Potrebbe accadere: tutto oppure niente, mi spiego meglio, se quel break-point appartiene ad una curva che ha un rapporto molto interconnesso con altre mappe, variandola fuori scala, squilibra il sistema che andrebbe in recovery, nel caso contrario di una poco dipendente da e per altre mappe, gli effetti potrebbero essere minimi/nulli. Per quanto riguarda il BP che limita la mappa curva della coppia, normalmente i valori sono stati scelti faccendo la media dei risultati ottenuti testando una serie di assieme motore/cambio/organi di trazione al fine di garantire una certa affidabilità. Bisogna tenere presente che qualsiasi componente ha delle tolleranze e delle caratteristiche fisico-meccaniche proprie, non esiste un componente totalmente uguale ad un altro, ma si hanno componenti con caratteristiche simili entro certi campi (per esempio vedi la neccessità di siglare col codice IMA gli iniettori).
Ora, siccome ogni centralina, anche se uguale come HW, può essere "scritta" con un SW diverso a seconda della vettura su cui è installata, gli indirizzi delle stesse mappe possono non equivalere.IL BP inizia all'indirizzo 0DDD52, ma non modificarlo, conviene "aggiustare" la successiva curva/montagnola (più le due successive affini) in base alle proprie neccessità (coppia di spunto - coppia medio regime - coppia massima).
P.S.
Non credo proprio di avere "segreti" e nozioni che non possano essere condivise, ho la certezza della mia ignoranza e cerco di colmarla anche confrontando le mie esperienze con quelle altrui con umiltà (c'è sempre da imparare da chiunque, perchè si può imparare da tutti).