Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 31 Luglio il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until July 31st, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 31 de julio el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

PASSIONE MOTORI

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.193
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    18

Tutti i contenuti di PASSIONE MOTORI

  1. Ciao Volevo sapere la vettura rimaneva a 2000 rpm anche con allelleratore a fondo su strada e con fettura ferma? Comunque un grazie speciale a tutti per i vostri consigli
  2. Ciao a tutti, volevo chiedere se già vi è capitato questo problema: Questa mattina mi è arrivata questa vettura già nofap, il cliente lamentava che dopo che aveva percorso di 15-20 minuti di guida la vettura si piantava a 2000 rpm e nessuna anomalia e spia accesa. Il primo pensiero è stato quello di controllare il file ed è risultato fatto bene. La valvola egr già cambiata in Fiat da poche settimane, ho controllato il sensore MAP e per precauzione ho installato uno nuovo Fiat, ho controllato la valvola che comanda la geometria variabile, tubicini e elettrovalvola di controllo.....tutto ok vado a provare la vettura con diagnosi collegata, dopo circa 8 Km la verrura non saliva più di 2000 rpm, anche fermandomi la stessa cosa, basta spegnere la vettura e riaccesa dopo 10 secondi e ritorna ad andare, poi di nuovo la stessa cosa, ho notato che anche quando la vettura va bene la posizione della valvola a farfalla è sempre ferma al 5% con qulsiasi condizioni di carico soltanto in fase di spegnimento leggo 78%.Smonto la farfalla la pulisco e faccio un test funzione, la farfalla parte aperta e poi si chiude ,si riapre, questo ciclo per tre volte, leggo di nuovo anche su strada in salita, in discesa a pieno carico sempre 5%.Domani voglio controllare la conducibilità dei fili dalla ecu alla farfalla, ho letto sul web che un caso simile anno risolto pulendo il pescante nel serbatoio carburante, mi sembra strano visto che se non spengo e riaccendo la vettura non si riprende....... Cortesemente volevo chiedervi se avete avuto un problema simile. Grazie
  3. ogni ecu ha le sue caratteristiche,
  4. un grazie noo???
  5. Ottima idea
  6. Ma certo con piacere.......
  7. Ciao, per leggere questa centralina la devi smontare ed eseguire sul pettine dell' eprom il collegamento a massa non è possibile farla senza aprirla. se hai bisogno della foto o altro fammi sapere
  8. Io ho questo vedi se va bene GOLF_6_CP14_EDC 17.rar
  9. Grazie anche da MKIII
  10. Nessuno ha questo file? Grazie in anticipo
  11. Ciao a tutti, gentilmente cerco file ori citroen xsara 2.0 hdi edc15c2 0281010499 sw1037 35 3305
  12. è tutto ok non preoccuparti.....
  13. Fast, penso che hai frainteso la mia risposta, ridevo mentre scrivevo ........ non faccio nessuna polemica
  14. Contatta Fabio Ecu-Tuning.......
  15. Mi dispiace ho 2 file ori corsa 90cv ma HW03
  16. per leggere la tua ecu devi usare il boot mode ovvero: collegarti su alcuni pin della ecu, se hai difficoltà fai come Badtime ha consigliato
  17. SEI SIMPATICO..........NON CONFONDERE le persone, sei vuoi rispondere bene altrimenti leggi........
  18. si
  19. Ciao, perchè l' hai aperta? questa ecu la puoi agg per risolvere il problema del minimo, questa car è una suzuki alto con emblemi nissan
  20. Mi spiego meglio, Alfared con molta chiarezzah a scritto: il file era corrotto e lui con la sua esperienza a capito confrondando un file buono di solito a quale indirizzo risulta danneggiato,poi va a riscrivere manualmente( basta anche il sw del programmatore ad aprire il file correggerlo o ripararlo come meglio dire) la parte dell' indirizzo danneggiato e il file viene riscritto nella 2ep e la ecu funziona.Spero di essere stato chiaro e se ho sbagliato mi fà piacere accettare un commento di tutti.
  21. guarda che sul forum c'è per comprarlo oppure ti registri a utente vip e nel download c'è la versione precedente
  22. Ciao, così è un pò difficile aiutarti perchè bisogna vedere in diagnosi se questa vettura ha la funzione di controllo della batteria, come la A6, appena ti arriva il vag fai diagnosi e vedi se la tua vettura ha nella procedura la codifica della batteria controlla bene anche il dispositivo d'assorbimento montato vicino o sopra la batteria, potrebbe dare false informazione e mandare in tilt l'elettronica della vettura, controlla i cavi di massa e specialmente il terminale ad occhiello sul motore, a volte anche se è ben stretto si isola dalla parte metallica
  23. ciao, cosa è successo alla vettura prima che sucedesse questo? hai sostituito la batteria? hai avuto altri problemi? la vettura di che anno è?
  24. ragazzi leggete meglio le risposte, vi stanno dicendo che il controllo della 2ep fiene effettuato a mano, confrontando un file funzionante e visivamente viene visto l' indirizzo corrotto, e manualmente viene riparato....OK????
  25. Ho letto le risposte inerenti al tuo problema, condivido le risposte di tutti, una domanda hai fatto il checksum del file prima della scrittura?
×
×
  • Crea Nuovo...