Vai al contenuto

Gianluca84

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.608
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di Gianluca84

  1. Max io ho avuto un problema del genere su una macchina ma non partiva proprio. Tutto era a posto, hanno rifatto anche il motore, ruota fonica nuova, hanno revisionato pompa e iniettori... Insomma per non dilungarmi anche il sensore di giri era nuovo e con oscilloscopio il segnale c'era ma guardando bene non era regolare e prendendone uno nuovo e originale gli ho risolto! A me non aveva pressione rail, restava sui 40/50 bar. Non so se può esserti utile ma puoi sempre provare.
  2. Logica per me sbagliata e incrementi davvero ridotti. Se la carichi secondo me nemmeno te ne accorgi che c'è la mod.
  3. Gianluca84

    Costo Kess Ori

    Lo usi quanto vuoi con i protocolli che hai ma le auto nuove non le farai.
  4. Allora ragazzi, intanto grazie per i consigli. L'auto non è da me ma da un collega che mi ha chiamato per vedere se con la mia diagnosi riuscivamo a sbloccare. In ogni caso vi confermo che la pressione a quadro acceso è di 42bar quindi dovrebbe rientrare nei parametri e non sento alcun azionamento anomalo della pompa. Insomma, sembra tutto ok ma non cambia. Ora il problema è che mi è rimasta in prima e non torna ad N quindi diventa complicato anche spostarla. Riguardo alla parte meccanica il collega ha smontato il cambio e controllato la frizione dicendo che è tutto ok ma domani gli chiedo conferma. A me sembrava come se fosse incastrato qualcosa quando avviavo la procedura di apprendimento della frizione.
  5. Ciao ragazzi, mi ha chiamato un collega per un problema con questa auto. La cliente è rimasta senza olio e dopo aver controllato la frizione hanno ripristinato il tutto ma non si riesce a farel'allineamento frizione. Ho provato a fare lo spurgo con Multiecuscan e va a buon fine ma se avvio l'apprendimento della frizione si sente solo un piccolo scatto e poi mi da errore. Il problema ora è che facendo varie prove ho fatto il test degli attuatori delle marce e ora mi è rimasta in prima e non torna a N. Secondo voi è normale o dopo il test dovrebbe riportarla in folle?
  6. Ti riferisci alle mappe duty cycle? Comunque ho fatto varie prove e alla fine ho tolto la spina ed eliminato i dtc ma sono curioso di capire come mai su questa funziona diversamente!
  7. Non va genlig, avevo già provato quella soluzione è in teoria sono convinto che dovrebbero essere quelli i controlli!
  8. Nessuno raga? Ho trovato molte soluzioni per questa ecu ma nessuna corrisponde a questa mappa.
  9. Ho fatto la lettura e va a buon fine ma non ho ancora la chiave vergine quindi volevo prima sapere la procedura e se ho l'attrezzatura per farlo.
  10. In che senso?
  11. Ciao ragazzi, qualcuno ha avuto a che fare con l'esclusione egr su questo tipo di ecu? Ho fatto delle prove ma non riesco a trovare i controlli. Scnic II 1.9 dCi EDC16C3 HW8200391966_SW1037371490_kess.ori
  12. Gianluca84

    Duplicato Chiave Fiat Sedici

    Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile duplicare questa chiave direttamente o se bisogna leggere anche il body. Ho lo ZedBull e la lettura me la fa ma poi nella finestra "Produzione Trnasponder" ho la voce Cripto40 ma solo per gruppo Opel.
  13. Intanto come dice anto30 potevi passarle tutte e due per sicurezza ma la A82C250 non è una eeprom quindi basta la 93C86
  14. Quando clicchi su Coding si apre la schermata di codifica e il long coding helper quando nei moduli ci sono molte codifiche. Per altre appare solo il fumetto che spiega come modificare le impostazioni. Occhio che su molte il needle sweep non funziona.
  15. Appunto ragazzi, tra 990 e 1000 non è questa grossa differenza ma arrivare a 4000 di pressione collettore è assurdo. Continuo a pensare che il problema è da cercare sulla pressione collettore e non su quella barometrica. Se i cablaggi sono buoni e il sensore anche non resta che la ecu ma mi sembra molto strano come problema. Hai controllato staccando la presa del sensore e della ecu se hai corto o massa sui cavi del sensore?
  16. 1 bar magari è tanto ma mai quanto 4 bar di pressione turbo! Per me ha qualche cablaggio danneggiato o il sensore non è buono.
  17. 4000 mbar di pressione collettore?!? Qualcosa non va! Sei sicuro che i sensori siano corretti per quella vettura?
  18. Come previsto uscito protocollo per Alientech sulle ultime EDC17 comprese quelle gruppo VAG. Ora possibilità di backup in boot-Tricore!
  19. Gianluca84

    Parere Mappa Audi A3

    Io ti consiglio di non caricarla e di studiare per capire cosa stai facendo. EGR chiusa male, avviamento a caldo non ne parliamo, fase iniezione senza logica come un po' tutto il resto. In molte mappe ti sei fermato intorno ai 3000 giri con gli incrementi e non so come mai. Insomma... Grosso modo le zone da toccare le hai beccate ma come sistema di modifica mi sa che conviene rivedere un po' di cose.
  20. Quoto, secondo me è da controllare il cablaggio. Può darsi che hai un cavo danneggiato che genera un calo di tensione sul sensore e riesce a funzionare entro una certa soglia.
  21. Se trovi un cavo KKL con chip ft232 c'è la guida x modificarlo.
  22. Non ha parlato di overboost ma di limitatore. L'overboost ti consiglio di lasciare ori perché è un po' delicato e per ora meglio lasciar perdere.
  23. Non dipende dal programma che usi ma da quello che devi modificare e se stai cosa stai facendo capisci anche dove manca qualcosa. Guarda la mappa in 2D e sono sicuro che ti renderai conto da solo di ciò che ti è stato detto.
  24. Ciao Lupotto. Sono sonde per controllare se c'è presenza di tensione. Diciamo come un tester ma hanno una lampada che diventa immediata nei controlli dei cablaggi e fusibili.
  25. Il file è corretto quindi ci sarà qualcos'altro. Controllato il sensore di temperatura?
×
×
  • Crea Nuovo...