Vai al contenuto

Gianluca84

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.608
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Gianluca84

  1. Ma tu sei sicuro che il problema è l'EGR su quell'auto? Confronta il file che ha su, magari hanno disattivato qualche DTC e non vedrai mai il problema. Non è che si stacca semplicemente la turbina e sembra andare in recovery?
  2. Per quello ti ho chiesto il codice. Secondo me è un errore di traduzione della tua diagnosi.
  3. Probabilmente proprio perché c'è un corto nell'eletteovalvola che manda in recovery.
  4. Ciao a tutti, sto lavorando su questa ecu della quale ho fatto un backup un BMD con Ktag per sicurezza. Ho letto poi il file in seriale con linea Can e quando ho provato a riscrivere la mod mi da Codice di sicurezza errato o qualcosa di simile. Ho provato in K-line e mi dice Errore sveglia ECU. Premetto che ho sentito l'assisenza Alien che mi diceva di scrivere da OBD il file letto con Ktag (cosa un po' insolita) ma se provo mi dice Errore nell'ID ecu. L'alimentazione è collegata e stabile oltre i 12,5V. Alla fine ho riaperto e scritto con Ktag ma vorrei vederci chiaro in questa cosa perché il Kess il protocollo ce l'ha e su gruppo fiat l'ho sempre fatta. Consigli?
  5. Allora, se resta in diagnosi poco importa, basta che la spia si spegne. Ho sempre P1180 e spia candelette accesa. P1125 non è ricomparso anche dopo un bel giro ma non so se è la mappa o la pulizia meticolosa che ho fatto alla valvola a farfalla. Comunque quello per ora è a posto anche se credo che una volta trovata la strada si possano eliminare entrambi. Usi software o l'hai fatto a mano? Io ho fatto un tentativo seguendo il topic dove se ne è parlato ed ero arrivato ad altri indirizzi ma non so se ho capito come funziona.
  6. Posta i codici DTC perché a volte le diagnosi danno descrizioni strane. Stesso problema su una 306 comunque. L'ho chiusa da mappa ma probabilmente è bruciata e l'errore rimane ma senza recovery.
  7. P1180 ancora presente e non si cancella nemmeno da diagnosi. P1125 non lo dava sempre quindi non so ancora. Proviamo a studiarlo insieme?
  8. La cosa sicura è che i file sono diversi quindi uno dei 2 è sbagliato Sicuramente il mio visto che non ho esperienza in queste operazioni. Lo carico e ti aggiorno. Intanto grazie!
  9. Ok, grazie!
  10. Ho fatto una prova, qualcuno sa dirmi se è corretta? (File ori nel post sopra) Opel Zafira 1.9 CDTI - EDC16C39_dtc_off.zip
  11. Se uno di questi DTC genera condizione di recovery basta eliminarlo o poi si ha recovery senza DTC in diagnosi?
  12. Ho anche P1125. Ho provato a cercarli e mi confermate che sono a 1C891E (P1125) e 1C8596 (P1180)?
  13. Certo, eccolo Zafira 1.9Mjet 120HP_EDC16C39.zip
  14. .... e ai clienti Alientech Babbo Natale farà un bel regalo
  15. Salve ragazzi, ho una zafira con errore sul preriscaldassero del filtro gasolio e il proprietario vorrebbe non ripararla. E' possibile eliminare la spia cancellando il DTC da mappa secondo voi?
  16. Ho una 0 281 012 467 di una peugeot 206. Se può andare fammi sapere...
  17. Quindi anche se esiste un tempo di apprendimento dell'errore tarato a x una volta impostare a 0 il tempo di "guarigione" il DTC non fa in tempo a comparire?
  18. Ho seguito finora la discussione e ringrazio tutti per le preziose info date e non date Posso chiedere una cosa però? Osservando il damos penso di aver capito in che maniera intendete lavorare ma per ogni DTC leggo 3 "situazioni": - Tempo dopo il quale è cancellabile - Tempo di riconoscimento dell'errore - Tempo di riconoscimento dell'assenza di errore Ho tradotto in termini spiccioli ciò che leggo dal damos. Sono queste le voci di cui parlate? Se è così mi sorge un dubbio. Variando i tempi in presenza di un errore permanente non ci sarà prima o poi la spia? che io imposto 0,1 secondi o 900 prima o poi non passa quel tempo e l'auto va in avaria?
  19. E' un file che era abbinato al damos ma credo sia una 147. Personalmente che ho fatte di 120HP ma non ho mai trovato quelle curve, in ogni caso io direi che conviene e azzerarle tutte e 4.
  20. D'accordo con zani70 che sarebbe comunque bello capire il funzionamento anche se il recovery sicuramente si porterà in diagnosi un DTC che sarebbe il caso di analizzare. Comunque su Peugeot ho avuto un problema simile ed era la pompa di bassa pressione molto sporca.
  21. Evidentemente l'auto andando in recovery apre anche l'egr ad una percentuale molto ridotta ma resta fissa a tutti i regimi, almeno a guardare la mappa. Portando a 0 quelle curve l'auto legge l'anomalia ma non riesce a tenere aperta l'egr perché da mappa abbiamo chiuso anche le curve di recovery.
  22. Forse in questo caso Volta non sbaglia perché osservando il damos e vari file ne ho trovato uno che quelle zone non le ha così basse e riguarda sempre l'EGR almeno a guardare il damos.
  23. Io penso che lui abbia paura che se c'è qualche sensore in corto possa rompere di nuovo la ecu. Secondo me dovresti cercare di provare i vari sensori almeno con un tester per capire se c'è corto tra le alimentazioni, così sei più tranquillo. Poi se sono solo rovinati vedrai che in diagnosi riuscirai a trovare tutti i problemi.
  24. Quando le faccio manualmente lascio a zero solo i panettoni grandi ma in alcune situazioni e in mancanza di tempo ho processato il file con volta è lasciato così come da tuo screen. Finora non ho avuto problemi in nessun dei due casi.
×
×
  • Crea Nuovo...