Vai al contenuto

PurePowerPerformance

Gratuito
  • Numero contenuti

    203
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di PurePowerPerformance

  1. Prego e buono studio. Inizia con un auto di prova, fai un bel log originale e inizia a lavorarci (senza incrementi casuali ma ponderati). Per il resto siamo tutti qui. Ciaoooo
  2. Tienici aggiornati PIX86. Il forum e' fatto per chiedere ma anche per dare. Spesso si chiede si fanno le domande ma ci si dimentica di rispondere se si riesce a risolvere. (Giusto una nota non e' un rimprovero) Saluti
  3. Ciao, Benvenuto nel Forum!
  4. Tutti e due di base sono motori di origine FIRE. Il Multiair invece, e' il tipo di tecnologia di "sistema di distribuzione a fasatura variabile" applicato al motore FIRE. Lo scopo di questa sistema sta nel gestire la quantita' di aria aspirata solamente controllando l'escursione delle valvole di aspirazione senza l'ausilio della classica valvola a farfalla (la cosa molto positiva perche' aumenta l'efficienza di riempimento dei cilindri). Normalmente tra la camma e la valvola c'e una punteria fissa. Mentre nel sistema Multiair la punteria e' di fatto un piccolo cilindro (pompante) che viene caricato di olio. Un sistema separato con una pompa dedicata immette olio nel pompante in modo da cambiare costantemente su tutto l'arco di rotazione del motore il profilo della camma e quindi la corsa totale della valvola. Quindi in parole povere a bassi carichi e a bassi regimi di rotazione la valvola fara' pochissima escursione mentre al momento della richiesta massima di carico il cilindro della punteria sara' completamente esteso e la valvola si aprira completamente per far fluire all'interno della camera di combustione la massima quantita' di aria. (Detto grossonalamente. Il sistema di gestione e' molto complesso e tiene di conto di molti fattori.) Spero di esserti stato utile.
  5. Benvenuto nel Forum!
  6. Massimo 73mm3
  7. AHAHAHAHHA non c'avevo fatto caso. Guardavo nel forum se c'era gia qualcno che li aveva postati. Mi sa che ormai l'ha rottamata la macchina!
  8. qui tutte Fiat Siena e Fiat mille (le nostre vecchie fiat Uno) ahahahaha Ma poi ancora non ho trovato uno che sappia guidare... gas on o off e sterzo tutto a destra o tutto a sinistra. Sono dei pazzi!!
  9. ahahaha vai tranquillo! Io sono in Brasile adesso e sono le ore 21:43, quindi ancora ne ho per andare a letto. A domani!! Notte!!
  10. In allegato eccoti i DAMOS per EDC16C39 per iniziare a studiare. Logicamente li metto a disposizione di tutti visto che sul forum ho letto tanti altri post in cui li cercano. (A chi preleva metta almeno mi piace) EDC16C39 Real (A2L) damos.zip
  11. Potential maps sono le possibili mappe che pero' lui non sa a cosa si riferiscono. Poi se premi CTRL + D importi il DAMOS per la relativa ECU.
  12. Basta usarlo solo per visualizzare, poi se non ti trovi usi ECM in 2d. Con la costanza fate tutto non vi preoccupate!
  13. Vediamo di sviluppare una sorta di linea guida per ricercare il lambda ideale isenza perdersi troppo nei calcoli. Piu' tardi provo a riassumere il tutto e a fare un file excel pronto per EDC16C39 questa discussione sta diventando sempre piu' interessante. Poi se qualcuno vuole iniziare a parlare di BP e su come scalarli sarebbe un altro bell'argomento. e credo che arrivati a 100mm3 di (qi) sia obbligatorio su molte parti della mappa.
  14. I driver con ECM ufficiale sono affidabile. Se usi la versione che si trova in rete purtroppo non sempre hai i driver per ogni mappa. E comunque anche con l'ufficiale devi ricorrere ai DAMOS per avere "qualcosa di piu" da vedere. i DAMOS contengono (spesso) tutte le informazioni presenti nella ECU dai DTC alla gestione anche dei singoli switch presenti sulla vettura
  15. Come diceva errecinque, quando passi ore e ore a girare la mappa in 2d e poi sai di cosa stai parlando, alla fine le curve le vedi subito a colpo d'occhio! Buon divertimento e buono studio!
  16. Per essere piu' precisi e facendo a mente (non ho la mappa sotto mano) consideriamo 100mm3 Richiedendo 500Nm di coppia a 2000rpm da mappa inietto 100mm3. Trasformando i 100mm3 in mg trovo 85mg. Al valore massimo di gasolio iniettato in mappa (75mm3) trovo 1050mg di aria (se la memoria non mi tradisce) quindi dividendo 1050mg / 85mg trovo un AFR di 12.35 che a sua volta dividendolo per lo stechio (gasolio) 14.6 corrisponde a 0.846 di lambda desiderata. E' piu' comprensibile cosi credo
  17. Per lambda desiderata=1, con (qi)=80mm3 ho bisogno di 2038 mmbar di Press.Assoluta L'equazione e' la seguente: Press.Assoluta = (((14.6 / lambda) * (qi) * 0.85) / ((Cilindrata / numero.cilindri) * Densita.aria * coeff.riemp.)) * 1000 Ti torna?
  18. Ti consiglio di incominciare a leggere questa discussione. Molto utile.
  19. La mappa pedale (coppia richiesta) ha su asse x la percentuale che va da 0 a 100,1% sull'asse y hai i giri in rpm mentre all'interno della matrice ci sono i valori decimali che vanno moltiplicati per 0,1 per avere il valore reale di coppia in Nm (se usi un software senza driver o damos)
  20. Intanto parti con l'identificazione delle mappe originale e vedi le limitazioni che la casa madre ha messo su quel tipo di centralina. Giusto un esempio. Se vai nella mappa quantita' carburante iniettata noterai che originale la mappa e' gia pronta per iniettare 100mm3 se c'e una richiesta di 500nm. Quindi se aggiusti la mappa pedale (richiesta di coppia che desideri) e gli annessi limitatori gia' qualcosa hai fatto. Se non sblocchi poi i limitatori gasolio non ci arrivi comunque a 100mm3
  21. Le eeprom sono dispositivi stupidi che eseguono istruzioni di chi le ha compilate. Il difficile sta nel identificare le istruzioni e convertirle in valori reali. Nelle bosch e' semplice ma prova a leggere una delphi per esempio. Gia che parti in percentuale e' sbagliatissimo. Quando devi apportare incrementi devono essere ponderati su basi di calcolo e devono essere in punti assoluti rispettando l'unita' di misura in questione. Non e' che se aumenti 10% qua e 20% la guadagni. Ci sta che qualcosa cambia e se hai culo va anche meglio, ma alla fine dei giochi non sai cosa hai fatto e non sai se stai compromettendo qualcosa. Prima di tutto devi capire la logica di controllo i vari limitatori dei limiti meccanici del motore in questione sempre comunque dopo aver fatto un log con diagnosi da originale e vedere dove andare a migliorare. Io ti posso dire per esperienza che mi sono iscritto qui al forum che sapevo poco di ecu, la meccanica e' la mia materia ma la gestione elettronica di essa non lo era affatto. Anche io la pensavo come te all'inizio ma poi vedrai che piu' ti inserisci nel mondo e ti appassioni e piu' vedrai che ogni cosa che fai dovra' essere pianificata studiata e applicata. Non penso che nel tuo lavoro visto che sei un programmatore di automazione industriale, dai una potata a qualche ladder a caso nel software del sistema di controllo dell'impianto industriale. no? oh ti dico questo in buona fede e scherzando. spero che tu non mi abbia frainteso!
  22. Se e' solo per passione puoi intanto studiare le mappe che trovi in rete e utilizzare software demo per la visualizzazione. Poi le vie del signor "google" sono infinite si puo' fare tutto se si cerca in rete.
  23. Hai WinOLS? Con i damos e' piu' facile capire. Se posti id ecu possiamo provare a discuterne tutti insieme. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...