info per tutti gli utenti principianti che entrano a far parte del mondo del chiptuning.
la programmazione seriale , cioè per via presa obd situata nell'abitacolo della car, viene effettuata con hw appositamente studiati con protocolli di comunicazione per varie ecu ,permettono di leggere (dove è previsto) e di scrivere la memoria " flasch o micro " dove sono collocati tutti i dati e parametri che riguardano le mappe motore..
1 ) .....il file ori che viene estrapolato dalla ecu tramite apposito hw (ripeto dove prevista la lettura seriale) puo essere di varie dimensioni dipende sempre dalla ecu che andiamo a leggere lo si puo caricare su appositi sw , come ( winlos, map 3 d, ecm 2001, ecm titanium, ecc ecc ) e con appositi driver settati nei sw citati possiamo andare a mod i vari parametri che il driver permette di visualizzare , poi se dopo un po ti tempo e studi che si effettuano in questo mondo del chiptunig si diventa molto esperti e si possono individuare zone mappe da modificare anche senza l'utilizzo di driver inpostati nel sw , ma si agisce in modalità 2 d , cioe facendo scorrere sul sw tutte le zone inportanti e poi mod ..
il discorso della programmazione ecu a banco invece è un po diversa dalla lettura seriale nel senso , per poter procedere con la lettura ecu a banco bisogna tirare giu la ecu dalla car e aprirla con molta cautela facendo attenzione a non causare danni irreparabili alla scheda hw , aprire il coperchio posteriore e con appositi hw cavetti e schedini di comunicazione fare la lettura completa della ecu..
se si prende in esame una ecu edc15 in questo caso bisogna dissaldare la memoria eeprom o flasc e leggerla e scriverla con un apposito programmatore da banco per eeprom , facendo attenzione che questi programmatori non correggono il cks in fase di scrittura in automatico e bisogna correggerlo con il sw in cui si mod il file (winols,map 3d, ecm , ecc ecc ) ( il discorso del cks vale solo per il file mod e non per il file originale, perche l'originale è gia corretto di cks. )
per le ecu edc 16 invece con hw specifichi si puo fare tutto il backup della ecu cioè " letture flasch , micro mpc5xx e la e2p, tutto questo sempre a banco conservando una lettura completa della ecu per poter riutilizzare in caso futuro di blocco ecu tramite via seriale "obd" oppure per clonare un altra ecu in caso di guasto futuro.
per le edc 17 è lo stesso discorso delle edc16 , backup completo della ecu , leggendo il "micro infineon tricore " la extsterna flasch e la e2p.. l'hw che riprogrammano le ecu edc 16 edc17 in questo caso correggono in automatico il cks in fase di scrittura ....
2)... le sigle cks significano = chesksum
3)... il file che viene estrapolato dagli hw che effettuano lettura a banco di ecu edc15 edc16 edc17 dove sono collogate le mappe che interessano il motore si modificano sempre come indicato nella figura numero ( 1 ) in alto ...
buon lavoro a tutti da parte dello "staff ecu - tuning,it "