Vincenzo02 Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre (modificato) Salve, sono possessore di una 147 1.9 jtdm 120cv, la macchina a livello meccanico ha scarico completo, aspirazione diretta, turbo 1856 avional, tubi intercooler alluminio (ahimè con intercooler ancora originale😪). Parto dal dirvi che la mappa l'ho fatta non partendo da un file originale ma da una mappa fattami da un'altra persona per questa configurazione meccanica. A detta sua mi ha eliminato il debimetro (ho anche la spinetta staccata, infatti il minimo è a 1000 giri, devo sistemare questa cosa da winols, ho trovato la mappa in base del minimo in base alla temperatura dell'aria aspirata), lui voleva farmi iniettare i 120 mm3 ma da log non superava mai gli 88, stanco della situazione ho guardato io la mappa impegnandomi un bel po' (sono molto novizio in questo mondo), ho riscalato tutti i breakpoint per i 120mm3 e adeguato tutte le mappe, calcolato tempi di iniezione e SOI sempre per i 120 mm3. Avevo preparato due mappe, una a 1800 bar di rail e una a 1750, con quella a 1800 appena affondavo la macchina si spegneva, con quelle 1750 la macchina va benissimo (rullata a 188,2 cv) per da log non riesco comunque ad arrivare a 120 mm3 (arrivo massimo a 111mm3) e sporadicamente a pieno carico ed in determinate situazioni si spegne. Vorrei un vostro parere sulla mappa per capire se almeno in minima parte ho fatto un buon lavoro😅, e cercare di capire il perchè non inietta i 120mm3 e si spegne. Vi allego il file da me fatto (ripeto ho lavorato su un file già processato). Vi ringrazio anticipatamente. HW 882 SW 722 STEP 6 15+LAM1400+PRAIL1750 Modificato 27 Ottobre da Vincenzo02 ID ECU
Tky Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre Ti dico senza aprire il file che: La pressione rail devi alzarla in base a che pompa monti, sicuramente r70 quindi 1800bar te li sogni e lo "spegnimento" altro non è che recovery per p0090/91. Minimo a 1000rpm a che pro? Riporta le mappe ori. Per finire se rimani con intercooler originale, fai veramente poca strada. Vendono intercooler frontali adattabili con doppia uscita sul singolo lato, così eviti tubazioni kilometriche. Detto ciò presumo tu abbia qualche lavoro da affrontare prima di passare alla mappatura!
Vincenzo02 Inviato 28 Ottobre Autore Inviato 28 Ottobre 8 ore fa, Tky ha scritto: Ti dico senza aprire il file che: La pressione rail devi alzarla in base a che pompa monti, sicuramente r70 quindi 1800bar te li sogni e lo "spegnimento" altro non è che recovery per p0090/91. Minimo a 1000rpm a che pro? Riporta le mappe ori. Per finire se rimani con intercooler originale, fai veramente poca strada. Vendono intercooler frontali adattabili con doppia uscita sul singolo lato, così eviti tubazioni kilometriche. Detto ciò presumo tu abbia qualche lavoro da affrontare prima di passare alla mappatura! Innanzitutto grazie di avermi risposto. Il minimo é a 1000 giri perché chi mi aveva fatto la mappa mi ha eliminato il debimetro, da log la temperatura debimetro risulta -40°C (anche se staccato) ed ho trovato una mappa che gestisce il minimo in base alla temperatura, devo sistemarla e portarla tutta a 800 come quando legge le temperature umane😂. Del fatto che i 1800 bar me li sogno ne sono consapevole 😅, infatti é settata a 1750 avevo solo provato ed ho subito eliminato il file. Monto la r70 originale, in attesa della r80 con sensore rail 0281 006 164 (2000 bar). In quel caso potrò portarla a 1800 ne sono consapevole. L'intercooler ce l'ho a casa da 7.5 litri con tubazioni da 63 (ho sbagliato ad acquistarlo con questo diametro, ma ora mai) Piú che per il rail, io avevo pensato al fatto che gli iniettori non reggesserò l'IQ, ma a questo punto non sono sicuro😅
Tky Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Giri umani sono 850 Quegli iniettori tengono fino a 135mm3 (testati personalmente) ma devi adeguare molto bene la mappa e avere aria fresca, per questo ti dico che con intercooler originale fai poca strada... Finisci la meccanica e assicurati che tutto sia funzionante, poi sotto principianti c'è il mio post con la stessa auto la quale l'ho portata nel post a 100mm3 ma fuori post sono arrivato a 120mm3, rail a 1750bar con la r70 con turbo originale (1749) a 1.65bar e ancora sta girando nelle zone di Nettuno (sono passato al T-Jet ora). Considera che è una 8v quindi cala un po' sopra i 4000rpm confronto ad una 16v ma hai più coppia sotto. Serve tempo, log e molte prove per adeguarla...
Tky Inviato 28 Ottobre Inviato 28 Ottobre Altra piccola considerazione personale. Rimuovere il debimetro non è molto sensato. Perdi un controllo di gestione in ECU. Io eliminai solo la parte massa aria mantenendo la temperatura di aspirazione (sono 3 fili, ne tagliai solo 1 mantenendo il sensore). Che volano e frizione usi?
Vincenzo02 Inviato 28 Ottobre Autore Inviato 28 Ottobre Volano e frizione originale ma nuovo, appena viene a mancare voglio metterci il monomassa del coupé t20. Riguardo il debimetro mi hai fatto un attimo ragionare e siccome io non ho un buon damos per trovare determinate mappe e studiarmele bene, leggendo quello che hai scritto riguardo il filo della temperatura di aspirazione ho riattaccato la spinetta e magicamente il minimo é tornato regolare, non riesco a capire come mai però la macchina sia piú lenta, e come se non avesse piú quel picco di coppia. A questo punto devo capire se é stato eliminato realmente o no, lo confronterò con un ori e cercherò di capire a cosa corrispondono gli indirizzi toccati che non conosco. Ultima domanda, i 120 mm3 sei riuscito ad arrivarli con una lambda immagino bassissima per una 1749 ori a 1.65 bar o mi sbaglio?
Tky Inviato 29 Ottobre Inviato 29 Ottobre L'esclusione del debimetro sulla 8v è diverso dal 16v... Plausibile che abbiano fatto qualche errore sulla mod. Per la lambda della mia ex 147 ti confermo quanto dici
Vincenzo02 Inviato 29 Ottobre Autore Inviato 29 Ottobre (modificato) Ho provato proprio questa sera a registrare un log con delphi new ds150 ma ahimé non ci sono riuscito, ho seguito le procedure in un post fatto da un'altro utente ma niente. Volevo registrarlo sia per postarlo sia per riguardarmelo con calma seduto a casa, siccome fino ad ora quando li facevo guidavo con un occhio in strada ed uno sul pc. Comunque è da ieri che guido con la spinetta del debimetro attaccata ed effettivamente la macchina va meno, ma non si spegne neanche spremendola per tanto tempo. Quello che non capisco é come fa anche con debimetro staccato a dirmi la quantità di massa aria che entra? Sono valori falsati? O la legge tramite il map? Comunque grazie di rispondermi, so che ormai questi motori sono progetti "obsoleti", ma é questa macchina che mi ha fatto appassionare prima al mondo delle modifiche meccaniche, e da poco quello della parte del tuning ecu, molto difficile ma allo stesso tempo soddisfacente. Modificato 29 Ottobre da Vincenzo02
Vincenzo02 Inviato 30 Ottobre Autore Inviato 30 Ottobre @Tky comunque quando ha tempo e se ti va potresti dare un sguardo alla mappa allegata nel primo messaggio? Quando torno a casa magari ti allego anche la mappa dal quale sono partito. Giusto per capire se continuare a lavorare su questo file o devo trovare il file originale e ripartire completamente da 0. P.S. il file originale non ce l'ho perché non monto la mia ecu originale (quella é a casa smontata e mai toccata) ma un'altra ecu con scodifica parziale e l'ho comprata già mappata quindi il file ori non ce l'ho), ne ho trovato uno online ma é letto con mpps, se uso quello e lo scrivo con kess ci sono problemi?
Tky Inviato 30 Ottobre Inviato 30 Ottobre Usare una mappa di altra auto senza sapere cosa c'è sopra è follia pura! Se avesse anticipi alle stelle, buttavi il motore... Appena posso ci butto un occhio ma se leggi il mio post hai tutte le info per partire da zero e fare un lavoro coi controca**i
Vincenzo02 Inviato 30 Ottobre Autore Inviato 30 Ottobre Se intendi il file trovato online é sempre un hw 882 sw 722 Se invece parli della ecu comprata già mappata é un'errore che ho fatto piú di un'anno e mezzo fa per non toccare la mia ecu, quella mappa già scritta li sopra non é durata molto, subito cambiata. Ho già letto il tuo post, quello che come titolo ha il numero hw e sw uguale al mio. Ne ho letti anche altri piú recenti dove hai risposto anche tu. Allora farò cosí, ripartirò da 0 da un file ori, in modo da lavorare anche con debimetro attaccato. Mi prefisso sempre come obbiettivo i 120 mm2, nel frattempo devo capire perché il delphi non mi registra i log. Thanx
Tky Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre 11 hours ago, Vincenzo02 said: Allora farò cosí, ripartirò da 0 Quoto in pieno. 11 hours ago, Vincenzo02 said: Mi prefisso sempre come obbiettivo i 120 mm2 Sono mm3 11 hours ago, Vincenzo02 said: devo capire perché il delphi non mi registra i log. Semplicemente perché è una chiavica quel dispositivo, devi fare registrazione a PC scollegato e poi caricare il log a fine registrazione sul pc. Usa strumenti migliori dedicati alla tua auto compatibili con multiecuscan che anche la versione demo permette log di 3 o 4 campi.
Vincenzo02 Inviato 31 Ottobre Autore Inviato 31 Ottobre 4 ore fa, Tky ha scritto: Sono mm3 Sisi ovvio, avrò messo il dito sul 2 invece che sul 3😅 4 ore fa, Tky ha scritto: Semplicemente perché è una chiavica quel dispositivo, devi fare registrazione a PC scollegato e poi caricare il log a fine registrazione sul pc. Usa strumenti migliori dedicati alla tua auto compatibili con multiecuscan che anche la versione demo permette log di 3 o 4 campi. Guarda io ho seguito quello che diceva un altro utente in un vecchio post, l'unica cosa che non trovo é il tastino di cui lui parla vicino la microsd. Ci riproverò, devo riuscirci😂💪🏼 A casa ho il tool per multiecuscan con i relativi cavi colorati, il problema é che multiecuscan non me lo trova, cioé non lo riconosce Comunque domani, meteo permettendo, monto la r80 e se riesco anche l'intercooler, cosí già vedo se non si spegne. Dopo di ché riparto da 0 con un file originale subito dai 120 mm3 e 1750 bar di rail e di conseguenza adeguo tutto il resto, ora come ora con turbo 1856 a 1.90 bar fumo quasi nulla se non sotto coppia, vorrei provare a fare un bel rev flame ma non ho le conoscenze adatte per farlo😅
Tky Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre 42 minutes ago, Vincenzo02 said: problema é che multiecuscan non me lo trova, cioé non lo riconosce Parola chiave: UART Il resto lo lascio a te! 43 minutes ago, Vincenzo02 said: vorrei provare a fare un bel rev flame ma non ho le conoscenze adatte per farlo Moglie ubriaca e botte piena? No dai... Un passo alla volta!
Vincenzo02 Inviato Giovedì alle 20:59 Autore Inviato Giovedì alle 20:59 Buonasera, in questi giorni sono stato un po' incasinato e non ho proprio guardato il forum. La r80 alla fine non l'ho ancora montata per imprevisti vari, la monterò in questi giorni. Per il regolatore conviene rimontare il mio o posso lasciare quello della r80 (delta 1.9 biturbo)? Comunque sto lavorando sulla mappa, sono ripartito da un file originale ed é quasi in fine, purtroppo ci sto volendo un po' di tempo perché ci sto su veramente poco tempo. Mi servirebbe avere solo una conferma, il file originale sul quale sto lavorando l'ho preso online ma é stato letto con mpps, siccome io uso kess v2 per scrivere, ci sono problemi di incompatibilità? O posso fare tutto tranquillamente? Il 31/10/2025 at 13:39, Tky ha scritto: Parola chiave: UART Il resto lo lascio a te! Comunque ho provato a cercare di capire qualcosa riguardo questa parola chiave "UART", ma purtroppo non ho trovato nulla ed io non ho la minima idea di cosa sia😅 Il 31/10/2025 at 13:39, Tky ha scritto: Moglie ubriaca e botte piena? No dai... Un passo alla volta! Sisi, prima cerco di sistemare tutto e non avere piú problemi, dopo se nel caso si pensa al resto. Mi piacerebbe tanto cercare di capire come si faccia, mi basterebbe anche solo un input per capire come iniziare a muovermi, poi mi ci sbatterei la testa io😂 Il 31/10/2025 at 13:39, Tky ha scritto: Moglie ubriaca e botte piena? No dai... Un passo alla volta!
Tky Inviato ieri alle 07:21 Inviato ieri alle 07:21 10 hours ago, Vincenzo02 said: Per il regolatore conviene rimontare il mio o posso lasciare quello della r80 (delta 1.9 biturbo)? Mantieni le componenti originali della pompa senza sbattimenti inutili. 10 hours ago, Vincenzo02 said: ci sono problemi di incompatibilità? In teoria no ma leggi la tua e vai sul sicuro (evita di citare strumentazione non ufficiale visto che è fuori regolamento). 10 hours ago, Vincenzo02 said: non ho la minima idea di cosa sia È un driver per Windows per conversione/emulazione periferica USB. 10 hours ago, Vincenzo02 said: Mi piacerebbe tanto cercare di capire come si faccia, mi basterebbe anche solo un input per capire come iniziare a muovermi, poi mi ci sbatterei la testa io In tanti vorrebbero capirlo ma pochi danno questa informazione, c'è chi dice di farlo su mappe anticipi e chi su coppia. Dovrai sfatarlo facendo prove!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora