questo ragionamento lo faccio su tutte le auto spece nel gruppo vag , dato che hanno molti limitatori che seguono la pressione atmosferica , prova a pensare in mappa turbo obbiettivo cosa abbiamo , la pressione turbo piu' la pressione atmosferica che viene data come standard a 1000 mbar quindi in mappa turbo abbiamo per 1,7 bar 2700 millibar , ora se il turbo per raggiungere 1,5 bar ............numeri a caso deve girare a 10k giri e noi lo portiamo a 1,7 e probabile che raggiunga 11k giri e caso mai e' vicino alla soglia limite costruttiva , ora se io salgo di quota e porto la macchina gia' a 1500 mt ho una differenza di 150 mbar e inmappa turbo obbiettivo io devo rggiungere sempre i 2700 mbar , vorra ' dire che il turbo girera' ad una velocita' ancor superiore perche' dvra' girare per 1,85 bar quindi sempre numeri a caso .....vicino ai 12k giri , sempre che non lo si limiti , se noti molte mappe ori nel primo limitatore di coppia tagliano gasolio rispetto al terzo e idem nella mappa turbo dove limita in base alla pressione atmosferica , io non faccio altro che seguire l'idea di chi ha programmato l'auto , incremento si , ma tenendo in considerazioni tali fattori , poniamo io mappo una macchina senza tenerne conto , a un ragazzo siciliano , che pero' gli piace andar su nell'Etna , a quota massima , quanto puo' durargli il turbo ? e se lo sfonda dopo poco chi va a cercare ? questo il succo del mio ragionamento