Ospite Inviato 22 Gennaio 2010 Inviato 22 Gennaio 2010 Salve a tutti... potreste controllarmi questa mappa: 206 1.4 hdi 2005 hw 785 sw 285 ho paura di non aver toccato qlk limitatore in 2D.. non vorrei che la macchina mi andasse in recovery.. premetto che nn vorrei fare una mappa molto spinta, ma data la mia inesperienza potrei nn esserci riuscito ho anke qlk curiosità: sapreste dirmi che limitatore di pressione è quello presente a questo indirizzo 1E2514 e questo 1D7B60 ? Grazie Mille206ori+mod.rar
Ospite Inviato 23 Gennaio 2010 Inviato 23 Gennaio 2010 Nessuno mi risponde ? devo dedurre che la mappa è fatta bene allora! Cmq nn ho resistito e l ho provata! la macchina va molto meglio entra in coppia un pò prima e si comporta molto bene... nn fuma assolutamente.. unico problema spia autodiagnosi accesa! col KTS da errore codifica varianti e la macchina va in recovery.... potrebbe essere un problema di checksum? anche rimettendo l'originale stesso errore... per ora ho risolto girando il quadro a macchina accesa... così la spia si spegne e la macchina va da Dio!! qualcuno conosce una soluzione un pò meno drastica (apparte riprogrammare in OBD ) Grazie ancora
Ospite Autronik_Fm Inviato 23 Gennaio 2010 Inviato 23 Gennaio 2010 è una mappa molto leggera, mancano alcune mappe importati, non dovrebbe avere questa gran differenza dall'originale... è sicuramente migliorabile secondo il MIO parere... Ritoccando alcune mappe e aggiungendo quelle mancanti si possono ottenere risultati notevoli.
Ospite Inviato 23 Gennaio 2010 Inviato 23 Gennaio 2010 Già...modifica abbastanza tranquilla e mappe mancanti!Si può fare molto meglio!
Ospite Inviato 24 Gennaio 2010 Inviato 24 Gennaio 2010 Per il fatto che sia una mappa leggera sono soddisfatto, lo scopo eraa proprio quello! cmq anche provando la macchina i miglioramenti ci sono... cmq sono d accordissimo cn voi che è migliorabile sopratutto per rendere le prestazioni un pò più progressive ai bassi... l' unica cosa quali mappe non ho toccato? l unica mappa che nn ho trovato è iniezione correzione.. potreste indicarmi gli indirizzi delle mappe non toccate? e grazie dei vostri consigli
Ospite Autronik_Fm Inviato 24 Gennaio 2010 Inviato 24 Gennaio 2010 Per il fatto che sia una mappa leggera sono soddisfatto, lo scopo eraa proprio quello! cmq anche provando la macchina i miglioramenti ci sono... cmq sono d accordissimo cn voi che è migliorabile sopratutto per rendere le prestazioni un pò più progressive ai bassi... l' unica cosa quali mappe non ho toccato? l unica mappa che nn ho trovato è iniezione correzione.. potreste indicarmi gli indirizzi delle mappe non toccate? e grazie dei vostri consigli Guarda se vuoi un parere serio, è meglio che tu non le abbia toccate; Quelle mappe non vengoni visualizzate dai driver, e sono mappe che se le devi toccare a casaccio è meglio che non le tocchi proprio!!
Ospite Inviato 24 Gennaio 2010 Inviato 24 Gennaio 2010 Apparte il fatto che non mi sembra di aver toccato mappe a casaccio.... ma con criterio leggendo prima praticamente tutto il forum ero solo curioso di riuscire a capire a che si riferivano alcune mappe in 2d non visualizzate dal driver... e poi se proprio lo vuoi sapere nn sono uno che fa le cose a casaccio, nel senso che a me piace sperimentare in molti campi e quando lo faccio voglio essere sicuro di fare bene... infatti sono munito di un pò di strumenti di "prevenzione", in prima batutta buona conoscenza informatica (perito informatico e ingegnerie...) in secondo luogo ho l'assistenza di un ottimo meccanico, munito di KTS e OBD per eventuali problemi e cmq ho cercato di seguire i consigli presenti in questo forum, anche se essendo commerciale non è che ce ne siano molti... capisco perfettamente le vostre esigenze di scoraggiare i privati a fare prove da soli, sia per il rischio di distruggere la macchina sia perchè se mai ci dovessero riuscire, voi come lavorereste? cmq apprezzo molto i vostri consigli/critiche sono sempre un aiuto da chi ne capisce più di me! Come da te suggerito nn tocchero le mappe mancanti senza dei giusti consigli, ma provero lo stesso a migliorare quelle gia modificate... appena fatto posterò il nuovo .mod... Grazie ancora
Ospite Inviato 24 Gennaio 2010 Inviato 24 Gennaio 2010 Grazie al fai da te i meccanici lavorano di più! In ogni caso...metti gli indirizzi delle mappe che non ti sono chiare e ti verranno spiegate!
pasquale78 Inviato 24 Gennaio 2010 Inviato 24 Gennaio 2010 Grazie al fai da te i meccanici lavorano di più! In ogni caso...metti gli indirizzi delle mappe che non ti sono chiare e ti verranno spiegate! forse nn li sa gli indirizzi delle mappe fuori dal driver. tu che dici? perchè nn gli fai un elenco e gli scrivi a fianco a che servono? poi lui prova a fare una mod e ve la fa vedere. almeno gli date modo di capire dove e come agire. PS prima che fate qualche battuta ironica, io non le so queste mappe di cui parlate, o meglio oggi nn ho il tempo di scaricare la mappa e mettermi a guardare. la domenica è x la famiglia........
Ospite Autronik_Fm Inviato 24 Gennaio 2010 Inviato 24 Gennaio 2010 Apparte il fatto che non mi sembra di aver toccato mappe a casaccio.... ma con criterio leggendo prima praticamente tutto il forum ero solo curioso di riuscire a capire a che si riferivano alcune mappe in 2d non visualizzate dal driver... e poi se proprio lo vuoi sapere nn sono uno che fa le cose a casaccio, nel senso che a me piace sperimentare in molti campi e quando lo faccio voglio essere sicuro di fare bene... infatti sono munito di un pò di strumenti di "prevenzione", in prima batutta buona conoscenza informatica (perito informatico e ingegnerie...) in secondo luogo ho l'assistenza di un ottimo meccanico, munito di KTS e OBD per eventuali problemi e cmq ho cercato di seguire i consigli presenti in questo forum, anche se essendo commerciale non è che ce ne siano molti... capisco perfettamente le vostre esigenze di scoraggiare i privati a fare prove da soli, sia per il rischio di distruggere la macchina sia perchè se mai ci dovessero riuscire, voi come lavorereste? cmq apprezzo molto i vostri consigli/critiche sono sempre un aiuto da chi ne capisce più di me! Come da te suggerito nn tocchero le mappe mancanti senza dei giusti consigli, ma provero lo stesso a migliorare quelle gia modificate... appena fatto posterò il nuovo .mod... Grazie ancora Essere perito informatico, quindi specializzato su computer e programmazione, con un meccanico che possiede un kts non sono i requisiti necessari per poter mettere le mani sulle centraline e modoficare mappe... un buon meccanico sa fare il buon meccanico, la gestione elettronica di un motore è un'altra cosa. Ad un corso che ho frequentato c'èrano 2 ingegneri informatici 2 fratelli che hanno solo rallentato le cose perchè non capivano di cosa si parlava... con questo volgio dire che è un mestiere un po diverso da quello che molte persone hanno in mente... se è per questo c'è gente che ripara televisori e solo perchè ha una stazione saldante ed'è bravo ad usarla si mette a elaborare centraline con l'amico meccanico... basta avere basi di informatica e un amico meccanico e siamo tutti preparatori... se non tocchi le cose a casaccio, mi spieghi la funzione esatta di tutte le mappe che hai toccato in questa mappa e il perchè hai deciso di intervenire in quel modo,e ancora quali sono gli effetti che produce una modifica del genere?? sia chiaro che non ho nulla contro di te, ma questo è il mio mestiere e ti posso assicurare che con il perito informatico non c'entra nulla!
Ospite Inviato 25 Gennaio 2010 Inviato 25 Gennaio 2010 Ovviamente il fatto di essere perito informatico e ingegnerie non è condizione necessaria e sufficente, è ovvio che io di motore non ne capisco nulla, altrimenti non ero qui a postare rimappe per vedere se vanno bene... cmq aldilà di quello che dici, io prima di fare le cose come ti ho gia detto ci studio e se qualcosa non la capisco ci studio ancora e se non la capisco la chiedo. Ho chiesto se qualche esperto poteva indicarmi gli indirizzi delle mappe che non ho toccato, ma siccome gli esperti non si abbassano con i dilettanti.... invierò io gli indirizzi delle mappe che non so cosa sono! e cmq quello che segue è una breve relazione di come sia andata la mia esperienza di rimappa del 206 hdi 1.4 68 cv e di quali siano stati i problemi incontrati: la mappa definitiva è quella che posto adesso ho riscontrato 2 problemi nella programmazione, il primo è che la centralina ha perso la codifica degli iniettori, ma solo la prima volta che l'ho programmata, poi una volta reinseriti non gli ha più persi.. il secondo problema è un altro errore il p1613 se non erro con dicitura errore codifica varianti, che manda la centralina in recovery... problema che si presenta anche reinserendo l'originale... il problema è stato risolto girando 2 volte il quadro prima di accendere la macchina, una volta accesa l auto la spia del motore si spegne e tutto funziona.. impressioni: in questa seconda mappa ho ritoccato alcuni parametri solo delle mappe che conoscevo ho incrementato un altro pò l iniezione parzializzato fino all 8% addolcendolo in funzione del load ho incrementato di un 1% la pressione rail sempre addolcendola in funzione del load.. questo prechè si sentiva un effetto "scalino" sul pedale... dovuto al fatto che c'era un incremento netto dal 50% del load. non ho toccatto il turbo in quanto queste macchina hanno una turbina molto piccola e la mia ormai a 120000 km non vorrei incorrere in problemi di tenuta.. abbiamo provato la macchina in strada in almeno 3 persone io e 2 meccanici: l auto va molto meglio, prende i giri molto più velocemente di prima fra 2000 e 3000 l auto è scattante anche con 4 persone a bordo... sopratutto non fa assolutamente fumo! cmq il mio obbiettivo non è di andare più "forte" ma di consumare un pò meno... devo dire che per essere la mia prima rimappatura di un auto sono molto soddisfatto.. ora credo che la proverò per una settimana per vedere come vanno i consumi e se si presentano strani rumori.. ecco gli indirizzi che mi lasciano MOLTO perplesso: 1C2536 1C4C1A 1C90C6 1C9352 1C9ACE (sembra iniezione...) 1CBC68 1D1654 1E27BC grazie ancora...Ori+mod.rar
Ospite Inviato 14 Maggio 2010 Inviato 14 Maggio 2010 Ciao spata, volevo sapere se per caso eri riuscito a risolvere il problema della luce avaria accesa alla prima accensione del quadro, perchè io ho lo stesso problema: rimettendo la mappa originale (per problemi di frizione) sul 206 1.4 hdi mi si sono scodificati gli iniettori, probabilmente perchè io da idiota, e per la fretta, non ho collegato l'alimentatore stabilizzato alla batteria, e dopo averli ricodificati col kts, accendendo l'auto direttamente rimane accesa la spia avaria e l'auto non va sopra i 3000 giri. Invece accendendo due volte il quadro l'auto va perfettamente. Sembra quasi ci sia un condensatore che si scarica lasciando l'auto spenta per qualche minuto. Se invece spengo e riaccendo l'auto subito dopo che era già stata accesa col sistema del doppio giro di chiavi, non mi da nessun problema. Spero che tu l'abbia risolto. Grazie Ciao
Ospite Inviato 15 Maggio 2010 Inviato 15 Maggio 2010 Ciao Wolfter, purtroppo non ho risolto il discorso spia motore, anke se ormai ci ho fatto l'abitudine il motivo per cui ti da quel problema è semplice, quando carichi la mappa (originale o mod) nella centralina col Galletto sembra che sovrascriva il seriale della centralina, tanto che nemmeno il KTS riesce a vederlo e da la sigla C0... Penso che l'unico modo per risolvere il problema sia fare la centralina in BDM.. L'errore sparisce girando 2 volte il quadro, perchè alla secondo giro togli alimentazione alla centralina che nel reboot non controlla i guasti poichè non si riaccende da capo (per far spengere del tutto la centralina devi attendere circa 30 secondi senza chiave inserita...) L'altro fatto della scodifica iniettori non è dovuto all'alimentatore, ma è colpa di ECM2001: in particolare quando mdifichi la mappa e salvi le impostazioni il programma ti chiede se vuoi allineare la mappa .ori con la .mod; li devi rispondere no, altrimenti si verificherà sempre il problema della scodifica.. Anchio ho notato il problema della frizione, a me slitta un pochettino in 3a quando schiaccio ma solo se fuori è freddo.... (colpa della frizione che è veramente precisa per la coppia del 206, che rimappando sale di un bel pò) Io cmq mi trovo molto bene con la rimappa che ho fatto, ho aggiunto alcune modifiche sulla mappa iniezione in base al carico pedale e anche sul turbo sempre in base al carico pedale per rendere più lineare la progressione dell'auto... Spero di esserti stato di aiuto
CO2 Inviato 16 Maggio 2010 Inviato 16 Maggio 2010 Ciao hai modificato il turbo??? ma se non ricordo male quella car a una gestione meccanica e non elettronica...... certo che se guardi la ecu ma non il turbocompressore sarà difficile che te ne accorgi. Per la spia stai un pò fuori strada non è come dici tu, per risolvere devi andare solo in PG. Ciao Wolfter, purtroppo non ho risolto il discorso spia motore, anke se ormai ci ho fatto l'abitudine il motivo per cui ti da quel problema è semplice, quando carichi la mappa (originale o mod) nella centralina col Galletto sembra che sovrascriva il seriale della centralina, tanto che nemmeno il KTS riesce a vederlo e da la sigla C0... Penso che l'unico modo per risolvere il problema sia fare la centralina in BDM.. L'errore sparisce girando 2 volte il quadro, perchè alla secondo giro togli alimentazione alla centralina che nel reboot non controlla i guasti poichè non si riaccende da capo (per far spengere del tutto la centralina devi attendere circa 30 secondi senza chiave inserita...) L'altro fatto della scodifica iniettori non è dovuto all'alimentatore, ma è colpa di ECM2001: in particolare quando mdifichi la mappa e salvi le impostazioni il programma ti chiede se vuoi allineare la mappa .ori con la .mod; li devi rispondere no, altrimenti si verificherà sempre il problema della scodifica.. Anchio ho notato il problema della frizione, a me slitta un pochettino in 3a quando schiaccio ma solo se fuori è freddo.... (colpa della frizione che è veramente precisa per la coppia del 206, che rimappando sale di un bel pò) Io cmq mi trovo molto bene con la rimappa che ho fatto, ho aggiunto alcune modifiche sulla mappa iniezione in base al carico pedale e anche sul turbo sempre in base al carico pedale per rendere più lineare la progressione dell'auto... Spero di esserti stato di aiuto
Ospite Inviato 16 Maggio 2010 Inviato 16 Maggio 2010 Scusa, non sono un esperto ma soltanto uno che per puro divertimento ha provato a rimappare la macchina... cmq la gestione pressione turbo sulla 206 1.4 hdi del 2005 è da centralina, manometro alla mano la pressione è aumentata di circa 0.15 bar al massimo, dove da centralina chiedevo un +0,25 (0,1 li perdi sempre tra mappa e realtà...) per il discorso spia, non so cosa significhi PG... cmq il motivo per il quale girando 2 volte il quadro la spia si spegne è quello descritto sopra... Di sicuro il problema non si risolve col Galletto ma solo smontando la centralina e riclonando l'eeprom... Ripeto la macchina va veramente bene e sopratutto, mi ritengo soddisfatto perchè dopo alcune prove sono riuscito a raggiungere gli obbiettivi che cercavo, cioè avere la macchina più pronta hai bassi giri....
CO2 Inviato 16 Maggio 2010 Inviato 16 Maggio 2010 Non credi che la pressione ti salga per via del t-jet? è quello credimi!!!! io ne ho fatte di 206 1.4 e la pressione non è gestita da ECU come nella 1.6. per la spia devi fare un aggiornamento in peugeot, solo così risolvi io non ho mai avuto questi problemi con CMD ma dei miei colleghi con il galletto si. Scusa, non sono un esperto ma soltanto uno che per puro divertimento ha provato a rimappare la macchina... cmq la gestione pressione turbo sulla 206 1.4 hdi del 2005 è da centralina, manometro alla mano la pressione è aumentata di circa 0.15 bar al massimo, dove da centralina chiedevo un +0,25 (0,1 li perdi sempre tra mappa e realtà...) per il discorso spia, non so cosa significhi PG... cmq il motivo per il quale girando 2 volte il quadro la spia si spegne è quello descritto sopra... Di sicuro il problema non si risolve col Galletto ma solo smontando la centralina e riclonando l'eeprom... Ripeto la macchina va veramente bene e sopratutto, mi ritengo soddisfatto perchè dopo alcune prove sono riuscito a raggiungere gli obbiettivi che cercavo, cioè avere la macchina più pronta hai bassi giri....
Ospite Inviato 19 Maggio 2010 Inviato 19 Maggio 2010 Grazie Spata per la risposta. Però io non sono convinto che la scodifica sia dovuta ad ECM, perchè io non ho mai allineato le mappature come mi chiede ECM prima di salvare. Per di più io la mappatura originale l'ho rimessa più di una volta durante i miei esperimenti e non ho mai avuto problemi, a parte l'ultima famosa volta. E l'unica differenza dalle volte precedenti è stato proprio il fatto di non collegare l'alimentatore. Secondo me è stato proprio un calo di tensione durante la rimappatura sotto ad un determinato valore che ha fatto scodificare gli iniettori. Mah. Speriamo che qualcuno possa aiutarmi, anche perchè mia sorella sta pensando di cambiare auto e devo risolverle il problema. A proposito: VIVA I PERITI INFORMATICI (anch'io sono un perito informatico e, pensa te quant'è strana la vita, faccio il meccanico d'auto). IL MONDO E' BELLO PERCHE' E' VARIO
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora