Al minimo leggo 526 mg , che mi risulta essere corretto ! Rendo noto che non ho toccato i parametri di lettura e la scala di conversione del MAF , le mappe del debimetro sono originali ! Nella mappa che uso attualmente , che è una bozza in fase di sviluppo , ho solo esteso il break point di riferimento per la mappa gasolio che usufruisce semplicemente dei dati del MAF , ovvero la mappa fumi , ma questa modifica non cambia cio che viene letto dal sensore ! La modifica in se , permette solo di sapere quanto gasolio poter iniettare con una certa quantità di aria ( AFR ) , che è superiore a quella aspirata in origine ! Dato che le mappe operative del debimetro sono le originali , ed il debimetro che monto è originale ed è nuovo , dubito che legga delle stupidate ! Il fattore che al minimo io abbia un valore corretto e consono a quello obiettivo e non ho avarie sul debimetro , direi che ne e una prova , no ? In quarta piena poi , leggo i valori che ho riportato all' inizio della discussione , ricordo che non monto turbina e filtro originali che aspirano una quantità di aria inferiore ai famosi 1200 mg / ciclo , ma una 2256V derivazione 2.4 JTD-m 20v 175 CV modificata , aspirazione diretta con filtro a cono , e giro con 1.8 Bar di pressione massima ! Sapendo ció , pensate ancora che quei valori siano troppo alti per essere reali , o pensate che a questi punto sia bene che estenda la mappa fumi in maniera consona a quanto legge il debimetro , riscalando ulteriormente il break point , in modo tale da gestire al meglio l' iniezione di gasolio con quelle quantità di aria ?