Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 31 Luglio il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until July 31st, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 31 de julio el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Fiat 500 1.269hp con Marelli 9gf - Dubbi su lettura e indirizzi mappe


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti;

quasi per sfizio, e non avendo alcuna esperienza su centraline di auto a benzina, ho letto la centralina tramite MPPS della 500 di un amico, una 1.2 69hp del 2014 che monta una marelli 9gf.

La lettura da obd non andava, così mi sono collegato sui pin. E da qui la prima domanda: MPPS mi permetteva di leggere il file eeprom e micro (li ho letti entrambi e li allego). Che differenza c'è tra i due? Vedo che il micro è da 2mb, ed aprendolo trovo più o meno quelle che sembrano mappe. L'eeprom è molto più piccolo (8kb). Dovrò riscriverli entrambi, magari concatenandoli con ecm?

Domanda successiva: non ho pretese da questo lavoro, ma vedo che la strategia dell'apertura acceleratore lascia molto a desiderare, rendendo imbarazzante l'uso dell'auto in alcuni contesti. Vorrei solo provare a rendere più lineare il comportamento del pedale del gas, ed eventualmente ingrassarla un pò per capire se si riesce a recuperare qualche nm soprattutto ai bassi.

Ho visto alcune mappe dentro il file "micro", ma ovviamente dovrei fare diverse prove per capire a cosa sono legate. Visto che non ho trovato nulla di concreto, qualcuno ha già avuto esperienza e sa guidarmi sulla ricerca degli indirizzi su questa centralina?

Grazie mille

500 originale 9gf CAN micro.txt 500 originale marino 9gf CAN eeprom.txt

Inviato

Ciao, la memoria che interessa a te è quella del micro, e in fase di scrittura devi solo scrivere questa, la eeprom te la tieni solo in caso di ripristino della centralina.

Ho avuto modo di smanettare con una Panda con questa ecu e il proprietario riusciva a raggiungere i 180 a gpl, dovresti avere due mappe pedale se ricordo bene, una per lo spunto e una per il normal funzionamento, e l'obiettivo lambda per la carburazione. Vai di anticipo, pure 5 gradi, tiene bene.

Inviato
Il 26/3/2024 at 12:38, JoyHF ha scritto:

Ciao, la memoria che interessa a te è quella del micro, e in fase di scrittura devi solo scrivere questa, la eeprom te la tieni solo in caso di ripristino della centralina.

Ho avuto modo di smanettare con una Panda con questa ecu e il proprietario riusciva a raggiungere i 180 a gpl, dovresti avere due mappe pedale se ricordo bene, una per lo spunto e una per il normal funzionamento, e l'obiettivo lambda per la carburazione. Vai di anticipo, pure 5 gradi, tiene bene.

Oh, grazie mille, sembra che non siano in molti a lavorare su questa ecu, ed è un peccato perché secondo me limita molto un motore magari non prestantissimo meccanicamente, ma che di certo può fare molto di più.

In effetti credo che la mappa che interessi di più in questo caso è proprio quella dello spunto, visto che è lì che si sente più necessità di reattività, ma in generale proverò a lavorare su tutto.

 

Non è che hai modo di risalire più o meno agli indirizzi di tali mappe?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ogni software ha i suoi indirizzi di memoria, e io non posso scaricare il tuo file. Dammi il nome della calibrazione che provo a cercare

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 24/03/2024 at 21:06, carminesborgia ha scritto:

Buonasera a tutti;

quasi per sfizio, e non avendo alcuna esperienza su centraline di auto a benzina, ho letto la centralina tramite MPPS della 500 di un amico, una 1.2 69hp del 2014 che monta una marelli 9gf.

La lettura da obd non andava, così mi sono collegato sui pin. E da qui la prima domanda: MPPS mi permetteva di leggere il file eeprom e micro (li ho letti entrambi e li allego). Che differenza c'è tra i due? Vedo che il micro è da 2mb, ed aprendolo trovo più o meno quelle che sembrano mappe. L'eeprom è molto più piccolo (8kb). Dovrò riscriverli entrambi, magari concatenandoli con ecm?

Domanda successiva: non ho pretese da questo lavoro, ma vedo che la strategia dell'apertura acceleratore lascia molto a desiderare, rendendo imbarazzante l'uso dell'auto in alcuni contesti. Vorrei solo provare a rendere più lineare il comportamento del pedale del gas, ed eventualmente ingrassarla un pò per capire se si riesce a recuperare qualche nm soprattutto ai bassi.

Ho visto alcune mappe dentro il file "micro", ma ovviamente dovrei fare diverse prove per capire a cosa sono legate. Visto che non ho trovato nulla di concreto, qualcuno ha già avuto esperienza e sa guidarmi sulla ricerca degli indirizzi su questa centralina?

Grazie mille

500 originale 9gf CAN micro.txtNon disponibile 500 originale marino 9gf CAN eeprom.txtNon disponibile

Buonasera,

Potrei sapere con quale versione hardware di mpps si riesce a leggere la iaw9gf?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...