Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve. Premetto che sono ancora un principiante e mi sto dilettando da qualche settimana con la modifica delle ecu. Vorrei chiedere gentilmente ai più esperti alcune delucidazioni riguardo al calcolo di alcuni valori riguardanti le mappe per la gestione delle iniezioni di gasolio.

In allegato ci sono 3 file: il file originale, il file di una mappa realizzata online e il file della stessa mappa ma ritoccata da me per ridurre la fumosità.

Parliamo di una giulietta 1.6 euro 5 105cv Edc16c39. Tramite alcuni dati online e con l'aiuto del damos della Bravo 1.6 mi sono già creato il mio map pack personale. Mi sembra di capire che le mappe principali (tralasciando le varie mappe limiter annesse) che gestiscono la spruzzata di gasolio sono:

Start of injection, cioè l'inizio della spruzzata in base alla distanza dal pistone dal punto morto superiore (che in mappa è espresso con l'angolazione dell'albero motore)

Injection duraction, cioè la durata della spruzzata (che in mappa è espresso mi sembra in millisecondi)

Rail pressure, cioè la pressione del rail espressa in bar.

Da quello che ho studiato online, ovviamente correggetemi se sbaglio, è che aumentando la pressione rail bisogna anche ritoccare la durata di spruzzata, poiché se si aumenta la pressione la spruzzata è più veloce e quindi dura meno tempo (sbaglio?).

I miei dubbi sono circa i calcoli necessari che bisogna fare per dare i giusti valori alle mappe senza eccedere in gasolio. Il problema sorge dal fatto che con la mappa realizzata online la macchina spinge sì, ma allo stesso tempo fuma eccessivamente (non rolling coal eh, ma quanto basta per annerire tutto il posteriore dopo già una giornata di viaggio con il piede a tratti leggermente pesante). La mia tattica per diminuire la fumosità è stata: ritoccare i valori delle mappe appena sopra citate dimezzandone i valori aumentati in percentuale, cioè tutti quei valori che erano stati aumentati ad esempio del 5% li ho riportati originali e aumentati del 2,5% invece. Oltre ciò ho modificato anche le mappe pedali per renderle un po' più omogenee (togliendo le richieste di nm esagerate a bassi giri che eccedevano il torque limiter impostato a 380nm).

Detto ciò, la macchina fuma decisamente meno, solo in dynamic si intravede una leggera fumatina data dalla richiesta di nm più alta ai bassi giri rispetto alla modalità normal, ma non riesco a capire se a livello di cavalli e/o coppia ho perso qualcosa. Secondo voi la tattica utilizzata da me ha senso? Grazie.

GiuliettaOriginale Giulietta mod+dpf+egr+rev.+vmax.bin Menofumo

Inviato

Posso solo dirti che, avendo selettore (DNA) in mappa hai zone dedicate su base selezione, sia sulla coppia per marcia, lambda che vgt e turbo.

Serve un bel damos o ECM ori per fare un lavoretto meticoloso 

Inviato

Vgt non ne ho, parliamo di turbo fisso, i valori lamba ho dimenticato a dire di averli anche dimezzati rispetto ai valori della mappa modificata. Tutti i limitatori di marcia li ho lasciati sbloccati. Rispetto alla mappa mod non ho toccato gli aumenti della pressione turbo, quelli li ho lasciati come li ho trovati nel file comprato. Diciamo che non pretendo un lavoro miracoloso sia chiaro, più che altro capire se quello fatto da me è stata una cosa corretta più che altro.

Inviato
1 hour ago, Vinss said:

Diciamo che non pretendo un lavoro miracoloso sia chiaro, più che altro capire se quello fatto da me è stata una cosa corretta più che altro.

Ti rispondo sinceramente...

1 hour ago, Vinss said:

i valori lamba ho dimenticato a dire di averli anche dimezzati rispetto ai valori della mappa modificata.

A vista della risposta, si evince che non stai facendo nessun calcolo e vai alla "ndo cojo cojo".

Su questa ECU hai il vantaggio di avere moltissimi parametri divisi per zone e corrispettive formule per ricavare valori di mappe associate.

Ti consiglio di seguire il mio post annata 2015 della 147 che ho sudato veramente per entrare nella logica di funzionamento.

Lo trovi sotto principianti.

Dopo una buona lettura e confronto del tuo file con i dati che trovi nel post, allora avrai chiaro che:

- devi prefissarti un obbiettivo chiaro;

- definisci le componenti che vai a toccare in mappa;

- stabilisci un rapporto di potenza/stress delle componenti;

- tutto ovviamente racchiuso dai limiti fisici di quel che hai sotto al cofano.

Spero di averti dato le info necessarie per proseguire con gli studi della tua auto

Inviato

Non ti nego che c'è chi mappa senza calcoli... 20% sul pedale, 8% sul turbo, 4% di anticipi, lambda a stechio e tempi a sentimento.

Li il problema non è di follia nella modifica del file ma nel coraggio di caricarla sopra una auto!

Valuta tu.. l'auto è tua!

Inviato
12 ore fa, Tky ha scritto:

Li il problema non è di follia nella modifica del file ma nel coraggio di caricarla sopra una auto!

La vera follia è vendere un file con queste modifiche a un ignorante come me ed essere pure pagati. Se ho avuto il coraggio di caricarlo sopra la mia auto è perché sono andato in fiducia della fonte... ma vabbè. Mi consigli quindi di ricominciare da capo? Ovviamente la base di partenza sarà sempre il file mod per il discorso di dpf off egr off, dato che non ho ancora idea di quali parametri toccare per andare a disattivarli, tutte le restanti mappe verranno riportate ori e rielaborate.

Cercherò di seguire la tua guida che mi hai consigliato e vedrò il da farsi. Grazie per l'aiuto 👍.

Un'ultima cosa: tutto il pippone fatto nel primo post riguardo i vari parametri del rail, duration e anticipo credo di non aver detto nulla di errato, giusto? Penso di essere sulla buona strada.

 

Inviato

Il mio commento non era legato in alcun modo al file da te comprato che onestamente non ho neanche scaricato ne aperto, era in generale...

Inviato
3 hours ago, Vinss said:

Cercherò di seguire la tua guida che mi hai consigliato e vedrò il da farsi. Grazie per l'aiuto 👍.

Figurati.

3 hours ago, Vinss said:

Un'ultima cosa: tutto il pippone fatto nel primo post riguardo i vari parametri del rail, duration e anticipo credo di non aver detto nulla di errato, giusto? Penso di essere sulla buona strada.

Si ma devi calcolare per capire

Inviato
59 minuti fa, Tky ha scritto:

Il mio commento non era legato in alcun modo al file da te comprato che onestamente non ho neanche scaricato ne aperto, era in generale...

Ah ok, avevo compreso male io allora, chiedo scusa.

 

58 minuti fa, Tky ha scritto:

Figurati.

Si ma devi calcolare per capire

Beh diciamo che il sunto del discorso è proprio questo. Credo di aver capito lo scopo di queste mappe e il loro funzionamento ma ovviamente mi mancano tutti i ragionamenti logici per calcolare di quanto modificare i valori per ottenere quello che voglio.

Ti chiedo gentilmente un'ultima cosa sempre se ti è possibile: se potevi visionare il file mod senza neanche perderci troppo tempo e darmi qualche suggerimento su cose che non reputi vadano bene. Il resto poi verrà da me su come decidere di modificare i valori, alla fine lo scopo per me è quello di imparare più che altro, grazie.

Inviato

La risposta è dentro di te!! Nel senso...che vuoi fare?

Mappa soft giusto per dare più brio o mappa stuprasfalto?

Il discorso è capire cosa vuoi, vedere la mappa e capire dove e come modificare per ottenere risultati sperati

Ovviamente ti dico che più aumenti e più spesso avrai noie... è matematico

Inviato

Consigli ne do senza problemi, ti spiego dove intervenire ma poi sta a te fare il lavoro sporco

Inviato
4 ore fa, Tky ha scritto:

Consigli ne do senza problemi, ti spiego dove intervenire ma poi sta a te fare il lavoro sporco

Lo scopo è quello, sapere dove intervenire e con quale logica per poi far tutto da me, non voglio nessuna pappa pronta, voglio solo imparare per poi in futuro sapere dove mettere mani senza dover rompere le balle a qualcuno.

 

4 ore fa, Tky ha scritto:

Mappa soft giusto per dare più brio o mappa stuprasfalto?

Allora, considerando che l'auto è quella che uso giornalmente (oltre ad essere tutta originale, eccetto per downpipe 200 celle) ti direi di volermi creare una mappa soft, ma, avendo il selettore del dna sarei tentato invece di crearmi una mappa "stuprasfalto" come dici tu (sempre nel limiti di quello che possono offrire iniettori e turbo originali) per il selettore dynamic per poi scalare il tutto giostrandomi il driver's wish del selettore normal.

Inviato

Tutto chiaro.

Quindi mantenendo la mod acquistata sulla tua auto, apri solamente il file ori ed inizia ad individuare:

Mappa turbo

Mappa pedale

Lambda

Tempi

Anticipi

Rail

Trovato queste mappe ( e ne hai un secchio causa selettore) vai di:

Limitatori iq

Limitatori Rail

Limitatori turbo

Inizia con l'individuare le mappe, le zone e gli offset.

Inviato

Per la funzione delle mappe corrispettivamente al selettore preoccupatene successivamente che qualche damos l'ho fatto ma devo verificare la compliance col tuo ori

Inviato
47 minuti fa, Tky ha scritto:

Tutto chiaro.

Quindi mantenendo la mod acquistata sulla tua auto, apri solamente il file ori ed inizia ad individuare:

Mappa turbo

Mappa pedale

Lambda

Tempi

Anticipi

Rail

Trovato queste mappe ( e ne hai un secchio causa selettore) vai di:

Limitatori iq

Limitatori Rail

Limitatori turbo

Inizia con l'individuare le mappe, le zone e gli offset.

Allora, tutte queste mappe citate le ho già individuate, grazie all'aiuto delle informazioni trovate online e utilizzando anche edcmaster. Dopo averle individuate il prossimo passo è stato quello di differenziarle tra loro (soprattutto le 15 mappe SOI) utilizzando il damos della bravo 1.6 come riferimento.

Tra l'altro parlando proprio delle mappe SOI mi sembra di capire che: le prime 5 mappe (rispettivamente agli indirizzi del file ori 1CCB0E, 1CCD52, 1CCF96, 1CD1DA, 1CD41E) che hanno come valore finale dell'asse X di 70 IQ vengono utilizzate durante il funzionamento standard del motore, mentre invece le restanti mappe SOI (che hanno come valore finale dell'asse X di 90 IQ) invece vengono interpellate durante la fase di rigenerazione del fap, giusto?

Limitatori IQ ne ho trovati due e sempre facendo riferimento al damos mi sembra che il primo riguarda la modalità normal mentre il secondo (che ha un limite più alto) la modalità sport (quindi dynamic).

Per il turbo ho trovato 3 mappe Turbo Boost che specificano i bar del turbo in correlazione all'IQ e ai RPM (di cui la terza mappa indirizzo 1E6D02 credo venga utilizzata quando la temperatura dell'acqua diventa eccessiva) e poi ho trovato anche il Turbo Boost Limiter che limita la pressione massima del turbo in correlazione alla pressione atmosferica esterna e ai giri motore.

Rail pressure trovati 3 mappe di cui due con IQ massimo di 90 e una di IQ massimo di 70 (anche queste credo che funzionino in correlazione alla rigenerazione del fap?)

Rail Limiter 2: una normale e una in base alla temperature del motore

Inviato
1 ora fa, Tky ha scritto:

Lambda

Tempi

Anticipi

Lambda trovate 3 tra l'altro con valori tutti diversi fra di loro (addirittura una di loro comincia con l'asse Y degli rpm da 500 invece le altre 2 cominciano da 200 rpm) mi chiedo in quali condizioni vengano utilizzate (e in più non so ancora calcolare i valori della lambda in correlazione al rapporto stechiometrico dell'auto che dovrei impostare).

Tempi credo tu intenta la injection duration (?). Ne ho trovato solo uno che esprime i valori in millisecondi in correlazione alla IQ (che arrivano fino a 90) e ai bar del Rail.

Ho trovato anche gli IQ limit per RPM (tutti sbloccati a 100 IQ già da ori) e per temperatura gasolio.

Inviato
1 ora fa, Tky ha scritto:

Per la funzione delle mappe corrispettivamente al selettore preoccupatene successivamente che qualche damos l'ho fatto ma devo verificare la compliance col tuo ori

Mappe pedali trovate 8 (che in realtà sarebbero 4 mappe che si ripetono di nuovo per totale 8, ma perché?)

Facendo sempre riferimento al damos trovo che: indirizzo (sempre file ori) 1B1F7A sia presumo la modalità normal, che affiancandolo al damos mi da: "Driver's behaviour map as engine torque at conventional powertrain coordination"

Dopodiché indirizzo 1B18AE credo sia la mappa All Weather (che affiancata al damos mi da "Driver's behaviour map B for sport mode functionality". Presumo sia la modalità All wether poiché tra questa e la Normal la macchina non subisce nessun cambiamento di richiesta coppia e infatti confrontando le due mappe i valori sono completamente identici.

Indirizzo 1B1AF2 credo sia Dynamic: valori di richiesta più alti rispetto alle altre due mappe e damos mi indica "Driver's behaviour map C for sport mode functionality".

Non riesco a capire invece la mappa pedale indirizzo 1B1D36 a cosa serva. Il damos me la indica come Torque map during take off condition. Aprendo il tabellare sempre sul file ori questa mappa ha dei valori eccessivamente elevati (420 nm a 2500 giri). A cosa diavolo serve?

Dopo di ciò le seguenti mappe si ripetono nuovamente sempre nello stesso ordine e con valori identici alle copie.

Inviato
On 8/12/2025 at 11:13 PM, Vinss said:

Mappe pedali trovate 8 (che in realtà sarebbero 4 mappe che si ripetono di nuovo per totale 8, ma perché?)

Il selettore...in sport usi mappe pedale che non usi con eco o quello che hai nel selettore..

On 8/12/2025 at 11:13 PM, Vinss said:

Non riesco a capire invece la mappa pedale indirizzo 1B1D36 a cosa serva. Il damos me la indica come Torque map during take off condition. Aprendo il tabellare sempre sul file ori questa mappa ha dei valori eccessivamente elevati (420 nm a 2500 giri). A cosa diavolo serve?

Prendila come un limitatore...che altro non è...

Diciamo che ci sei e sembra che stai capendo cosa guardi in tabella... Prendi il file ori, guarda le mappe a te note e fai una modifica a tua logica prefissandoti obbiettivi tipo:

Rail 1650

Turbo 1.6

Lambda a stechio

IQ 90mm3

Ecc..ecc...ecc.....

Inviato
15 ore fa, Tky ha scritto:

Il selettore...in sport usi mappe pedale che non usi con eco o quello che hai nel selettore..

Sì questo mi è chiaro, le mappe pedali corrispondono a quelle del selettore, mi chiedo solo perché le tre mappe si ripetono, cioè mi ritrovo 2 mappe dynamic 2 mappe normal e 2 mappe all weather (tralasciando quella mappa pedale particolare che mi hai detto essere una mappa limitatore).

 

15 ore fa, Tky ha scritto:

Diciamo che ci sei e sembra che stai capendo cosa guardi in tabella... Prendi il file ori, guarda le mappe a te note e fai una modifica a tua logica

Ok, però qui mi sorgono i dubbi: quale logica dovrei seguire per aumentare questi valori? Ho capito già che gli incrementi da fare devono essere eseguiti solo in prossimità delle tabelle dove la macchina richiede il massimo della potenza (aumentare le pressioni e le spruzzate a richiesta di pochi NM non ha senso. Se devo camminare con il piede leggero non devo richiedere prestazioni in più).

Ad esempio fino a quanta IQ posso arrivare, tenendo conto delle componenti originali dell'auto? Di quanto posso aumentare la pressione del rail?

Altra cosa: le mappe SOI che hanno IQ di 70mm3 mi sembra di capire che sono quelle che usa la ecu in condizioni normali mentre quelle di 90mm3 vengono usate in fase di rigenerazione, giusto? In teoria quest'ultime non dovrei neanche toccarle.

 

Inviato

Inoltre secondo te per aumentare la IQ cosa sarebbe meglio fare? Cambiare la fasatura e la durata della IQ 70mm3, facendo quindi credere alla ecu di iniettare 70 ma che in realtà sarebbero di più? Oppure di crearmi in tabella un nuovo riferimento in asse X di 90mm3 (valore ipotetico) e crearmi tutti i i valori di questa spruzzata da zero? Teoricamente la seconda sarebbe la più corretta, anche se più complicata, perché poi credo che mi toccherebbe andare a modificare altre mappe che hanno come riferimento massimo di 70mm3 e dirgli che dovrebbero invece usare la IQ di 90mm3.

Inviato
2 hours ago, Vinss said:

mi chiedo solo perché le tre mappe si ripetono

Hanno logica di funzione a condizioni.

2 hours ago, Vinss said:

Ok, però qui mi sorgono i dubbi: quale logica dovrei seguire per aumentare questi valori

Sono assi cartesiani..X Y Z

2 hours ago, Vinss said:

Ad esempio fino a quanta IQ posso arrivare

In tabella conversione nm/IQ hai la soglia, poi hai limitatori su pedale ed in più limitatore su mappa turbo che taglia anche prima.

In pratica devi "esplodere" tutte le mappe, vedere i fattori di corrispondenza e sbloccare TUTTO quello che hai come target.

Per una prima mappa fissati su 90mm3 o 100mm3 senza esagerare.

Quel motore con quegli iniettori può arrivare fino a 135mm3 ma a rischio..ho fatto mappe su quei valori con auto che ancora girano dopo anni ma meglio stare sotto per tutela.

Ora hai le info, fatti una bella studiata e formula qualche logica su una mod.

Inviato
2 hours ago, Vinss said:

Inoltre secondo te per aumentare la IQ cosa sarebbe meglio fare? Cambiare la fasatura e la durata della IQ 70mm3, facendo quindi credere alla ecu di iniettare 70 ma che in realtà sarebbero di più? Oppure di crearmi in tabella un nuovo riferimento in asse X di 90mm3 (valore ipotetico) e crearmi tutti i i valori di questa spruzzata da zero? Teoricamente la seconda sarebbe la più corretta, anche se più complicata, perché poi credo che mi toccherebbe andare a modificare altre mappe che hanno come riferimento massimo di 70mm3 e dirgli che dovrebbero invece usare la IQ di 90mm3.

Qui si parla di due scuole di pensiero diverse.

Mappa informata VS mappa ingannata

Inviato
11 minuti fa, Tky ha scritto:

Sono assi cartesiani..X Y Z

Sì questo l'avevo capito, il quesito era che calcoli matematici eseguire per aumentare i valori in base all'obiettivo da raggiungere.

Ipotizziamo un raggiungimento di 90mm3 di IQ come consigli tu:

1. Decido di visionare la tabella conversione NM to IQ e vedo che i 90mm3 vengono richiesti per una coppia di 380 nm.

2. Imposto quindi i valori della driver's wish per avere un picco di 380 nm con pedale tutto giù a 2mila giri motore

3. Per avere 90 IQ la ecu va a guardare le mappe SOI e duration per sapere con quale anticipo deve cominciare a spruzzare e per quanto tempo in modo tale da avere 90mm3 di gasolio nel cilindro prima della combustione.

 

A questo punto vedo che nella mappa soi i valori di IQ sull'asse X raggiungono un massimo di 70mm3;

3 ore fa, Vinss ha scritto:

Altra cosa: le mappe SOI che hanno IQ di 70mm3 mi sembra di capire che sono quelle che usa la ecu in condizioni normali mentre quelle di 90mm3 vengono usate in fase di rigenerazione, giusto?

(Per essere sicuro di ciò mi dovresti confermare questa domanda).

Avendo un valore massimo di 70 IQ capisco che a prescindere di quanta IQ io richieda alla ecu essa andrà sempre ad utilizzare come massimo valore quello che viene riportato sull'asse X della suddetta mappa (quindi anche chiedendo 90 IQ, non ritrovandoselo sulla mappa SOI verrà utilizzata la IQ massima di 70, giusto?

Ipotizzando sia corretto, decido quindi di andare per la via più semplice, ovvero ingannare la centralina e modificare le fasature e durate della IQ 70.

 

4. Eseguo dei calcoli matematici per sapere che valori di anticipo e di durata sono richiesti per spruzzare 90mm3 di gasolio e li vado a sostituire al posto dei valori della IQ 70 (che quindi inietterà in realtà 90mm3, ma la ecu non lo sa). Ovviamente per fare ciò verranno modificate le mappe SOI e Injection Duration.

(I calcoli matematici da eseguire non li so, perciò chiedo aiuto).

5. Per iniettare questo quantitativo di gasolio credo sia opportuno modificare anche la pressione del rail (ma non so di quanto). Ti dico ciò perché credo che se dovessi andare a spruzzare più gasolio in camera, avendo il rail alle pressioni originali probabilmente non potrebbe tener testa agli iniettori e potrei ritrovarmi con il flauto svuotato durante il picco di potenza o con gli iniettori che non nebulizzano correttamente a causa della bassa pressione.

6. Per mantenere una corretta combustione dovrei anche ricalibrare la pressione della turbina per permettere all'auto di aspirare più aria e contrastare il gasolio in eccesso con l'aumento delle mappe precedenti.

(Non riesco a trovare online la compressor map della turbina originale. Si tratta di una Garrett GTB1446SZ geometria fissa, quindi non so di quanto posso aumentare i bar di picco e anche per quanto tempo possa mantenerli.)

7. Non mi è chiaro il discorso della lambda e del rapporto stechiometrico delle auto. Capisco che le auto a diesel devono avere come rapporto 14:1 (cioè per ogni kg di gasolio si richiedono 14kg di aria). Dopo aver effettuato le modifiche sopra citate cosa dovrei modificare nelle mappe lambda? Non ho ancora ben chiaro questo concetto.

Inviato

Noto molta dedizione nel documentarti ma anche molta confusione...

Gli anticipi lasciali perdere in questa fase.

Basati su una logica più semplice:

Stabilisci una pressione rail che vuoi utilizzare.

Calca i tempi

Fissa la lambda a stechio

Calcolati l'aria necessaria

Fine.

Parti da questo e valorizza una tua strategia di incremento, sia calcolata punto punto che % lineare su base incremento.

A te la scelta.

Inviato
1 ora fa, Tky ha scritto:

Noto molta dedizione nel documentarti ma anche molta confusione...

La confusione sta nel fatto che non so calcolare i tempi di iniezione necessari per raggiungere una determinata IQ.

Non so calcolare l'aria necessaria per l'IQ da raggiungere.

Guardando la mappa ori mi sembra di capire che per raggiungere una IQ di 70mm3 a 2000 rpm e 1600 bar di pressione rail è necessario un anticipo di 4,71 gradi dell'albero motore rispetto al PMS e una durata di 0,923 ms. E per iniettare invece 90mm3?

Inviato

Ti ho detto di non guardare gli anticipi e ti fissi sugli anticipi?

Sulla mappa tempi di iniezione hai due assi, rpm e rail. Maggiore pressione dai è minore tempo sarà necessario al riempimento degli iniettori da cui calcoli i nuovi tempi e nuova IQ con le nuove pressioni, poi su base afr calcoli l'aria del turbo.

https://www.etpsolutions.com/forums/topic/44477-prima-mappa-alfa-147-937-edc16c39-882_722/?page=6

Nel mio post hai tutte le info e formule necessarie e noterai anche che li ero peggio di te...non capivo un emerito ca**o! :D

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...