Vai al contenuto

Gianluca84

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.608
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Gianluca84

  1. Diciamo che quelli essenziali sono i panettoni grandi, i piccoli penso riguardino sempre l'egr ma non so in che condizione. Forse per essere sicuri converrebbe azzerare entrambe le curve per evitare errori se la valvola si blocca. Servirebbe un damo per capire cosa riguardano esattamente.
  2. Certamente e ti ringrazio per la condivisione e per il consiglio e questa esperienza è la prova che bisogna esprimere opinioni solo avendo l'auto sotto mano altrimenti diventa un circolo vizioso e non se ne esce mai fuori. Se loro son convinti di aver controllato tutto prenderanno la ecu, glie la scodifico e se gli va bene avrò imparato qualcosa in più altrimenti saranno loro a dover capire che a volte un controllo in più è meglio di tempo e soldi buttati al vento.
  3. "ln caso di interruzione del cavo della elettrovalvola, la pressione scende a circa 60 bar ed il motore si spegne." Questo è tratto dai manuali che hai condiviso riguardo i sistemi di iniezione. Sembra essere proprio la condizione di questa vettura ma il collega mi dice che ha controllato tutti i cablaggi. Sempre più convinto che mi tiro fuori dalla questione visto che non vogliono sentire ragioni. Avrò modo di fare prove certe solo se l'auto verrà portata da me altrimenti è solo tempo perso!
  4. Per me hanno rifatto un motore inutilmente che anche se malandato sarebbe ripartito e magari si sarebbe rotto a breve ma non credo fosse quella la causa. Il sensore rail è stato sostituito insieme alla revisione della pompa. Il collega dice che hanno controllato la pressione con manometro ma penso l'abbiano fatto sulla pompa di bassa quindi se i tubi sono ostruiti non saprà mai se quella pressione arriva davanti. Quindi dici che è possibile che la centralina legga valori sballati?
  5. E quello che gli sto cercando di spiegare ma non ne vuole sentire. Per quello chiedevo se secondo voi il valore che leggo in diagnosi e corretto quindi basso o può essere che la ecu legga male?
  6. Per quello che mi dice il pompista sono iniettori che danno parecchie rogne addirittura anche da nuovi, non so se e quanto sia vero ma pare che siano davvero delicati tanto è vero che sul mio fiorino ne ho 2 che iniziano a correggere un po' troppo ma mi ha consigliato di non toccarli per ora.
  7. Buongiorno a tutti, vorrei porvi un problema di una Tucson 2.0 TD 136HP di un mio cliente. La questione è un po' lunga visto che è da 6 mesi che va in giro per officine e proverò a sintetizzare. Circa 6 mesi fa gli è stata sostituita la guarnizione della testata in un'officina che chiamerò A. Di qui tutto bene finché dopo un mesetto l'auto si ferma e non parte più. Richiama l'officina A e gli dicono che è il codice della chiave. A quel punto il cliente viene da me con la centralina e mi chiede la scodifica. Vado da lui con la diagnosi e vedo che il codice della chiave viene letto quindi non è quello il problema ma in diagnosi ho trovato errore sensore albero a camme ed errore sensore albero motore che a mio avviso si erano accesi solo perché l'auto non era riuscita a partire. Cancello gli errori e provo ad avviare notando che la pressione rail non saliva oltre i 55 bar all'avviamento. Gli consiglio di far controllare l'auto ad un pompista in quanto per me era lì il problema e il pompista gli ha revisionato la pompa e sostituito il sensore di pressione rail. Rimontata la pompa è partita al primo colpo. Il giorno dopo il cliente parte e resta fermo a 200km da casa con l'auto che non parte di nuovo. Fortunatamente dopo qualche ora riprova e va in moto riuscendo a tornare a casa. Al mattino dopo l'auto è di nuovo ferma e non riparte più come all'inizio e in diagnosi ho di nuovo i sensori di giri e fase e la pressione rail a 50 in avviamento. Gli consiglio di contattare il pompista per assicurarsi che la pompa sia stata revisionata correttamente il quale è andato li dicendo che il suo lavoro è tutto a posto, pompa e iniettori sono ok e che è un problema elettrico. A quel punto gli controllo l'impianto elettrico ma non trovo alcun problema rilevante e decidiamo insieme di sostituire i sensori di giri e di fase per scongiurare ogni dubbio sugli errori in diagnosi. L'auto non riparte e dopo giorni di infinito lavoro gli dico che secondo me non è un problema elettrico. Decide di portarla da un altro meccanico che chiamerò B il quale ha riscontrato che il meccanico A che aveva rifatto la testata aveva fatto cascare una rondella degli iniettori nel motore che era finita sulla ruota fonica e impediva la lettura dei giri ed altri problemi annessi al lavoro effettuato dall'officina A. Viene revisionato completamente il motore e sistemato tutto quello che secondo loro non andava ma qualche giorno fa, terminati i lavori, mi richiamano dicendo che l'auto non parte e che secondo loro insistendo nell'avviamento abbiamo bruciato la centralina, cosa alquanto impossibile visto che non ho usato Booster ma una batteria collegata con i cavetti. Raggiungo il cliente presso l'officina B per cercare una soluzione e il meccanico mi spiega tutti i meticolosi controlli che ha effettuato dicendomi che risulta tutto a posto quindi l'unica cosa è la ECU danneggiata. Gli chiedo di provare a leggere i valori in diagnosi e ho ancora bassa oressione sul rail. Lui dice che dipende dalla centralina ma io non ne sono convinto e gli dico che se vuole provarla io glie la cerco e la scodifico ma non mi sento di prendermi responsabilità perché andrebbero fatti altri controlli. Gli chiedo di provare gli iniettori ma non vuole sentire ragioni dicendo che è la centralina quindi come anticipato siamo in cerca di una ecu ma io resto con il dubbio... Il mio ragionamento è... Se la pompa è collegata meccanicamente all'albero, non ha regolatore di pressione a bordo e in diagnosi riesco a leggere la pressione dovrei anche leggere un valore corretto se la pompa sale bene o no? Se poi la centralina fosse danneggiata l'auto non partirebbe lo stesso ma la pressione dovrei averla e se il segnale di 50 bar arriva arriverebbe anche quello di 250/300 in avviamento. Sbaglio? Scusate le tante chiacchiere ma era importante per spiegare bene cosa è successo a quest'auto. Cosa ne pensate?
  8. Probabilmente si è bruciata elettricamente. Che errore hai?
  9. Grazie, ne ho trovato uno usato che devo ancora provare perché come al solito quando ti manca qualcosa ti chiedono tutti quella cosa, appena ti organizzi non me capita una manco a pagare
  10. Bravo, e grazie per le info. In effetti era un po' strano che non facesse checksum ma non avendo il galletto non mi sono permesso di dire nulla.
  11. Quella per PC fa le 59F e le 5NF mentre l'altra senza pc fa tutte le marelli ma le 16f no perché è un modello vecchio. Ora la nuova versione fa anche queste con il micro. Grazie comunque di tutto ma ho saldato uno zoccolo e dato le 2 eprom al cliente/collega. Speriamo vada tutto ok. Gli faccio fare la procedura vicino all'auto che è più sicuro.
  12. Gruppo fiat con alientech non ho mai avuto problemi ma sempre fatte in seriale. Immagino che ktag possa fare correzione checksum su quelle.
  13. Grazie Paolo, avevo già visto la guida e ora ho scaricato i pinout. Ma che tu sappia l'interfaccia che fa le 59F e le 5NF potrebbe essere compatibile con il software per codificare le iaw 8-18-18? Ho sia quella per pc che quella solo a banco.
  14. Prova con 1092 altrimenti penso sia il caso di inserire maggiori info su autoradio e tipo di eprom.
  15. Ciao, purtroppo no o almeno non mi sembra. C'è qualche programmatore che le fa? Tipo KWP2000 o altro? Dovevo prendere l'upa ma per altre situazioni ho dovuto rimandare e ho solo il GQ4X che può fare la 27C512. Ciao Paolo, è quello che vorrei fare. Sostituire la eprom con quella programmata con file di clock ecc... ma chiedevo se la procedura è valida anche alimentata a banco o se una volta inserita la "nuova" eprom devo alimentarla sull'auto. Inoltre per i pin di alimentazione?
  16. Pienamente d'accordo ma il motivo sai qual è? Che i cinesi non sanno progettare nulla o quasi ma sono i migliori a copiare qualsiasi cosa. Launch è un prodotto che nasce praticamente dall'insieme delle varie diagnosi più o meno ufficiali e per quello spesso hanno funzioni che sulle normali diagnosi non troviamo. Di contro non riuscendo a personalizzare più di tanto il SW trovi le funzioni ogni volta in maniera differente perché sono in effetti diagnosi differenti raggruppate in una sola applicazione. Questo è quello che mi è stato spiegato da un distributore e forse a guardarla funzionare non ha per niente torto. In ogni caso molto valida o addirittura senza rivali per alcune programmazioni particolari.
  17. Provato ma non ho il plugin per queste... Mi dispiace ma non posso aiutarti.
  18. Launch come prima diagnosi secondo me non è valido da affiancata ad una di ottima qualità può fornire quelle funzioni che quasi mai si trovano sulle altre. Come già detto di Fiat non è per loro ma mercedes/smart e bmw va alla grande. Anche su gruppo VAG funziona bene, dicono che ha una sorta di VCDS integrato.
  19. Gianluca84

    Fiat Punto 1.1 Iaw 16F Immo Off

    Salve a tutti, devo fare immo off a questa punto e visto che non ho l'auto qui perché è di un collega abbastanza distante volevo sapere se con il metodo della 27C512 posso alimentarla anche banco per far apprendere l'imo off o se ha bisogno di essere collegata in auto. Qualcuno ha il pinout eventualmente?
  20. Beh penso che basterebbe una diagnosi per confrontare i valori tra lambda collegata e non.
  21. Ragazzi era una domanda per capire innanzi tutto se anche a voi si è resa necessaria una cosa del genere qualche volta e ovviamente chiedevo per sapere se qualcuno si fosse mai inventato qualcosa per farlo. È chiaro che di soluzioni ce ne saranno a centinaia! Secondo me il secondo pedale è il più pratico e veloce possibile ma anche il meno universale.
  22. Ragazzi grazie a tutti per i consigli ma credo si tratti di un virus. Ora ho formattato il NAS e tutti e 3 i pc. Tutto funziona benissimo ma prima di riformatore ho notato che nel rete vedevo un pc chiamato "lappy" che non è mio. Inoltre se aprivo il nas da esplora risorse tutto ok ma se da Windows lo connettevo come unità di rete iniziavano a spuntare fuori dei file strani e mai visti prima quindi penso che sia un virus che si è diffuso in rete e mi ha infettato tutto.
  23. La R53 rest accende la spia motore con la lambda difettosa, se si scollega fa lo stesso.
  24. Penso che intanto tu debba postare una foto.
×
×
  • Crea Nuovo...