-
Numero contenuti
114 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di Go Past !
-
Ora non sono a casa e non posso postare nessun file ne .ori ne .mod , sto usando il cellulare ... Ma sono in officina per finire alcuni lavori , volendo posso un attimo attaccare la diagnosi e riportarvi i dati letti dal debimetro con motore al minimo !
-
Scusa ma ... Io dovrei alzare la scala ! Dato che il debimetro legge i valori che ho scritto , ma la mappa del limitatore fumi ( attualmente dopo averla già riscalata una volta fino al valore obiettivo ) arriva solo fino a 1200 mg / ciclo , per logica dovrei riscalare il breakpoint alzandolo uteriormente , e ricalcolando ovviamente come hai ben detto anche tu l' AFR ! Ma la mia domanda è se è possibile , e se sarebbe corretto alzare il valore obiettivo ( e di quanto , dato i valori letti attualmente ) e quindi fino a quanti mg / ciclo alzare il breakpoint del limitatore fumi ( ricalcolo AFR sottinteso ) ? Esempio : Sarebbe più corretto se alzassi il valore obiettivo a 1600 ( valore che leggo nei giri più alti , dove si sviluppa la potenza massima ) ed estendendo anche il break point in mappa fumi e ricalcolando tutto , o sarebbe meglio prendere in cosiderazione il valore più alto in assoluto che leggo ora , cioè oltre i 2000 mg ciclo , e ricalcolare tutto in base a quello ?!
-
Ciao ragazzi ! Facendo una lettura su strada , testando la mia 147 , utilizzando MultiEcuScan , ho riscontrato che i valori di aria aspirata letti dal MAF sono altissimi ! Inizialmente pensavo fosse il debimetro che dava i numeri , ma cambiandolo ho ottenuto gli stessi valori identici valori , avendo a disposizione molti ricambi ho fatto più prove con lo stesso risultato ! E' vero che monto una Turbina Garrett GT2256V con aspirazione diretta , ma non mi sarei mai aspettato di leggere valori addirittura sopra i 2000 mg / ciclo ! Dato che sto smanettando con la mappa , fino a che punto pensate sia possibile riscalare il break point del limitatore di fumi ?! E' necessario che alzi anche il valore obiettivo ( attualmente 1200 mg ) letto in diagnosi in merito al MAF ?! Intanto copio qua sotto i dati che ho estrapolato dalla prova su strada ! Grazie mille per l' aiuto ! Giri Quantità Aria Misurata Quantità Aria Obiettivo 1835 665,3 1200 1901 1139,3 1200 2199 2117,7 1200 2630 2016,7 1200 2998 2031,3 1200 3350 1859,7 1200 3669 1712,1 1200 3947 1610,8 1200 4208 1610,8 1200 4432 1610,8 1200
-
Pressione Rail Massima Alfa 147 1.9 Jtd 115 Cv
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Ok ! Grazie mille ! Allora per ora rimarró sui 1450 Bar , ne riparleremo appena avró sotto mano le nuove componenti ! Posso contare sul tuo aiuto allora ? Io abito vicino a Magenta ! -
Pressione Rail Massima Alfa 147 1.9 Jtd 115 Cv
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Scusami Sergio , ero io ad aver fatto un po di confusione fra le tante versioni che ho sentito ultimamente , tu ti sei spiegato benissimo e ti ringrazio ! Fino ad ora non ho superato mai i 1450 Bar , pensando peró che il limite ( oltre quello strutturale dei componenti di serie come anche tu hai ben detto ) fosse anche da parte dei sensori che non erano in grado di leggere e gestire oltre una certa pressione , ma adesso mi e tutto più chiaro , grazie ! Per quanto riguarda la mia esperienza in campo di preparazione elettronica e di regolazioni , riconosco che ho ancora molta strada da fare e tante tante cose da imparare e da conoscere , proprio per questo cerco piu informazioni possibili e di chiarirmi tanti dubbi , curiosità ed incertezze qui sul forum Ho 24 anni e sono praticamente un pivellino in questo bellissimo mondo dell' elettronica , in continuo sviluppo ! Seguo la meccanica e le preparazioni sin da bambino per passione , ed ho iniziato a mettere le mani nei motori a soli 12 anni affianco di chi con pazienza mi ha insegnato ... Stare aggiornati costantemente e sapere sempre tutto sia di meccanica che di elettronica non e semplice , c' è sempre da capire ed imparare , soprattutto per me che sono giovane e devo fare ancora molta esperienza ! Diciamo che ci provo e ce la metto tutta per imparare , applicare e per trasmettere anche ad altri questa stupenda passione Qualche buon risultato ogni tanto , con pazienza , si vede , ma bisogna migliorarsi sempre ! -
Pressione Rail Massima Alfa 147 1.9 Jtd 115 Cv
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Sergio leggo con piacere che sei vicino alle mie zone ! Di Cisliano giusto ?! Comunque fino ad ora non ho mai avuto problemi con l' ASR , e la cosa non mi preoccupa più di tanto Per quanto riguarda il rail , in origine la pressione era di 1350 Bar , quindi mi sono discostato di 100 Bar rispetto alla pressione di serie , fino a 1450 come anche tu hai ben detto ! Solo che fisicamente so di poter andare oltre , grazie alle modifiche sulla bassa pressione , alla pompa rail del 2.4 e agli iniettori rivisti dal pompista , la mia domanda è fino dove ?! Alcuni sostengono che il limite dell' elettronica legata ai sensori rail originali è 1500 Bar , altri 1550 ! Parliamo di 50 Bar , non di noccioline ! Sappiamo bene quanto la polverizzazione sia importante soprattutto arrivati a certi step di modifica e prestazioni . Per quanto riguarda i tempi di iniezione lavoreró bene sui breakpoint della pressione , in modo tale da gestire al meglio il tempo di iniezione a quella precisa pressione rail che vado ad impostare -
Pressione Rail Massima Alfa 147 1.9 Jtd 115 Cv
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
La mia mappa modificata è un po inutile mandartela ora , dato che la sto rivoluzionando rispetto all' ultimo step ed è fatta " a metà " , devo andare avanti e terminarla ... Magari la allego tra un paio di giorni quando sarà più capibile la mia logica di modifica e sarà ormai quasi terminata , così anche altri utenti leggendo la discussione potranno apprendere qualcosa in caso di bisogno , in maniera più chiara Ora sto riguardando vari break point e conseguenti valori Comunque per quanto riguarda il mio file .ori è stato postato ad inizio discussione , se magari puoi illustrarmi tramite quello dove si trovano i punti di cui mi parli della gestione marce , spiegandomi come agiscono , te ne sarei grato e farei sicuramente meno confusione che osservandoli in un file già modificato a metà Credo valga anche per altri che seguono questa discussione , siamo tutti ansiosi di imparare e capire , è questo lo spirito del Forum Per quanto riguarda le funzioni di recovery e taglio turbo sono già a postissimo Ho riscalato il nuovo sensore da 3000 mBar in mappa e modificato i bit di linearizzazione , limitazione e taglio in funzione del recovery , lavoro a 1.8 Bar di costante senza anomalie e senza valori sfalsati in diagnosi ( confronto anche con manometro analogico professionale ) . -
Pressione Rail Massima Alfa 147 1.9 Jtd 115 Cv
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Per quanto riguarda le nuove bielle , ho la certezza che reggeranno ad occhi chiusi alle sollecitazioni sul nuovo motore . Il fatto che siano in " lega leggera " , non significa che siano il " lega debole " , qua parliamo di tipologia e strutture completamente diverse tra i materiali ... Le bielle di serie sono in lega di ghisa , pesanti e fragili , mentre queste nuove bielle ( per intenderci sono le stesse che vengono utilizzate su motori Twin Stage 1.9 MultiJet 190 CV montati su nuova Lancia Delta e sul 170 CV della 147 Ducati Corse ) pesano " solo " 20 grammi in meno ciascuna ( 20 grammi potrebbero sembrare pochi , ma pensiamo a quanto si moltiplicano ed influiscono a causa delle forze di rotazione interne ) e reggono sollecitazioni decisamente alte , a punto tale che alcuni preparatori ben affermati , le utilizzano sulle loro vetture da gara per la Diesel Cup , nell' ordine dei 300 e più cavalli Per quanto riguarda la mia auto non ho provveduto a rullarla , per il semplicissimo fatto che ora la sto utilizzando come banco sperimentale prima di montare il nuovo motore , ed ogni due giorni modifico qualcosa , e non posso di certo rullarla ogni due giorni XD Provvederò ad utilizzare il banco rulli solo in fase di settaggio e rifinitura finale con il nuovo motore , ma ora devo prima giustamente capire fino a dove potermi spingere , constatandone gli effetti ( sia meccanici che elettronici ) sul vecchio motore utilizzato come cavia Per quanto riguarda la sesta marcia tira molto bene , e riesco a sfruttarla fino a 4250 giri circa Perdonami ma non mi risulta che la vecchia EDC15 abbia la gestione marcia per marcia , o almeno per quanto ne so io Tornando a noi , ad oggi , con le modifiche che monto sul vecchio motore , fino a quale valore massimo posso spingere la pressione rail senza tagli o recovery ? Voglio provarle tutte -
Pressione Rail Massima Alfa 147 1.9 Jtd 115 Cv
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Cosa bisognerebbe toccare per questi 1600 Bar ? Mi interessa davvero molto saperlo ... Il motivo è semplice , la mia 147 già ora è pesantemente modificata , e in previsione di montare a breve un nuovo motore ( che sto finendo di sviluppare e preparare personalmente , inclusi nuovi pistoni su ordinazione dalla Federal Mogul , bielle in lega leggera a testa di vipera , bronzine trimetalliche , albero motore in acciaio , albero a camme Colombo & Bariani e lavorazione dei condotti , oltre alle modifiche che già monto ora ) , voglio studiare il limite fino a cui mi posso spingere con quello vecchio che ora monto ed uso ad uso sperimentale . Attualmente , sul vecchio motore , ho le seguenti modifiche : Modifiche della bassa pressione in ingresso nel rail , pompa rail derivazione 2.4 JTD 150 cv , iniettori rivisti dal pompista , eliminazione completa impianto EGR , eliminazione della farfalla di spegnimento , eliminazione decanter di depressione utilizzatori ( collegamento della Pierburg di gestione Turbo direttamente sul tubo di depressione in ingresso nella pompa vuoto ) , impianto di intercooler frontale con tubature in acciaio e raccordi siliconici di realizzazione artigianale personale , Turbina Garrett 2256 derivazione 2.4 JTD-m 20V 175 CV , collettore di scarico raccordato e scarico diretto in acciaio dal downpipe fino al terminale , aspirazione diretta con filtro a cono in spugna Pipercross , volano monomassa in acciaio ricavato dal pieno e frizione di realizzazione artigianale , puleggia servizi albero motore alleggerita artigianale in Ergal anodizzato , Cambio 6 Marce Q2 , sensore APS 3000 mBar e rimappatura della centralina ... Quello che manca a livello di modifiche meccaniche scritte in questa lista , le sto realizzando appunto sul nuovo motore di cui parlavo prima Il resto delle modifiche riguardano freni , assetto e quant' altro , nulla a che vedere con la resa del propulsore ! Spero di non aver dimenticato nulla nella lunga lista XD -
Pressione Rail Massima Alfa 147 1.9 Jtd 115 Cv
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Ok ... A patto che io trovi e monti 4 iniettori del 1.9 120 CV MultiJet , cosa devo impostare in mappa per questi fatidici 1600 Bar ? Mi basta alzare il taglio e limitatori , ed impostare 1600 Bar da mappa , o serve dell' altro ? -
A4 2.0 Tdi Cr 143 Cv Fap - Bosch Edc17 293-350
Go Past ! ha pubblicato una discussione in File originali
Lettura Via Seriale Con Galletto 2 V 53 . Modello importato dalla Germania . AUDI A4 2.0 TDI CR 143CV FAP - 293_350 .ori -
Pressione Rail Massima Alfa 147 1.9 Jtd 115 Cv
Go Past ! ha pubblicato una discussione in Auto diesel
Ciao a tutti ! Girovagando nel Forum sono incappato in alcune vecchie discussioni , dove alcuni sostengono che sui 1.9 JTD , la pressione del Rail si possa innalzare fino a 1600 Bar ( toccando i due bit di taglio e limitazione fuori driver ) , mentre altri ( come io ho sempre saputo ) , sostengono che il limite massimo dei sensori Rail di serie sia 1500 Bar , mentre il limite fisico dell' impianto di serie è di 1550 Bar . Ora mi chiedo giustamente dove potermi spingere realmente , dato che io non mi sono mai discostato dal massimo di 1450 Bar ? Come faccio a raggiungere ( sempre se realmente possibile ) questi 1600 Bar ? Premetto che avrei anche a disposizione dei sensori Rail derivazione 1.9 mJet 140 CV 16 Valvole , che so essere in grado di lavorare a pressioni più alte . Inoltre monto già da ora una pompa Rail derivazione 2.4 JTD 150 CV , in grado di mantenere la pressione più stabile a valori più alti ( di serie alimentava 5 cilindri , ora ne deve alimentare solo 4 con gli stessi iniettori ) . Qualcuno sa illuminarmi in merito ? La questione mi interessa parecchio Grazie mille in anticipo ! Posto il file .ori della mia 147 ... ALFA 147 JTD 115CV - 332_536.ori -
Parere Prima Mappa Alfa 147 Edc15 332 536
Go Past ! ha risposto a Skep nella discussione Auto diesel
Hai qualche altra modifica , o hai solo la mappa ? Appena ho un attimo la guardo , almeno prima ho un' idea di quello che puoi fare e se posso aiutarti , per la mia piccola esperienza in fatto di mappature su queste auto . Ho ancora qualche mistero da scoprire che non mi è chiaro , ma parecchie cose le ho ben capite con buoni risultati ! -
Che versione hai del Galletto ? Hai il vecchio 1260 o il nuovo V2 che lavora anche in BDM ? Ho mappato una GTC 1.3 90cv qualche mese fa , e quella la si può fare solo in BDM . Iniziamo da qui , poi se hai l' attrezzatura adatta ti do qualche dritta in PM per la mappa
-
La penso ancora per il semplice fatto che quei dati a me sconosciuti ( non di certo gli incrementi schifosi ) , li ho mantenuti identici nelle mappe successive che ho fatto , pur non sapendo di preciso cosa riguardassero ! Dato che il mappatore che mi fece la mappa che ho allegato all' inizio , mi sostituì il sensore APS con uno da 3000 mBar , ho il dubbio che riguardino proprio quella modifica , ma vorrei esserne sicuro per sapere se sono modifiche necessarie e soprattutto se nascondono possibilità di miglioramenti !
-
Ora vediamo se qualcuno sa dare indicazioni precise in merito . Comunque posso confermarti che la mappa che parte da 07714E è una mappa di gestione della geometria variabile / tempi di overboost in funzione della temperatura fuori Driver . Mentre gli altri due indirizzi , se non ricordo male , sono una in relazione alla disabilitazione completa della presenza e gestione valvola EGR , infatti non risulta nemmeno in diagnosi , e l' altra di disabilitazione di alcune funzioni di recovery e codici errori , anche se ammetto che non ho ancora ben capito come operano di preciso con quei nuovi valori , so solo che servono a quello e che non mi serve toccarle ! Per quanto riguarda Titanium non riesce ad identificare quelle curve fuori Driver , non da alcuna indicazione .
-
Ma infatti non la ritengo assolutamente una mappa valida , ma un file da concime ! Comunque , qualcuno ha potuto visionare quei punti che indicavo ?! Sono troppo curioso ! XD
-
No ma infatti se rileggi bene ciò che ho scritto , anche io penso che quella mappa faceva " fare la cacca " ! XD Di fatti dopo poco l' ho tolta ed ho iniziato a girare con una mappa completamente diversa ! Solo mi chiedevo cosa fossero quei punti che ho citato all' inizio , che erano stati toccati in quella mappa stramba ! Ho voluto esaminare cosa mi avessero toccato , ed ho trovato quei punti che non so cosa indichino ! Pura curiosità di sapere a cosa stava pensando quel preparatore quando mi fece quella mappa scadente ! XD
-
Ciao Ragazzi ! Sto riesaminando attentamente una delle mappe che mi venne fatta qualche tempo fa da un preparatore , per capire in maniera accurata dove sia realmente andato ad intervenire nei vari punti . Al di la del fatto che quella mappa non era soddisfacente ( a mio parere non mi sembrano per nulla logici gli incrementi che aveva dato ) , ho notato alcuni punti fuori driver che hanno attirato la mia attenzione ! Ormai li ho interpretati quasi tutti , ma solo un paio di questi punti non riesco a capire cosa indichino . Mi riferisco agli indirizzi da 76EA2 a 76F40 , e il BIT all' indirizzo 7A82C . Qualcuno può aiutarmi a smascherare di cosa si tratta ?! Posto .ori e .mod . Grazie mille in anticipo ! ALFA 147 JTD 115CV - 332_536 .ori Mappa MD Definitiva Stefano - 147 JTD .mod
-
Problema Con Nuovo Fg Tech Galletto V 53
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Rimappatura
Ma allora , se ho problemi di quel genere , come mai sono riuscito a leggerla senza intoppi dai pin out della ecu ? Se sono riuscito a leggerla il problema non credo sia di comunicazione , almeno secondo mia logica ... Il cavo k-line del gallo l' ho attaccato direttamente sul pin e comunicava a missile in lettura ! Ci ha messo meno di 40 minuti a leggerla ... -
Buonasera a tutti amici del forum ! Questa sera mi si è verificato un problema inaspettato con il mio galletto ! Avevo sottomano un' Alfa 159 2.4 JTD-m 200cv , con pronto da caricare il file .mod defappato e con egr esclusa . L' identificazione della ecu e la lettura della mappa non sono riuscito a farle tramite la presa OBD , cosa che però ho prontamente risolto scollegando la centralina e collegandomi direttamente sui pin ! Il problema è sorto successivamente , quando il gallo ha deciso di non iniziare la scrittura , dandomi un messaggio di errore " Errore cambio velocità " ! Non iniziava nemmeno a scrivere , ho riprovato più volte ma senza risultati ... Ho dovuto rimontare la ecu esattamente come l' avevo smontata , sperando di capire e di trovare la soluzione prima di riprovare a scriverla la prossima volta . Qualcuno sa a cosa è dovuto questo scherzo ? O meglio come risolverlo ? Grazie mille in anticipo per l' aiuto !
-
Parere Mappa Esclusione Fap Ed Egr 159 2.4 M-Jet
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Si nella mappa .mod che ho fatto io quei bit li ho lasciati originali . Ma dato che nella discussione , facevate riferimento al file processato da Volta , dove i bit dei DTC vengono modificati , ho fatto un confronto tra il mio .mod e quello modificato da Volta , ed ho notato le differenze di quei bit inclusi tra quegli indirizzi ... Volevo capire se a questo punto manca qualcosa alla mia .mod o se quei bit sono quelli da riportare originali , dei DTC , dal file del Volta ... -
Me ne capitò una anche a me con questo stesso problema tempo fa ... Dopo giorni ad impazzire , scoprii che aveva preso gioco l' ingranaggio interno che collega i due alberi a camme , e che lavorando male l' albero si era rovinato tutto l' alloggiamento di lavoro , facendo rumore ... Magari non è il tuo caso ma prova a controllare per sicurezza !
-
Parere Mappa Esclusione Fap Ed Egr 159 2.4 M-Jet
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Confusione ... Qualcuno che ha avuto modo di verificare il mio file .mod ? -
Parere Mappa Esclusione Fap Ed Egr 159 2.4 M-Jet
Go Past ! ha risposto a Go Past ! nella discussione Auto diesel
Ti riferisci agli indirizzi da 1CB942 a 1CB973 ?