Le eeprom sono dispositivi stupidi che eseguono istruzioni di chi le ha compilate. Il difficile sta nel identificare le istruzioni e convertirle in valori reali. Nelle bosch e' semplice ma prova a leggere una delphi per esempio.
Gia che parti in percentuale e' sbagliatissimo.
Quando devi apportare incrementi devono essere ponderati su basi di calcolo e devono essere in punti assoluti rispettando l'unita' di misura in questione. Non e' che se aumenti 10% qua e 20% la guadagni. Ci sta che qualcosa cambia e se hai culo va anche meglio, ma alla fine dei giochi non sai cosa hai fatto e non sai se stai compromettendo qualcosa. Prima di tutto devi capire la logica di controllo i vari limitatori dei limiti meccanici del motore in questione sempre comunque dopo aver fatto un log con diagnosi da originale e vedere dove andare a migliorare.
Io ti posso dire per esperienza che mi sono iscritto qui al forum che sapevo poco di ecu, la meccanica e' la mia materia ma la gestione elettronica di essa non lo era affatto. Anche io la pensavo come te all'inizio ma poi vedrai che piu' ti inserisci nel mondo e ti appassioni e piu' vedrai che ogni cosa che fai dovra' essere pianificata studiata e applicata.
Non penso che nel tuo lavoro visto che sei un programmatore di automazione industriale, dai una potata a qualche ladder a caso nel software del sistema di controllo dell'impianto industriale.
no?
oh ti dico questo in buona fede e scherzando. spero che tu non mi abbia frainteso!