Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Messaggi raccomandati

Inviato

Vi posto una domanda che ho fatto in pm ad uno che reputo tra i MASTER del forum che è CARMAGEDDON e che invito a rispondere anche quì in modo da poterne discutere con tutti...

Secondo voi è "sempre" necessario e conveniente modificare la pressione rail? Perchè ho notato che alcuni motori specie i mercedes oltre a diventare rumorosi diventano"sporchi" nell'erogazione...

Può essere o è solo una mia impressione?

Grazie a tutti :wink:

Inviato

Allora ogni cosa meccanica ha un range di utilizzo preciso nel quale il funzionamento e preciso al 100% se vai oltre nn funziona al massimo delle sue possibilita e si pegiora invece di migliorare. Questo e in pratica devi sapere dove ti devi fermare (il punto di massuma resa) che e dato con una determinata quantita di gasolio a una certa pressione. E cmq nn si parla di pezzi singoli ma del sistema di ignezione .

Inviato

dipende sempre come viene effettuata la modifica, e gestite le varie curve... non è sempre indispensabile, ma è un qualcosa in piu che aiuta.... poi ovvio che bisogna valutare cosa si vuol ottenere come prestazioni...

Ospite AndreaCorsa
Inviato

Sarebbe interessante conoscere la pressione massima che può raggiungere il sistema senza perdere troppa affidabilità.

Ma penso che un 50-80 bar in più siano accettabili,voi che dite?

Inviato

io vorrei far notare come anche l a llungamento dei tempi di iniezione faccia sforzare di più l impianto...ci vuole più lavoro per mantenere un sistema con maggiori "cadute di pressione".

Al di là di questo l aumento della pressione è certamente sempre apprezzabile se fatta con criterio!

Inviato
io vorrei far notare come anche l a llungamento dei tempi di iniezione faccia sforzare di più l impianto...ci vuole più lavoro per mantenere un sistema con maggiori "cadute di pressione".

Al di là di questo l aumento della pressione è certamente sempre apprezzabile se fatta con criterio!

concordo in pieno..... :wink:

Inviato
E se la pompa primaria (quella nel serbatoio) non riuscisse a sopperire le esigenze della pompa ad alta pressione?...

errore relativo alla caduta di pressione pompa primaria o di insufficiente alimentazione del circuito di alimentazione bassa pressione

Inviato

Morale della favola, la mia classe a 170 con mappa press rail ori va come un treno.... con incrementi del 3% sulla press rail con relativo adeguamento del limitatore va in revovery con spia EPC accesa.... e il motore è molto più rumoroso.... :wink:

Grazie a tutti x gli interventi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...