Buona sera a tutti, miloz e dario2308
posso spendere due parole sul IC ft232?
non necessita di alcun quarzo, al suo interno è già presente un oscillatore a 6Mhz.
il quarzo serve solo quando c'è la necessità di raggiungere velocità più alte, ma occhio al baud rate, potrebbe diventare incompatibile con le velocità standard. generalmente si usano solo due frequenze 6 e 12 Mhz.
la eeprom: il ft232bm ha memorizzati al suo interno i valori predefiniti di pid e vid (0403/6001) e se non è collegata una eeprom esterma usa quelli per la comunicazione usb. nel caso di una semplice interfaccia KKL in emulazione di porta seriale, non è necessario che ci sia la eeprom, mentre questa serve quando l'interfaccia ha la necessità di memorizzare particolari informazioni come il numero di serie, il produttore, la revisione del firmware o hardware.
nel caso del gallo o KWP sono presenti un nome costruttore ed un seriale, quest'ultimo indispensabile per far riconoscere l'interfaccia al programma.
BM/BL oppure RL ? la risposta è semplice perchè pagare per un FT + 93C46 quando hai già tutto nel RL
da un punto di vista puramente funzionale non cambia assolutamente nulla, ma aumentano la complessità del circuito e la spesa.
Si9243 o LM393 ? Qui la risposta è la semplicità nella realizzazione del circuito stampato, ma se hai già un LM393 o 339 perchè comprare un'altro integrato ?
moduli FT232 su ebay ...... ce ne sono anche a meno di 6 euro spediti fino a casa, a mio avviso meglio RL
poi basettina millefori, un paio di resistenze e condensatori e l'IC. non servono condensatori al tantalio, ma ceramici
da 100 nF per il filtraggio dell'alimentazione. l'unica accortezza la resistenza da 510 ohm.
per ultimo il diodo sulla 12V pin 16 serve per non far rientrare la +12 sulla centralina quando si spegne il quadro, i condensatori nell'interfaccia potrebbero essere ancora carichi, oltre che proteggere da una inversione di polarità
Ciao buon lavoro ad entrambe........