Vai al contenuto

Gianluca84

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.608
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Gianluca84

  1. Provato ma nulla da fare. Spia sempre accesa però domani per scrupolo provo ad eliminarla da diagnosi e vediamo se si cancella. Stasera ho avuto solo tempo di ricaricare il file e collegare la centralina. In teoria se il DTC non viene più considerato non dovrebbe ricomparire in automatico senza dover cancellare niente? Credo sia così perché appena avviato il motore la spia non è presente quindi si "cancella" da sola e compare dopo 4/5 secondi. Comunque era più per cercare una soluzione anche su queste ecu ma se diventa troppo complicato glie la rendo e si arrangia. Non vorrei che alla fine tra monta e smonta la ecu mi capita pure qualche pasticcio e ci rimetto pure
  2. baraldino ci confermi se e quale è corretta?
  3. Ok, ora ho visto. Non so cosa sia successo ma sul progetto in winols non c'erano. L'ho visualizzato ricaricando il file che avevo allegato. Tutto chiaro e hai ben ragione a dire che non era corretto ma io dal mio PC vedevo solo le due coppie di panettoni come quelli nello screenshot allegato. Questione EGR chiarita.
  4. Non ancora, forse sul tardi ma tranquillo che ti aggiorno.
  5. Visto che mi state facendo venire il dubbio anche su cose su sui ero certo ho ricontrollato il file e per me la mod dell'egr. Allego screen...
  6. Ragazzi ma io non ho capito dove dite che l'egr non va bene. Il file di genlig era uguale al mio.
  7. Intanto il merito del motore salvo va a me perché si è rotta mentre la provavo IO quindi almeno questo me lo devi riconoscere La turbina è coperta da garanzia contro qualsiasi danno anche accidentale quindi puoi fare tranquillo anche su questo perché non c'era da fare nessuna storia per averne un altra. Detto questo se pensi di potermi aiutare e consigliare cosa evitare per lasciare intatto il motore al cliente ti ringrazio altrimenti posso assicurarti che l'infarto l'ho già rischiato ieri e che ho sbagliato l'ho capito
  8. Ulteriore dubbio facendo altre prove... Mi sembra come se sentissi soffiare aria dallo scarico e forse tappando l'egr ho finito di "strozzare" il flusso dei gas di scarico e magari è salita la temperatura facendo grippare la girante? L'alberino di colore viola indica alta temperatura ma forse non è solo per mancanza olio. Considerate che dopo aver tappato l'egr ho fatto 500m ed ha fatto la fumata. Come posso provare se lo scarico è libero? Avevo pensato di stappare l'egr ma lasciarla chiusa da mappa e vedere se sale la pressione nel collettore di aspirazione anche a minimo visto che è pneumatica immagino che i fumi riescano ad aprirla se rientrano in quantità considerevole...
  9. Per me la mod non è corretta perché hai spostato dei bit in più. Prova questa. Poi non so se sia quella la causa del DTC. BMW - EDC16C31 HWO_151934_SW376967_egroff.zip
  10. Ciao Sauro e grazie per lo spirito di condivisione e insegnamento. Non voglio raccogliere alcuna provocazione da persone a cui mi tocca fare i complimenti in quanto sembra che ne sappiano molto più di me. Visto che ho l'umiltà di chiedere info quando ho un dubbio cerco di portare avanti la discussione in maniera costruttiva e che possa in qualche modo servire anche ai più ignoranti del settore tra i quali qualcuno mi ha posizionato. Detto questo... la turbina vecchia è letteralmente esplosa spaccando l'alberino e la girante sul lato freddo. L'alberino era di colore blu quindi ho attribuito il danno ad una mancanza di lubrificazione. Non so se sia corretto. Ho sostituito olio e filtro olio, pulito per bene il tutto, controllato i tubi di mandata e scarico olio della turbina che risultano liberi, pulito l'intercooler ma visto il tanto olio che aveva aspirato inclinando la macchina su un lato prima della pulizia intercooler mi è finito dell'olio in un manicotto e non ci avevo fatto caso. Riaperto tutto stamattina, liberato l'intercooler e tubi vari ho riacceso l'auto e il problema non si è più presentato. Tanto fumo per via degli oli nello scarico ma almeno l'autocombustione l'ho evitata con i dovuti scongiuri del caso. Ho percorso circa 50km e piano piano il fumo è andato via solo che ora ho errore 16618 che indica alta pressione di sovralimentazione e in diagnosi ha memorizzato 2630 mbar e guardando da mappa corrisponde a poco più del limite massimo quindi tutto torna. Ho fatto i test con il VCDS per controllare che la N75 funzioni e sembra funzionare a dovere, nel pomeriggio controllo i tubicini altrimenti non so se può essere che abbiano tarato male l'attuatore e qui, sempre da ignorante, chiedo consigli a voi. Ovviamente ringrazio tutti indistintamente, chi ha cercato di aiutarmi e chi mi ha dato dell'ignorante alla stessa maniera, tutto è motivo di miglioramento e anche gli errori servono, anzi, soprattutto quelli... Visto che quando li ho fatti ho pagato di tasca mia quindi non ho imparato sulle spalle dei clienti.
  11. In effetti il DTC se è come Peugeot dovrebbe essere P0400 e P0404...
  12. Gianluca84

    Scrittura Ecu Peugeot

    Solo sul 1.3 ha quella funzione il kess. Comunque fatte anche io e basta rispettare le indicazioni del software e i tempi di attesa. Se vuoi stare tranquillo falla in bdm.
  13. Ancora no ma sapete perché ho qualche speranza? Iri ho scollegato il manicotto turbo/intercooler e lo ha fatto lo stesso. Se aspirava olio dalla turbina una volta staccato il manicotto teoricamente non sarebbe riuscito più a passare. Corretto come ragionamento?
  14. Se si è rotta perché fino a circa 2000 giri il motore gira bene? Mi sembra un po' strano...
  15. A me risulta identico. Cosa dici che non andava?
  16. Ho scaricato anche l'ori dal database per assicurarmi che non sia stato toccato prima e risulta identico quindi bisogna trovarla Io dicevo queste. .
  17. Secondo me è 18A280 e successiva. Ne ho fatte molte di focus ma mai con questo SW purtroppo.
  18. Dici che è partita prima di iniziare a lavorare? Un collega mi sconsigliava le revisionate su questi modelli perché ha detto che ha avuto parecchie rogne.
  19. L'auto non ha il DPF di serie e in allegato c'è il file egr-off ma non credo proprio sia lì il problema. Ho smontato tutto e il tubo era pulito. A meno che non si sia tirato dentro qualche residuo dal motore dovrebbe essere ok. Domani lo rismonto ma è grande di diametro e sarà manco 10cm e scende dritto senza alcun giro strano. (Non so se hai presente) . Archivio.zip
  20. Grazie, domani lo provo. La rottura è che devo farla in BMD perché non so come mai il kess (ori) non la fa!
  21. Salve a tutti, la golf in questione mi è stata portata qualche giorno fa per esclusione EGR in quanto aveva la spia motore accesa. Faccio diagnosi e mi dava un errore sui gas di scarico di cui ora non ricordo il codice. Faccio esclusione e mentre la provo, alla prima accelerata più decisa mi esplode la turbina. Avviso il cliente dell'accaduto e decide di prenderne una rigenerata. Poco fa rimonto la "nuova" e dopo un bel cambio inizio a scaldare per bene il motore (circa mezz'ora al minimo). Appena provo a schiacciare leggermente il gas per vedere se era tutto ok e con mia grande sorpresa l'auto inizia ad accelerare da sola con fumata bianca. Spengo immediatamente prima che arrivi nemmeno a 3500 giri. Riaccendo dopo un po' e al minimo lo stesso tutto ok, non appena arrivo a regime in cui la turbina lavora mi parte da sola verso il fondo scala. Spegno di nuovo e penso che dovevo pulire l'intercooler per assicurarmi che non ci fossero residui di olio e in effetti gli ho tirato via un buon mezzo litro. Avevo pensato che si fosse rotta anche la nuova e stesse aspirando olio ma il livello anche dopo un'ora accesa al minimo è rimasto fermo. Secondo voi può dipendere dalla turbina che magari è difettosa o ho sbagliato qualcosa nel montaggio oppure avete qualche consiglio?
  22. O quando l'uccellino canta, canta per entrambi o la "collaborazione" tra le due aziende è sempre più certa.
  23. Stessa cosa con alientech. Guarda caso...
  24. Ciao e grazie per le informazioni. Attualmente P1125 come già detto non sembra ripresentarsi mentre P1180 ho circuito aperto ma va bene anche eliminarli tutti. Io facendo una ricerca sul file ho trvato 4 stringhe per 1180 e 8 o 9 per 1125 ma non so se è corretto e nemmeno come fare switch off. Se qualcuno ha voglia di studiarla insieme l'auto è a disposizione per un altro paio di gg.
  25. Ciao suno, grazie. Ho bisogno di capire se va con il kess perché il protocollo c'è e mi rode non poterla fare. Anche perché aprire l'ecu è vero che ci permette di fare il backup ma ha anche i suoi rischi e penso sia giusto calcolarlo sul lavoro.
×
×
  • Crea Nuovo...