rimuovere un dpf non e una passeggiata se non sai cosa correggere in mappa. Prova a farlo su una mj8df o su una Simens o una Denso. Sulle più comuni tipo edc 16 c 39 del gruppo Fiat ti puoi affidare ai classici volta o ecusafe, che però azzerano anche i dtc evsr la macchina ha un problema dopo la modifica in diagnosi non vedi niente. Per gli acquisti ti consiglio un buon gallo v2 aggiornato,puoi prenderlo qui nel negozio del forum. Questo ti consente di operare in seriale e in bdm. Auguri.
bastassa qualche corso per imparare sarebbe facilissimo. Puoi acquisire le basi teoriche, ma se hai poca esperienza fatti una bella assicurazione danni. Non tutte le ecu sono uguali e i metodi di lavorazione idem. Le nuove edc 17 non sono uno scherzo, ed il blocco e sempre in agguato. Auguri.
rilassato e il mio secondo nome......sarò fatto male, ma mi piace risolvere sempre il problema,visto che prima non c'era,e non mascherarlo da ecu. Porta pazienza ma non tutti la possono pensare allo stesso modo.
che io sappia si deve fare l'apprendimento su questi motori quando la si cambia.
Facile.... se non si trova il problema lo si nasconde con modifica da mappa!!!!! Mha.....
Già come soluzione mi piace molto di più.
I due file postato sono uguali? Io ho scaricato il secondo e ecm lo trova. Ho anche io quello ufficiale e quello non ufficiale, e pensa.....ho usato il secondo per aprirlo. Domani provo ad aprire il primo file con tutti e due i titanium.
Se e esclusa correttamente il controllo deve rimanere off e la percentuale di apertura deve essere massimo 4% sia al minimo che accelerando. Non si deve muovere. Di solito io le flangio anche.
fatteli dare da chi ti ha fatto la mappa, li carichi su chiavetta e li posti sul forum.
I tempi di iniezione indicano per quanto tempo l'iniettore rimane aperto per iniettare.