Vai al contenuto

PierNet

Gratuito
  • Numero contenuti

    66
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di PierNet

  1. PierNet

    Ecusafe Su Edc16C39

    Salve a tutti, io ho lo stesso valore "DPF 1000%" ma l'auto sembra che vada bene, secondo Voi è necessario provvedere a sistemare il problema, (mod con ECUSAFE ) vale la pena riportare l'auto ? Dimenticavo Fiat Croma 120cv 1.9. Mjt anno 2008
  2. PierNet

    Quesito Rimozione Dpf

    Vi ringrazio per le Vostre risposte, colgo l'occasione per essere più chiaro e per capire, spero, il principio di funzionamento. In sintesi i valori del mio DPF salgono in quanto al momento è ancora fisicamente presente ! Quindi nel momento in cui lo stesso verrà rimosso, essendo identica la pressione rilevata tra ingresso e uscita, verrà rilevato come pulito, ho capito bene ? Se è così la mod non fa altro che non interpretare come errore una pressione differenziata prossima allo zero, cosa che avverrebbe se io svuotassi il DPF senza mod. Finalmente ho capito bene ? scusate l'ignoranza, io mi sforzo di non esserlo e cerco di documentarmi ma purtroppo chi dovrebbe essere preposto non sempre lo fa.
  3. PierNet

    Quesito Rimozione Dpf

    si con txdata
  4. PierNet

    Quesito Rimozione Dpf

    Ciao Fidodido, prima di caricare il file era a 1% (indotto con TXDATA) nuovo DPF. Poi dopo la mod. accelerando a vuoto l'intasamento saliva, mi è sato detto che svuotando il DPF tale valore non sale più? Cosa ne pensi ?
  5. PierNet

    Quesito Rimozione Dpf

    Ciao scusa hai ragione, Fiat Croma 1.9 Mjt 120 cv
  6. PierNet

    Quesito Rimozione Dpf

    Quesito, la modifica della mappa per rimozione DPF influisce sulla lettura dei sensori di pressione o sul comando di rig. Vi chiedo questo perchè dopo aver fatto fare la mod rimozione DPF, con il DPF ancora installato e normale che la centralina rilevi gli incrementi di intasamento ? Grazie a tutti anticipatamente.
  7. Appello !! Quesito: dopo una rig forzata e' normale avere intasamento 70% e press diff. 0. - -1. In queste condizioni si puo' procedere comunque a def. appaiono. Grazie a tutti anticipatamente. Help
  8. Ciao Misterius, leggere queste parole mi conforta molto, anche la mia è fuori garanzia. Volevo chiederti, hai svuotato il dpf o hai messo un tubo ? Hai controllato in diagnosi la percorrenza tra una rigenerazione e l'altra ?
  9. Grazie Dario per la risposta. Ho visto che siamo corregionali, io mi trovo al centro della nostra bella iola caltanissetta, o meglio sono nato ma vivo altrove un più al Nord. Da circa una settimana ho deciso di prendere questa drastica soluzione e ti devo dire che se non fosse per questo meraviglioso mondo di comunicazione ci sarebbero molte più vittime dell'ignoranza. Brevemente alcuni mi hanno detto che con 200 € avrei avuto una modifica parziale con inibizione anche dei service importanti dell'auto (inizieone, pompa gasolio, tec) mentre con 600€, magicamente potevo fare tutto. Scusa lo sfogo, Buona Domenica, mi comunicano dalla regia che è pronto. !!!!
  10. Congratualzioni per la guida anche se da parte di un meno che pivellino neo giunto, super ignorante in materia !!!! Scusa Dario io dovrei farlo fare domani sulla mia Fiat Croma , ma svuotando il DPF, secondo te dopo aver fatto il lavoro tra qualche giorno potrei recarmi in un centro Fiat per verificare l'intasamento del filtro (che non c'è) e se i valori sono Ok. ? soprattutto a malincuore, sto facendo questa procedura a causa dell'utilizzo della auto da parte di mia moglie quasi esclusivemente nel circuito urbano con frequenti soste e tragitti brevissimi, sono stanco di buttare soldi e olio dopo appena 9000 Km, quando ne potrei fare almeno il doppio. Ciao e Grazie
  11. Grazie per la risposta, tengo a precisare che io cambio l'olio al massimo dopo 9000 km e pensa e tutti in officina autorizzata Fiat, ovviamente compreso filtro olio. Dopo numerose lamenele la Fiat mi ha sostituito la centralina motore (in garanzia) e le cose sono migliorate leggermente per ciò che riguarda la frequenza delle rig., ma nettamente meglio circa i sintomi dell'auto durante il processo. Comuque allo stato attuale la mia auto percorre 9 km/l in città e 15 km/l extraurbano - autostrada anche a velocità sostenuta (oltre 170 km/h) velcocità al tachimetro raggiunta 210 Km/h, credo lodevole per un auto di quella stazza. Ho già preso appunamento per lunedì p.v. spero che vada tutto bene, credimi non ne posso più di girare come uno stupido, rovinando l'olio, buttando il gasolio e il fegato. La goccia che ha fatto trabboccare il vaso è stato in questi giorni, quando a seguito del blocco dei tir, mi trovavo in coda ad un distributore ed si avviata la rigenerazione, volevo morire !!!!! Cosa ne e pensi dei consumi miglioreri rispetto a quelli attuali? Ciao e grazie
  12. Salute a tutti . Volevo riportami quello che mi è stato riferito da un addetto ai lavori in merito alla rimozione (software) del DPF. In pratica mi spiegava che dovrà prima fare un backup della mappa ori, poi dovrà rieditarla in modo che il la centralina creda che il DPF sia sempre appena pulito ed infine dovrà rimetterla. 1. La centralina vedrà sempre il DPF pulito o crederà che non ci sia ? 2. E' possibile che salturiamente, come mi è stato riferito, possano partire delle rigenarzioni automatiche ? 3. E' corretta la seguenza modifica software e poi materiale svuotamento del DPF, anche in un giorno successivo ? 4. Infine, il leggero vuoto ai bassi-medi regimi, dovuto all'assenza del nucleo DPF, è percepibile ? Continuerei ad avere delle lodevoli prestazioni o diventerei possessore di una Panda con il telaio di una Croma (con tutto rispetto per la Panda). Concludo 200€ è una somma ragionevole solo per la modifica inibizione DPF o è un furto ? Cordialmente ringrazio tutti coloro che avranno il piacere di rispondere al mio "questionario". Grazie e scusate se sono stato prolisso e se ho incosapevolmente violato qualche regola del Forum.
  13. Grazie tanto per cominciare, quindi non è del tutto vero il fatto che bloccando l'EGR l'auto consumi di più ? In particolare, premetto che sono più che soddisfatto delle prestazione (dopo che ha rigenerato) sarebbe molto evidente il calo di prestazioni? Infine cosa firse più importante, poichè l'auto era ancora in garanzia sino a settembre del 2008, a seguito delle mie pressanti lamentele, la Fiat dopo, innumerevoli diagnosi, ha deciso di cambiarmi la centralina motore. Secondo te, avendo una nuova centralina motore, la rimappattura si potrà eseguire lo stesso ? Anticipatamnete rigrazio tutti di cuore, ho preso appuntamento per lunedì, spero di terminare il mio calvario !!!
  14. Approfitto della tua disponibilità per chiederti quali possono essere gli inconvenienti provocati dalla rimappatura per l'eslusione del DPF e se beneficierò anche sui consumi e prestazioni ? Infine mi consiglieresti di bloccare anche la valvola EGR ? Grazie e scusami se posso sembraee un pò invadente, ma questo problema del DPF voglio risolverlo dopo due anni di calavri con la concessionaria mi sono stancato.
  15. Oltre a essere esperti, siete tempestivi e disponibili. Grazie Ne approffitto, per dirvi che proprio questa mattina ho concordato un appuntamento con un elettrauto, il quale mi ha detto che per copiare il file dalla ecu sono necessarie 2 ore, pio bisogna roiscriverla e altra 2 ore per rimetterla e che prima farà l'aggiornaento e poi, anche il giorno dopo potrò far svuotare il DPF. E' vero tutto ciò, io sono un esperto informatico per hobby, mi sembra eccessivo 2 ore per 2 MB di file. Cordiali Saluti
  16. Premetto che prima di inscrivermi in questo forum, ho avuto modo di leggere e constatare che il forum è frequentato da gente disponibile e soprattutto competente. Il motivo della mia iscrizione, nasce dal fatto che sono il quasi soddisdatto possessore di una ingombrante e comoda Fiat Croma 1.9 jtm 120 cv modello 2008, afflitta, per colpa del mio utilizzo prevalentemente urbano, dal famigerato DPF. Dopo una serie di considerazioni e soprattutto calcoli matematici inerenti i costi di gestione dell'auto (continui cambi d'olio, inalzamento del livello della bile , nonchè dei consumi di gasolio, oggi più che mai caro, ) ho deciso di rimuovere il DPF.il quesito che vi pongo è il seguente, dopo le numerose teorie e teoremi sul funzionamento e sull'inibizione del DPF, ultima in ordine d tempo, mi hanno detto che rimappando la ecu, (per escludere le rigenerazioni) verrebbero eslusi anche tutti gli avvisi di avarie principlai dell'auto, (iniettori, pompa, etc..) e che per fare un eventuale dignosi, in un centro FIAT, avrei dovuto riportare la centralina allo stato originale, in qanto sarebbe stato impossibile procedere alla diagnosi. in attesa di una Vostra risposta Vi porgo i miei cordiali saluti. Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...