Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

skizzo93

Gratuito
  • Numero contenuti

    220
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di skizzo93

  1. skizzo93

    Garrett 2256v su jtd

    io per questa turbina non ho trovato nulla puoi aiutarmi???
  2. skizzo93

    Garrett 2256v su jtd

    Grazie tky si confermo delle compressor map ma oltre a non trovare il grafico della 2256v in questione( derivazione 2.4 150cv comando geometria a depressione come la nostra originale per intenderci codice turbo 46769104) non sono capace di interpretarlo e non ho trovato mai nessuno che me lo spieghi... puoi dirmi come si leggono ? Grazie
  3. skizzo93

    Garrett 2256v su jtd

    Scusate ragazzi mi rendo conto di aver detto una boiata... la 2256 in questione monta geometria fissa che non centra nulla con la valvola di overboost... quindi attacco il tutto come montato sulla mia e gestisco il tutto da mappa tendendo la pierburg.. qualcuno sa a che pressioni puo lavorare questa turbina? Parlo di picco e costanti.... anche perche se dovessi superare i 2 bar devo cambiare il sensore di pressione turbo....
  4. skizzo93

    Garrett 2256v su jtd

    Ciao ragazzi ho una garret 2256v derivazione 2.4 136cv qualla a westgate meccanica e vorrei montarla sulla mia 1.9 150cv con turbo ori gt1749. Mi sorge solo un dubbio, non avendo il controllo elettronico la pressione turbo la gestisco dall asta della wg o montando un regolatore di pressione (classico rubinettino tra turbina e wg) ma poi che devo fare escludo la pierburg dell alfa staccando la spinetta o la lascio attaccata? Si riesce a gestire il tutto montando questa turbina?? Vorrei un po di info a riguardo....come sempre grazie a tutti e buona giornata
  5. Okok grazie tky ✌✌
  6. Sisi egr off perfetta..grazie ancora
  7. comunque confermo, se puo servire a qualcuno quello è l indirizzo del lim di giri e quel bit (che generalmente in questa ecu si trova prima dei tempi di inj a valore ori 6000) puo essere utilizzato per il rev limiter.....
  8. skizzo93

    problema mappa tfsi ed ecm

    ciao ragazzi, vorrei una delucidazione sul seguente problema: ho ecm titanium che uso da un bel po e non mi ha mai dato problemi del genere;unica cosa, ogni qual volta che carico una mappa ori o mod che sia di una tfsi (che se non erro dovrebbe essere una med 9.1) carico il driver e si blocca non va avanti, leggendo in rete è capitato a piu di qualche persona ma non riesco a capire il problema...grazie mille
  9. grazie mille marco mi confermi anche che all indirizzo 068D60 è il lim di giri? mi serve per il rev ....grazie ancora
  10. ragazzi come da titolo vorrei disabilitare l'egr per una punto 1.3 mjet del 2003... adesso so che bisogna trovare il valore 14252 e portarlo a 47506 ma in giro per la mappa ne trovo 5\6 come mai?? grazie mille.... allego ori.... 1056P641.Bin
  11. Grazie mille a tutti... adesso in settimana provo a buttar giu qualcosa e posto tutto.... il dubbio che mi rimane è quello della mappa di conversione "tarata" gia da ori per richiesta 500nm e quantità iniettata di 100mm3...secondo la mia logica quei 100 dovranno diventare 110mm3 (sbagliato?), il fatto è che è una mappa un po di c**** , perchè tante volte quando si modda accende spia avaria con codice se non ricordo male che in fes richiama calibrazione ecu....
  12. Ok. Adesso tralasciando le mappe pedale, rail e turbo che non mi creano particolari dubbi, la mappa degli anticipi [ quelle che (dovrebbero essere 5 affini) ecm titanium chiama fase iniezione se non mi ricordo male ] , andranno riscalate anch'esse(come anche rail e turbo) fino hai 110 mm3 (e fin qui ci siamo) e come calcolo gli anticipi corretti per far iniettare i miei (sempre teorici) 110mm3 in maniera corretta?? Allego screen se può servire. -Altra riflessione, la mappa di conversione da originale è gia settata come ben si sà per una richiesta pedale di 500nm e 100mm3 iniettati, quindi da quello che avevo pensato, se dovessi iniettare 110mm3 di gasolio devo portare in questa mappa i valori da 100mm3 a 110mm3 o sbaglio??Allego screen anche di questa.... Tky thanks thanks thanks non sai quanti dubbi a me e chissà a quanti altri stai risolvendo in giro di queste cose non se ne parla o se si trova quacosa non si capisce una "mazza".... SCREEN MAPPA ANTICIPI SCREEN MAPPA CONVERSIONE
  13. Allora ho fatto una prova per vedere se riuscivo bene nel tutto . allego screen mappa tempi ori e riscalata fino ai 110 MM3. In questo esempio sono partito a ricalcolare i valori dai 600 bar rail. grazie mille tky...davvero SCREEN ORI 80MM3 SCREEN 110MM3
  14. certo adesso faccio una prova e posto il tutto. grazie per aver modificato ma ti sei dimenticato di modificare anche il dato (che prima avevo sbagliato),quello riportato prima della spiegazione del calcolo, che non è 1228,5 ma 1329 us. giusto per non confondere chi magari andrà a leggere questa discussione e se ti va magari potresti cambiare il titolo in modo da facilitare la ricerca a gli utenti che vogliono una spiegazione su come moddare i tempi inj, lo farei volentieri io ma non mi è permesso...grazie ancora
  15. perfetto tky. grazie mille gentilissimo davvero piu chiaro di cosi non si poteva :). per sicurezza provo a fare un esempio: ipotiziamo di aver scalato la mappa tempi fino a 100mm3 e stiamo facendo i valori proprio per questa colonna. Nella riga dei 1200 bar avrò un apertura dell iniettore di 1329 us ( tempo per iniettare 100mm3 a 1200bar rail) (calcolo eseguito: (1128-927)/2=100,5 ; 100,5+100,5+1128=1329us Chissa quanta gente alle prime armi si faceva la stessa domanda e adessa sa come procedere...a mio parere sarà utile a piu di qualcuno grazie ancora Sotto la mia auto ho gia una mappa fatta che fece fare il vecchio proprietario da un mappatore e non mi lamento va benone, ma ora che ho un po di tempo libero volevo controllare come era fatta(a differenza delle altre auto che con impegno e sopratutto il vostro aiuto avevo fatto io a questa non ci ho mai messo mano appunto perchè gia fatta e per mancanza di tempo) e piu che altro il discorso di adeguare i tempi di iniezione per le nuove colonne una volta modificato il breackpoint e riscalato il tutto mi ha sempre incuriosito ma seguendo le varie discussioni non è mai stato spiegato correttamente o comunque IO non l ho mai capito .
  16. ad esempio questa foto la trovai tempo fa in rete ed era della stessa mia auto ecu. qui sono stati riscalati fino a 90mm3 ma non riesco a capire appunto come hanno ottenuto i valori della colonna da 90 mm3 . spero di aver spiegato bene il mio problema
  17. rileggendo bene adesso ho capito come intendi ma io appunto non so come tirar fuori all' atto pratico i valori us di apertura dell iniettore per le nuove colonne che voglio fare....cioè come calcolo i valori per le colonne 90 100 110 mm3 e via dicendo? grazie
  18. vero....adesso ho capito cosa intendi e in effetti hai ragione... abbiamo gia sull' asse y la prex bar. e allora se io ad esempio vorrei calcolarmi i tempi per 90 100 110 mm3 o devo fare un interpolazione o mi ricordo tempo fa di aver letto un post di ecu t dove spiegava un calcola da fare ma non mi proprio ricordo..... ragazzi grazie a tutti per il sostegno
  19. edc16c39 alfa gt 1.9 150cv euro 4. 883-006 driver. posto questo ori come esempio gt ori mia
  20. no be logicamente i tempi ori sono calcolati su pressioni rail ori....all aumentare della pressione l iniettore impiega meno tempo per iniettare la stessa quantità rispetto alla prex ori. se ad esempio a 1500bar x iniettare 100mm3 di gasolio l iniettore ci mette (x esempio numero preso a caso) 500us a 1650 bar ce ne metterà 400us..... per questo tky dice giustamente di andare a vedere la prex impostata di rail anche perchè è pur vero che difficilmente uno riscala le duration e lascia ori la rail, anche perchè se non si aumenta la pressione e si richiede di iniettare tanto gasolio si rischia di far finire l iniezione in maniera posticipata.... da quel che so io è cosi magari mi sbaglio per carità
  21. scusa tky ma non ho ben capito se puoi gentilmente rispiegarmi il tutto seguo anche io....
  22. ciao scusate chi sarebbe cosi gentile da spiegarmi come potrei eseguire una interpolazione lineare (con exell o ecm titanium)?? non riesco davvero a capire come funzioni.... i dati che devo prendere in considerazione.... L 'interpolazione mi servirà per calcolarmi i tempi iniezione(duratione) di un edc16c39(ho gia riscalato gli assi ma devo calcolarmi i tempi per le nuove colonne 90\100mm3). allego un immagine cosi possiamo fare esempi pratici sui file da tenere in considerazione per fare l interpolazione. la difficoltà la trovo anche perchè, so che con l 'interpolazione posso ricavarmi un punto intermedio tra due valori ma come fare per calcolare i dati di due nuove colonne?? grazie mille
  23. ragazzi nulla insomma
  24. Infatti ho provato ma non funziona..allora come detto da overbooster ho paura che poi se abbasso il limitatore in prima marcia sia limitata anche mentre cammino. Comunque quindi abbasso a zero il valore in nm ai giri desiderati nel lim prima marcia e poi non ho ben capito come modificare il bit a gli stessi giri del penultimo....grazie
  25. Ragazzi potrebbe essere quello il controllo per il launch control prima della mappa del limitatore coppia prima marcia??? l, ho abbassato a 2800 giri
×
×
  • Crea Nuovo...