salve a tutti .
informazioni per i principianti che iniziano ad entrare nel mondo del chips tuning
l'argomento trattato è su come e dove correggere il checksum in fase di scrittura file mod in centralina controllo motore ..
per chi usa ecm 2001 oppure ecm titanium quando si carica il file ori sul sw e cè il driver dedicato al quel hw e sw che avete caricato ,quando fate salva file vi corregge direttamente gia il cks. e potete scriverlo direttamente in ecu..
poi ci sono altri sw in commercio come -map 3 d - winols ed altri dovete usare voi la funzione correggi cks.
se si modifica un file di una ecu tipo edc15 bisogna per forza correggere il cks con un sw perche i tool che ci sono in commercio come gallo v 2 - kess ed altri su queste tipo di ecu non correggono il cks in automatico e dovete farlo voi con sw specifichi che gia vi o elencato sopra. perchè si incorre a blocco ecu, e poi per riprendere la ecu e farla funzionare si sa che bisogna dissaldare la memoria eeprom o flasch e riprogrammarla a banco ..
poi per le ecu edc16 e edc17 il caso è ben diverso , anche se il sw che usiamo non corregge il cks o ci si dimentica di correggerlo , lo fa tutto in automatico il tool che usiamo per scrivere la ecu . sia il tool seriale cioe quello che fa scrivere tramite presa obd e anche gli hw per scrivere ecu a banco come , gallo v2 - kess 1 e 2 il bdm 100- new trasdata- k-tag - magpro x17 ecc ecc
tranne eccezzione di qualche ecu particolare ,
p.s... comunque fate sempre attenzione a quando scrivere file mod in ecu tramite tool seriali , che lui vi avvisa prima che non corregge il cks in fase di scrittura e voi se non lo avete fatto prima il cks vi fermate e non mandate avanti la scrittura per nessun motivo..
penso di essermi espresso bene .
lo staff di -ecu tuning.it -vi augura un buon lavoro..