Vai al contenuto

Gianluca84

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.608
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Gianluca84

  1. Ok, grazie. Chiedo perché essendo un mezzo da lavoro non posso far perdere tempo al cliente e devo fare un lavoro sicuro al 100%. Esiste qualche software che lavori bene su queste ecu?
  2. Ciao ragazzi, un informazione. Sapete se volta lavora bene su queste ecu per il defap?
  3. Ma in effetti penso sia controproducente x tutti una cosa del genere
  4. Ci sono dei programmi che bloccano la lettura da presa diagnosi ma per il bdm non so se si possa fare lo stesso.
  5. Però non dimentichiamo che io sono a filo di gas in quel momento quindi non c'è tutta questa richiesta o almeno non fino a quel regime di giri.
  6. Leon EDC17C46 L158_953.zip
  7. Infatti quello è il mio dubbio enzo, in pratica la pressione sale insieme ai giri in maniera regolare e poi inizia a calare prima che io alzi il pedale intorno ai 3300 per cambiare. La prova sulla mappa posso sempre farla tanto mi costa 10 minuti di tempo e nient'altro. Magari risolvo anche ma penso sia chiaro che ci sia comunque una perdita di pressione. Ma possibile che solo ai bassi carichi e soprattutto sempre a 3000 giri? Il sensore che si inceppa in un punto ci può stare ma la pompa?
  8. Che file vi serve? Seat leon con EDC17C14 andrà bene?
  9. No infatti dicevo la stessa cosa ma purtroppo x ora resta una pura cultura personale perché non si ha modo di lavorarci.
  10. Bella cosa ragazzi ma penso resti sempre limitata alla pura conoscenza visto che se si ha un'ecu bloccata e non si possiede l'attrezzatura per scrivere il file "sbloccato" alla fine a cosa serve? Trovo lo sblocco e non posso scriverla da OBD... Devo sempre aprire e sbloccare. Non so se gli altri tool lo fanno ma ktag toglie il blocco su alcune.
  11. Magari si riempie ma forse il problema è effettivamente una minor portata di gasolio in quel regime. Mi sa che la ma do dal pompista. Magari si riempie ma forse il problema è effettivamente una minor portata di gasolio in quel regime. Mi sa che la mando dal pompista.
  12. Ciao, hai descritto perfettamente il problema. Il vuoto è sempre tra i 3000 e i 3200 giri e lo fa solo con poco pedale acceleratore. Se supero il 30/40% circa, la macchina va benissimo. fino a 3000 il motore è più rumoroso, poi cambia come se si tappasse e diventa più cupo. La pressione cala da 2400bar a 1700 circa 'a ho revisionato tutto e lo fa lo stesso. Se ti va riesci a darmi qualche consiglio su come provare a correggere da mappa?
  13. Gianluca84

    Alfa Gt 1.9 Jtdm Kess V2

    Quindi da come ti ha detto il venditore se domani fanno il kessv3 farà le macchine dal 2015 in poi? Non fatevi prendere in giro dai! Se mi dici che l'hanno fatto nel 2010 e non è aggiornato può darsi che le auto nuove non le fai ma non le auto che sono state prodotte prima!
  14. Quindi nemmeno il regolatore?
  15. Gianluca84

    Alfa Gt 1.9 Jtdm Kess V2

    La fai in can la GT?
  16. Può andare così o c'è bisogno di altro?
  17. Infatti ho sostituito la pompa nel serbatoio che era piena di melma ma ovviamente il problema non è stato risolto. Noto fumate strane ogni tanto quindi proprio stamattina il cliente mi ha chiamato e glie l'ho fatta portare da un pompista visto che a quanto pare ha un po' il braccino corto meglio toglierli di mezzo sti tipi...
  18. Ecco il log ragazzi, è una sola marcia, cambio e poi mi fermo. 156_vuoto.rar
  19. Gianluca84

    Elm 327 E Vag Com

    Il vag funziona con il suo cavo purtroppo.
  20. No no, il daily 35CXX monta edc16c39 ed è nei truck.
  21. Quella sicuro ma Enzo credo si riferisse all'apertura del regolatore di pressione.
  22. Con multiecuscan la faccio? Pressione rail la vedo senza problemi ma l'apertura? Con multiecuscan la faccio?
  23. La tua idea non sarebbe male ma un diesel se lo lascio ori sotto i 3000 giri non so quanto possa essere corretta la mod. L'altra volta facendo il log di cui parlavo prima ero convinto che il problema fosse sulla geometria ma a quanto pare la pressione turbo cala perché manca gasolio. Non ho altre ipotesi e voi confermate a quanto pare. Ora bisogna capire se questo gasolio manca per un problema meccanico o se manca perché in quelle condizioni la mappa lavora al limite tra 2 parametri "discordanti" tra loro e basta un filo di pedale in più o in meno per cambiare le cose. Come posso provare se il regolatore pressione funziona a dovere? Per il resto la macchina va benissimo e non ho alcun errore in diagnosi. Allego la mappa ori se per curiosità volete guardare a cosa mi riferisco ma sicuramente ve ne saranno capitate a volontà visto che è un motore molto comune. Il cliente mi ha detto che un suo amico ha fatto mappare la stessa auto da un altro e avevano lo stesso problema, mi ha detto che hanno risolto tramite aggiornamento sw ma non so se gli abbiano detto questo per non dare spiegazioni. La cosa che dovrebbe essere certa è che se avevano altri problemi avrebbero dovuto far pagare la riparazione/sostituzione di qualcosa. A335_436.zip
  24. Ragazzi ho rimesso di nuovo ori e il problema non si riesce a notare, sapete perché? Da mod l'auto a filo tiene tranquillamente i 3000 giri e tende anche a salire se si spinge leggermente in più. Da ori a filo l'auto arriva a malapena ai 2500 giri quindi per arrivare a 3000 bisogna spingere il pedale quasi a metà e di conseguenza si supera il punto in cui mi fa il difetto. Ragionando vi chiedo una cosa. La pompa è collegata meccanicamente al motore quindi a 3000 giri se qualche componente si inceppa dovrebbe farlo a tutti i valori di carico. E' vero che comunque la pressione è comandata da mappa e 3000 giri al 20% richiederanno una pressione e al 100% un'altra ma mi fa strano che possa essere un difetto meccanico. Ovviamente questo è per ragionare e non significa che voglio sminuire la vostra competenza, è solo per capirci. Di mappe su questi motori ne ho fatte e non ho mai avuto problemi del genere, anzi, sono macchine che rendono davvero molto e questa, vuoto a parte, tira davvero bene! In effetti la mappa pedale è uguale su tutte le EDC15C7 gruppo fiat o almeno quelle viste finora bene o male avevano la stessa struttura. Faccio un log con pressione, IQ e pressione turbo così vediamo che succede. L'altra volta ho fatto solo IQ e pressione e saliva fino a 3000 avendo 40mg e quasi 2400 di pressione aspirazione, arrivato al punto critico scendeva a 19mg e 1700 mbar per poi risalire normalmente. I valori li sto dando un po' a memoria e non me ne volete se non sono precisi ma è per rendere l'idea di cosa succede. In effetti se cala la portata tutto il resto è una conseguenza...
  25. Grazie. Quindi Basta copiare le 2 memorie. Le centraline sono di un meccanico e in pratica con quella originale facendo l'adattamento cambio non succedeva nulla però la procedura la segnalava come andata a buon fine, ho scodificato l'altra e facendo la stessa procedura il cambio inizia a muoversi ma non va a buon fine l'adattamento. Pensavo mancasse qualche altro parametro. Forse c'è qualcosa sul cambio?
×
×
  • Crea Nuovo...