Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

nikolas

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di nikolas

  1. chi te lo a detto non credo che sappia come funziona,la cella e composta da delle piastre metalliche, alimentate dalla batteria, poi al suo interno ci passa acqua distillata con l'idrossido di potassio ,che non è un acido come tutti pensano ma e un basico ,la reazione che si crea (elettrolisi) crea l'ossidrogeno che non è altro che idrogeno e ossigeno miscelati,le quantità che ci sono sono talmente minime da non creare danni.
  2. da come la vedo io le mappe che hai toccato sono poche,e devi usare un altro sistema per gli incrementi ,ricordati che ci sono i limitatori.
  3. se non riesci selezionando la bravo prova con altri esempio alfa punto ecc.. ma ricordati come leggi de scrivere
  4. vorrei sapere se la lettura e giusta perchè con ecm titanium non trova i driver
  5. questo e il file letto col gallo a banco. Marelli IAW4AFHW204 Panda 1100cc 8v Fase3 EOBD Num SW: 19020CZ Dis FIAT: 55187374 Cod OMO: 4AFPP ------------------------------ Size: 327680 = 0x50000 Cks = 0x2D5AB79 iaw 4af pp.rar
  6. grazie antonio ma non riesco a leggerla pensavo di si ma il mio programmatore non ce la nella lista. altre soluzioni?
  7. se leggo la 95160 con che programma faccio la scodifica?
  8. nikolas

    Come Calcolare La Quantit

    secondo voi questo calcolo e giusto? se abbiamo un motore da 2 litri e voglio sapere quanta aria entra a 5000 giri,calcolando che un motore a 4 tempi dovrò dividere 5000 visto che ci vogliono 2 giri,quindi 2x2500=5000 litri al minuto,a 2000 giri 2x1000=2000 litri al minuto.
  9. questa e una della cella che istallo. la foto e quella del kit istallato sulla mia golf,ma purtroppo non si vede la cella che e dietro al passa ruota.
  10. non ti preoccupare non mi offendo,pure io ero scettico e per questo lo montato sulla mia vettura una golf 1.600 16v del 2000 e sono passato da 13km al litro a 17 km al litro col modulo da interporre tra sensore pressione assoluta,la vettura e diventata più fluida senza perdere potenza anzi un minimo e migliorata.
  11. nikolas

    Codice Autoradio Blaupunkt

    prova con questi 6859 ,7287, 6715
  12. ragazzi i kit che parlate funzionano,se chi li installa non a le competenze e non sa come funziona un motore e i suoi sensori e non sa dove andare ad agire ovviamente i consumi non variano e si sentirà solo un cambiamento delle prestazioni.
  13. nikolas

    Ducati Monster 400

    vai a questa discussione magari e quello che cerchi. http://www.ecu-tuning.it/home/topic/24554-problema-editing-marelli-59m/?hl=5amhw610
  14. nessuno che mi sa dare notizie.
  15. ci sono state delle prove , se si parla di piccoli motori come generatori e possibile farli girare solo a ossidrogeno prelevando sempre corrente e tensiona da lui stesso
  16. Chi riesce a mappare questa Honda civic type r fn2 i-pilot 2000 benzina 201 cv. con che strumentazioni?
  17. ciao,ti posso dire che funziona io li installo, si riesce a risparmiare dal 30 al 35 % anche oltre, su alcune vetture come le ford e renault il risparmio e minore ma sempre garantito al 20 al 25% se invece parliamo di mezzi che girano a motore costante es. ruspe ,trattori il risparmio di carburante supera il 50%
  18. con questa ecu ,fai la procedura di scodifica ,mettendo la eprom con il file clock ,accendi il quadro per un tot di secondi e poi rimetti la su eprom se tutto ok la vettura parte seno no,per quanto riguarda la mappa, usi un programmatore e leggi la eprom originale, la modifichi e poi la carichi sulla eprom(la eprom deve essere cancellabile agli uv ,se non a finestrella come quella ori non la cancelli.
  19. con questa centralina non fai niente via seriale ,devi riprogrammare la eprom 27c512
  20. il consumo e pari a un assorbimento di una autoradio e quello che si guadagna e nettamente superiore al consumo energetico per farlo funzionare. il guadagno in risparmio cè e la vettura e molto più fluida , i giri motore al minimo scendo fino ad arrivare tra i 500 e 600 giri senza avere tentennamenti di combustione. io questi kit li installo
  21. modifica sonda lambda per eliminare la spia avaria. se con questo schema la spia avaria rimane ,e possibile variare il valore di resistenza. si passa da 1 mega ohm e si scende fino a 250 kilo ohm. bisogna tenerla a circa 300millivolt ovviamente i colori dei fili possono essere diversi,basta trovare il negativo positivo per effettuare la modifica.
  22. nikolas

    Bmw_Scanner_V2.0.1

    software BMW_SCANNER_V2.0.1 3505012-BMW_SCANNER_V2.0.1.rar
  23. ciao la prima cosa da fare e leggere la tua mod, poi si confronta con un file ori ,una volta trovata quella giusta la carichi e tutto torna come da casa costruttrice.
  24. nikolas

    Dizionario Ecu Per Principianti

    Dizionario APS o MAP Sensore di pressione assoluta nel collettore di aspirazione: misura istantaneamente la pressione presente nei condotti di aspirazione. È uno dei sensori principali per la carburazione. BreakpointSingola suddivisione della scala dei giri motore (o del carico) di una mappa. I breakpoints, di solito, sono in numero fisso per ogni tipo di centralina, ma un bravo preparatore riesce, spesso, a gestirseli come più gli fa comodo. Carico motore Valore percentuale indicante la prestazione (istantanea) richiesta al motore. Generalmente il “carico” sta ad indicare la coppia erogata dal motore e dunque lo “sforzo” che esso compie per vincere le forze resistenti. In materia di software per centraline elettroniche, questo termine assume un significato leggermente diverso: è la combinazione tra la coppia “richiesta al momento” e quella “effettivamente erogata”. La prima viene desunta dalla posizione della valvola a farfalla (è comandata dal conducente della vettura), mentre la seconda si evince dalla portata d’aria aspirata dal motore (che indica la coppia erogata, cioè come il propulsore “reagisce” alla richiesta del pilota). Il “carico”, dunque, viene ricavato dalla combinazione di due informazioni derivanti dalla lettura del sensore di posizione farfalla e del sensore MAP (di pressione) e/o MAF (di portata aria). Checksum Codice di controllo della eprom. Permette alla ECU di controllare la congruità dei dati in memoria e impedisce l’avvio del motore in caso di variazioni non supportate dall’adeguamento del codice stesso . DIL (o DIP) Formato di memoria (Dual In Line) con due file di piedini paralleli saldati “passanti” rispetto alla scheda della centralina. Attualmente sono note anche come DIP (Dual Inline Package). Driver Estensione del software di rimappatura che consente di visualizzare, sotto forma tabellare, solo i dati relativi alle mappe ed escludere quelli del programma di gestione della moto. ECU Dall’inglese Electronic Control Unit, cioè centralina di controllo elettronica. Eeprom Come la eprom ma cancellabile elettricamente. EPROM Memoria non volatile a programmazione singola e cancellazione con lampada a raggi UVC attraverso l’apposita finestra. Emulatore Dispositivo elettronico, interfacciato con il PC, che “finge” la presenza della eprom in centralina. Permette modifiche al programma in tempo reale e consente di sapere, istante per istante, il punto dove sta “leggendo” la ECU. EOBD Protocollo di diagnosi standardizzato a livello mondiale (evoluzione dell’OBD). Consente, con una sola apparecchiatura, la diagnosi e la raccolta di molti dati di funzionamento del motore indipendentemente dal produttore e dal modello del veicolo. Esadecimali La rappresentazione esadecimale (in base 16) permette di scrivere i numeri utilizzando 16 cifre anziché 10. Le cifre possibili vanno da 0 a 9 e continuano con le prime lettere dell’alfabeto: a, b, c, d, e, f. Per esempio i seguenti sono tutti numeri esadecimali: 1, A, F, A1, 17, F12, 10C, FF. Il numero a due cifre più alto è FF, che equivale a 255. Flash Eprom Memoria non volatile cancellabile e programmabile elettricamente. Adotta un formato a blocchi in modo da rendere possibile la riscrittura relativa ad una sola parte del programma stesso. È molto più veloce di una eeprom. Hardware Insieme dei componenti “fisici” di un circuito elettronico: comprende schede, integrati, transistor, resistenze, connettori, cavi ecc. MAF Sensore di flusso aria aspirata (anche detto debimetro): misura la massa di aria aspirata dal motore. Può essere di tipo a paletta, a filo caldo o a film caldo. È uno dei sensori principali della carburazione. Mappa Uno degli insiemi di dati che regolano la gestione di un motore. Di solito hanno formato tridimensionale, variabili di ingresso i giri del motore ed il carico dello stesso e variabile di uscita l’anticipo di accensione oppure il tempo di iniezione o la pressione di boost (sui motori turbocompressi). Microibrida Tipo di ECU senza componenti “discreti” (cioè separati), molto piccola e sigillata. Ne è possibile la sola riprogrammazione per via seriale, a patto di conoscere il giusto protocollo. Modulo aggiuntivo Dispositivo elettronico che solitamente viene interposto tra la centralina elettronica ed il relativo connettore. Interviene modificando i dati inviati alla ECU che agisce di conseguenza. Open/Closed-Loop (anello aperto/chiuso) Condizioni di funzionamento della gestione del motore: in closed-loop la ECU gestisce la carburazione attraverso i dati che arrivano dalla sonda lambda e quindi, indipendentemente dai dati memorizzati, riesce a trovare la carburazione ottimale; in open-loop la sonda non viene considerata e la gestione avviene esclusivamente con i dati in eprom (questa condizione si verifica spesso in massima accelerazione, in avviamento ecc.) PLCC Formato di memoria quadrato con piedini sui 4 lati e saldatura superficiale. Programmatore di software Dispositivo che permette la lettura/cancellazione/scrittura dei dispositivi di memoria. Si collega ad un PC e, attraverso adattatori, può accogliere diversi formati di integrati. Prom Memoria non volatile a programmazione singola. Una volta scritta non è possibile cancellarla. PSOP Formato di memoria “a sogliola” con due file di piedini paralleli, saldati superficialmente. Recovery Condizione di emergenza della ECU. Permette al veicolo di circolare anche se con prestazioni ridotte. Reset Funzione di azzeramento della ECU. Permette la cancellazione dei parametri di autoadattività in memoria. Non cancella le mappature presenti. Seriale Sistema di trasferimento dati via cavo e con protocollo “seriale” (cioè con i dati “uno di seguito all’altro”). Permette di aggiornare il programma e le mappe in memoria senza dissaldare la stessa. Per ora è impossibile l’emulazione via seriale. Software Comprende l’insieme dei programmi e dei codici di ogni sistema con microprocessore. Hanno un proprio software sia la ECU, sia un PC… ma anche un videoregistratore (!). Sonda Lambda Sensore di ossigeno adottato, quasi esclusivamente, sui motori benzina. È il sensore principale per il funzionamento in closed-loop del sistema di gestione. Permette adeguamenti della carburazione in tempi rapidissimi. Sonda K Sensore di temperatura formato da una termocoppia. Si utilizza in fase di messa a punto per l’analisi dei gas di scarico del propulsore. Permette di valutare la correttezza dell’anticipo, della sovralimentazione e della carburazione. Tempo reale Modalità di rimappatura che utilizza un emulatore ed il suo software di gestione. Permette di visualizzare la locazione esatta dove la ECU sta leggendo e consente modifiche mentre l’auto è in movimento. Zoccolo Supporto da inserire sotto l’integrato tramite saldatura sulla piastra. Consente l’intercambiabilità dell’integrato stesso senza l’operazione di dissaldatura.
  25. prova questo 7652
×
×
  • Crea Nuovo...