Vai al contenuto

Gianluca84

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.608
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Gianluca84

  1. Ciao Jonathan, il problema mio e del meccanico al momento è riportare originale e funzionante l'auto. La mod il cliente l'ha fatta fare da se e si arrangia. Se vorrà glie la farò io altrimenti non è un problema. Ora devo risolvere il problema a questa officina che per restituirgli l'auto ha posticipato anche le ferie e spero di venirne a capo subito. Penso che l'unica soluzione sia ripartire da 0 con file ori e senza defap e vedere se l'auto torna a lavorare correttamente, penso che se faccio 3km non dovrei avere errori o quant'altro o comunque almeno i primi 100 mt sta turbina dovrà lavorare e spingere il motore a dovere Poi può andare in recovery come vuole ma almeno so che il problema è lì o non è lì. Per semplificare il lavoro a chi non può aprire il file il bit è questo nell'immagine. Scusate
  2. Allora raga, riassumo un po' il tutto perché la situazione è abbastanza complicata L'auto mi è stata portata da un meccanico della mia zona da quale il proprietario si serve abitualmente. Su questa auto è stato tolto fisicamente il DPF svuotando l'originale, operazione fatta dal meccanico che mi ha portato l'auto. E' stata sostituita anche la turbina ma non so se questo prima, dopo, o contestualmente al defap. La parte software è stata curata da un preparatore al quale il proprietario dell'auto ha portato l'ecu. Dopo pochi giorni la stessa auto mi è stata portata da un ALTRO meccanico perché il cliente voleva ricaricare una mappa in suo possesso e io ho semplicemente caricato il file che mi hanno fornito e restituito l'auto ma già ho notato che non andava più di tanto. Ho pensato ad una mappa arrangiata a pochi euro e l'ho anche aperta per curiosare e non voglio criticare ma diciamo che è diversa dal mio tipo di mod. In ogni caso non era mia competenza cercare problemi sull'auto quindi l'ho riportata all'officina come richiesto. La settimana scorsa l'auto ha iniziato a perdere prestazioni e piano piano è arrivata ad avere pressione turbo che non sale oltre i 1500 mBar e sembra come se l'auto fosse in recovery ma senza spia accesa. A questo punto il cliente ha riportato l'auto al primo meccanico (che gli ha fatto il defap) lamentando il problema e lui è venuto da me. Facendo una diagnosi non avevo spie accese al momento ma ho notato questa pressione turbo che non saliva allora il primo consiglio che mi è venuto da dargli è stato di controllare la turbina visto che l'avevano presa rigenerata e lui smontando ha notato delle lesioni. L'azienda ha sostituito la turbina con una nuova che montata sull'auto, ahimè, non ha risolto i problemi di prestazioni. A quel punto mi sono rifatto una diagnosi e ora avevo 3 errori che riguardano il DPF. Penso sia logico porsi delle domande riguardo al defap effettuato in quanto se fosse stato fatto correttamente non dovrei avere errori. Ho pensato fossero state staccate le sonde nell'intervento di sostituzione turbo e provo ad eliminare i DTC. 500 metri e tornano tutti e 3 gli errori. Non mi restava altro che controllare il file che ho allegato qualche post prima e ora con l'ori vedo che c'è solo un bit toccato che da come dite non può sistemare da solo il defap. A questo punto ho alcuni dubbi che dovrò chiarire con il meccanico che mi ha portato l'auto: Perché è stata sostituita la prima turbina e se stato fatto prima o dopo la rimozione del FAP? Ho il dubbio che il problema di quest'auto dall'inizio era un defap fatto male e il cliente ha riscontrato il anomalie solo dopo qualche km di adattamento come di consueto visto che usa l'auto poco avendone un'altra. Se riuscite a controllarmi i 2 file almeno vado più tranquillo. Io domani vorrei rimettere completamente ori e provare l'auto per capire se torna a funzionare a dovere. Poi se avete altri consigli sono ben accetti. PS. Scusate ma spero che così ci sia un quadro chiaro della situazione. Un po' di pazienza a leggere così potete valutare bene il tutto.
  3. Per quello che mi ha detto la turbina è già stata sostituita e questa che si è rotta gli è stata mandata in garanzia. A questo punto inizio ad avere il dubbio che forse la macchina faceva fumate x le rigenerazioni e hanno pensato fosse il turbo rotto? Mi sa che devo andare a fondo a questa cosa! La turbina nuova è stata montata ieri mattina quindi mi sembra davvero difficile che sia già rotta. Non è andata da subito stando a quello che mi dice.
  4. Per lo schema VAG penso di poterti aiutare, per
  5. Allora raga, ori trovato e grazie a Jonathan per la dritta. Veniamo al dunque. Confrontando i 2 file sono praticamente identici se non consideriamo il fatto che uno è BDM e l'alto no e c'è solo un bit toccato. Qualcuno sa dirmi se basta quello per il defap? altrimenti vuol dire che questa ECU è andata e tornata ori? Mi sembra strano... Archivio.zip
  6. Ciao Jonathan, posso scaricarlo io ma non l'ho fatto perché il mio non è E39 ma E60. Inoltre questa caspita di EDC16A0 che bestia è? Provo a fare il download e confronto con quello che è caricato in auto. Riguardo al mio problema pensi sia possibile che abbiano sbagliato il defap e ora l'auto è in recovery senza spie?
  7. Ciao a tutti, cerco file originale HW: 0281011120 SW: 1037374712 VIN nr.: WBANC51090B133902 SW ver.: Spare: Engine: Ver.HW: SW upg.: 07798413 Installation: Vengo a problema. L'auto è stata portata dal cliente in un officina che ha fatto la rimozione del DPF. L'ecu è stata portata dal cliente da un suo preparatore di fiducia per la parte elettronica. L'auto piano piano ha iniziato a perdere di prestazione e ora la pressione nel collettore di aspirazione non supera i 1500 bar. In diagnosi ho errori sul DPF bank1 e sul sensore pressione gas di scarico quindi tutto mi fa pensare che l'auto stia in recovery senza accendere la spia visto che è diventato quasi un aspirato. Il bello è che il cliente aveva sostituito la turbina qualche mese fa e la nuova si è lesionata sui collettori di scarico, il che fa pensare ad un aumento eccessivo di temperatura. Che mi dite? Io vorrei tornare al file ori per capire se il problema è effettivamente nella rimozione DPF ma non riesco a trovare l'originale in quanto questo motore non è molto comune sulla serie E60.
  8. Come odio i problemi in cui il danno non è visibile è palese. Ho più che altro paura a cambiarla e fare brutta figura con il cliente!
  9. Certo ma di solito rientrando in incrementi "normali" il problema non c'è. A meno che non abbia saltato qualcosa....
  10. http://www.multiecuscan.net
  11. Scusa ma quanto hai dato di pressione turbo? Secondo me conviene controllare bene la mappa...
  12. Sensore di giri già sostituito senza risolvere ragazzi. Lo avevo scritto già. Voglio solo essere sicuro che sia la ecu perché se gli faccio spendere dei soldi e tra 3gg fa lo stesso mi metto nei casini Ho trovato una cosa un po' strana che forse potrebbe creare qualche problema... Se dico interruttore di stop difettoso? Dite che può mandare in tilt la centralina magari mandando qualche segnale anomalo al circuito ABS e alla gestione motore? In pratica il contatto crea dei continui on/off anche smontato dal supporto come se fosse mezzo incollato.
  13. Anche io ho pensato alla centralina ma non sono convinto. Sull'altra alla fine era il sensore di fase e visto ce li problema non lo fa sempre vorrei avere qualche certezza in più!
  14. Ciao a tutti, dopo la 1.9 multijet ora ho a che fare con una 1.6 16V che improvvisamente si spegne in marcia e restituisce sul computer di bordo "perdita connessione". Se vado in diagnosi mentre il problema è in atto ho errore centralina ma basta spegnere il quadro e riaccenderlo che sparisce tutto! Ho smantellato tutto l'impianto elettrico, controllato connettori e centralina motore che non ha alcun segno, sostituito un sensore di giri e il problema è rimasto. Analizzando il problema pian piano ho trovato cosa mette in stop l'auto ma ora mi manca la causa. In pratica l'ecu toglie l'alimentazione al relè che gestisce iniezione e pompa carburante quindi parte da lì il recovery ma le alimentazioni dirette e sotto chiave sulla ECU restano collegate quindi niente cavi interrotti o ossidati. C'è proprio un qualcosa che manda in tilt la centralina facendo spegnere il motore. Qualche consiglio?
  15. Molti oscurati purtroppo. Mi è capitato un 35C18 e non l'ho potuto fare con il kess.
  16. Non tutti, fa qualche renault e altri che ora non ricordo ma non sono moltissimi.
  17. Gianluca84

    Info Varie Su K Tag

    Ciao Pierluigi, il led rosso indica presenza di alimentazione. Il led verde lampeggia quando l'interfaccia è in comunicazione con la ecu.
  18. Se individuo le mappe duty cycle posso almeno parzializzare con lo stesso metodo delle EDC15?
  19. Gianluca84

    Valori Bobine Per Transponder

    Ciao ragazzi, ma esiste un database o software sul quale reperire i valori delle bobine? Sto impazzendo per 2 chiavi mercedes che hanno la bobina interrotta ma non riesco a capire il valore e su tanti siti non sono fornite. Voi come fate?
  20. Gianluca84

    Differenza Scodifica

    La totale elimina completamente il code e non viene richiesto più mentre la parziale elimina il code memorizzato nella ecu e fa si che al primo avviamento memorizzi quello nuovo.
  21. Ti ringrazio ma bene o male questo è ciò che si fa un po' con tutte le altre... Qualche consiglio più "pratico"?
  22. Ciao ragazzi, è la prima volta che mi capita questa ECU. Sapete se si può escludere l'EGR? 3008 1.6 HDi FAP - SID807 HW9666571380 SWPR062D1000000.FLS.zip
  23. Chiedo scusa, l'ecu è Visteon Qualcuno sa si può scodificare?
  24. Salve a tutti, Si può scodificare questa ecu di una focus 1.8 TDCI del 2001?
×
×
  • Crea Nuovo...