Slowly Inviato 5 Novembre 2016 Inviato 5 Novembre 2016 Ho acquistato una sonda wideband innovate motorsport LM-2 con tutti gli optional tramite questo attrezzo ho completato la mappatura iniezione parzializzato cercando di compensare dove era povera/ricca. Oltre ciò ho anche sviluppato una mappatura anticipo parzializzato che devo ancora verificare tramite il sensore di battito che interfaccerò a breve sulla sonda. Chiedo gentilmente se qualcuno può dare un occhiata al lavoro che ho svolto ed anche a questi due indirizzi 011C08 e 011236 che io cercando tramite 2D ho ipotizzato essere dei limitatori di coppia. P.S Sto cercando senza damos di trovare la mappa del limitatore di coppia. Ford fiesta 1.25 16v siemens sim210 Sim210Remap.MOD sim210ori
patrickmotors Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 Non conosco questa ecu ma non penso che abbia limitatori di coppia.. una volta che regoli la lambda e gli anticipi limitatore di giri se ce bisogno poi sei apposto , ripeto non conosco la ecu 1
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 Grazie Patrick ! Forse sto cercando qualcosa che non c'è.... però ti posso chiedere un piacere? Puoi essere più chiaro e darmi una spiegazione sulle mappe che mi hai consigliato di modificare? Io fin ora ho lavorato con ecm e ho sempre 4 mappe : 1)Iniezione correzione 2)Iniezione parzializzato 3)Anticipo correzione 4)Anticipo parzializzato Io nella mappatura che ho fatto fin ora ho toccato solamente "iniezione parzializzato" per la carburazione visto che la macchina ha delle modifiche pesanti e "anticipo parzializzato " per ottenere più coppia.Le altre due di correzione non le ho toccate perché non sono sicuro in quanto per ora ho capito che variano in base a parametri esterni come la temperatura o altro ma non ho capito il criterio con il quale si modificano. Ho tanti dubbi sto studiando molto ma ho finito gli spunti che ho trovato su internet adesso vorrei qualche consiglio da parte di chi ci capisce, ad esempio una curva tipica della mappa lambda e delle altre che dicevi così magari da poterle cercare in 2D e metterle in driver. 19 minuti fa, patrickmotors ha scritto: Non conosco questa ecu ma non penso che abbia limitatori di coppia.. una volta che regoli la lambda e gli anticipi limitatore di giri se ce bisogno poi sei apposto , ripeto non conosco la ecu
patrickmotors Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 Non posso consigliarti perché su queste ecu non sono per nulla ferrato e non ho un damos per poterti aiutare a capire, avessi un damos ti potrei spiegare come funziona, visto che hai aggiustato la lambda in wot quanto stai di afr?
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 (modificato) Allora la mappa devo caricarla ancora ma con quella originale eravamo messi veramente male magrissimo a i bassi e molto grassa a gli alti carichi allego la tabella di acquisizione dati . In rilascio prima scoppiettava moltissimo Questa che ho caricato sul forum é la seconda mappa che ho affinato come meglio potevo secondo voi può bastare per compensare i problemi di afr? Modificato 6 Novembre 2016 da Slowly
patrickmotors Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 Questa tabella da te messa ora è quella con la carburazione attuale o quella originale?
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 La tabella si riferisce alla carburazione originale.....al momento non ho fatto ancora la rilevazione dell'afr con la mappatura finale che qui ho caricato perché aspetto una vostra conferma riguardo agli incrementi sugli anticipi
patrickmotors Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 Quanti gradi di anticipo hai dato ? io sulla mia c2 vts con scarico completo in wot di carburazione sono a 12.8 , vedo che originale in alto la ford l ha annegata di benzina gia solo regolando questi parametri secondo me avrai netti miglioramenti, che modifiche meccaniche hai?
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 Se non hai il driver ti posto una foto degli incrementi che ho dato su ecm. Le modifiche sono Collettori scarico inox 4-1, colli aspirazione 1.6 ,CF maggiorato 4 mm, Fuel Regulator Tomei, AirBox BMC CDA ed Frontal Air Intake Pressione benzina portata da 3.7 a 4.5 costanti con 5.0 di picco L'aumento di pressione é stato fatto in vista della mappatura l'idea infatti era di compensare la maggior quantità iniettata grazie alla pressione con un tempo di apertura dell'iniettore più breve, in modo da avere un afr giusto e una migliore nebulizzazione.
patrickmotors Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 Metti gli incrementi xke ora sono con il telefono
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 Allora questi sono gli incrementi dell'anticipo parzializzato e i gradi reali dovrebbero essere il valore diviso 10....fin ora non ho trovato niente che mi indicava il contrario.
patrickmotors Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 Quindi hai tolto gradi ovunque ? giusto ? almeno da quello che vedo nel primo screen ci sono decrementi
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 Si decrementi..... in quanto credo che gli anticipi che ha dato Ford sono parecchio conservativi in effetti la macchina é parecchio morta, cosa ne pensi? Se guardi bene la tabella anticipo i valori sono abbastanza omogeneei. Metto anche lo screen della mappa iniezione parzializzato
patrickmotors Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 Be se cerchi piu reattivita e piu brio devi aumentare gli anticipi non togliere, per l iniezione bisogna capire come funziona cioe se togliendo dai benzina o il contrario, consiglio non togliere anticipo ma aumentalo e prova la carburazione con questa mappa per vedere se stai andando nel verso giusto
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 La carburazione é ok nel senso tolgo da tabella e smagrisco aggiungo e ingrasso e fin lì sono sicuro perché ho provato. Diminuendo l'anticipo non ritardo lo scoccare della scintilla e quindi faccio si che lo scoppio avvenga dopo in camera di combustione aumentando così la pressione e quindi la coppia? Sarebbe forse il caso di anticipare e quindi decremantare l'anticipo a i bassi regimi es.1500-3500 giri e poi posticipare dopo i 3500 giri(dove il motore si sveglia) se idealmente se non ci sono cali di coppia fino a limitatore? Io ho cercato di fare ciò con eccezione a 5100-5500 giri dove in autostrada ho verificato un calo di coppia che pregiudica la progressione quindi ho anticipato.
Ospite sergioT Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 la macchina è morta perché hai cannato completamente le modifiche hardware. per cominciare rimetti il regolatore benzina originale ed avrai una vettura normale adesso avrai anche il problema che hai sballato tutti gli adattamenti.
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 Io ovviamente ho il file ori e posso azzerare l'auto apprendimento . Se puoi essere più specifico oltre il regolatore di benzina..... Sono qui per imparare
Ospite sergioT Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 1 ora fa, Slowly ha scritto: Allora la mappa devo caricarla ancora ma con quella originale eravamo messi veramente male magrissimo a i bassi e molto grassa a gli alti carichi allego la tabella di acquisizione dati . In rilascio prima scoppiettava moltissimo Questa che ho caricato sul forum é la seconda mappa che ho affinato come meglio potevo secondo voi può bastare per compensare i problemi di afr? non crederai mica che ford metta in produzione una mappa di carburazione così sballata e con questi valori di afr. la vettura sarebbe inguidabile e ferma. controlla meglio come fai le misure e spiega che modifiche avevi introdotto
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 (modificato) Allora le modifiche che ho apportato sono state soprattutto all'aspirazione ....sono stati montati dei collettori più grandi in diametro e volume che sono stati raccordati a i condotti valvola oltre ciò é stata installata una valvola farfalla che ho maggiorato al tornio parallelo di 3.7 mm.Ovviamente l'afr risulta sballato non capisco cosa ci sia di strano almeno per ora.... la rivisitazione dell'ecu non serve proprio per questo? Ad adattare l'elettronica alle varie modifiche hardware? Da mettere in conto anche il collettore 4-1 che falsa la lettura della seconda sonda lambda. La lettura é stata fatta sostituendo la seconda sonda lambda con la sonda afr e lasciando la seconda lambda collegata ma non inserita nello scarico. I risultati registrati dell'afr sono quelli che avete visto in tabella il tempo di acquisizione acquisizione stato di 30 min con la pressione benzina aumentata e mappatura originale. Modificato 6 Novembre 2016 da Slowly
Ospite sergioT Inviato 6 Novembre 2016 Inviato 6 Novembre 2016 (modificato) se le cose sono fatte bene il collettore non falsa la lettura. piuttosto alcune misure fanno sospettare che ci siano infiltrazioni di aria nello scarico, controlla le giunte. il montaggio della sonda di misura al posto della seconda va bene. il baco sta nella pressione benzina aumenntata. con le modifiche di meccanica che hai fatto non c'è bisogno di aumentare la pressione, deve stare originale. quanti cv ti aspetti di ottenere? Modificato 6 Novembre 2016 da sergioT
Slowly Inviato 6 Novembre 2016 Autore Inviato 6 Novembre 2016 Ok provvedo a controllare le giunte e a ristabilire la pressione benzina. Io credo di poter ottenere un 10cv con +20 ne di coppia se la mappatura é fatta bene.
Slowly Inviato 15 Dicembre 2016 Autore Inviato 15 Dicembre 2016 (modificato) Allora ho rimesso mappatura e pressione benzina originali ed installato un minicat sulla lambda2 inoltre ho resettato gli adattamenti e dopo un centinaio di km di adattamento ho eseguito un log con l'innovate LM2 tramite la wideband installata in un terzo alloggiamento quindi con lambda 1 e 2 collegate. Ho cosi ottenuto due tabelle di AFR min e AFR max a parer mio proprio non ci siamo voi cosa ne pensate? Prima tabella è l'afr massimo e la seconda è l'afr minimio. Modificato 15 Dicembre 2016 da Slowly
Ospite sergioT Inviato 15 Dicembre 2016 Inviato 15 Dicembre 2016 misure inaffidafili , illogiche e impossibili. se fossero vere la vettura non si potrebbe guidare. non è un problema di motore o mappatura ma un problema di strumento o di come si fanno i rilievi.
Slowly Inviato 16 Dicembre 2016 Autore Inviato 16 Dicembre 2016 (modificato) 5 ore fa, sergioT ha scritto: misure inaffidafili , illogiche e impossibili. se fossero vere la vettura non si potrebbe guidare. non è un problema di motore o mappatura ma un problema di strumento o di come si fanno i rilievi. I rilievi li eseguo su strada potrebbe essere un problema? Comincio a dubitare dello strumento Ho i log in volt della prima sonda lambda li posto? Modificato 16 Dicembre 2016 da Slowly
Ospite sergioT Inviato 16 Dicembre 2016 Inviato 16 Dicembre 2016 7 ore fa, Slowly ha scritto: I rilievi li eseguo su strada potrebbe essere un problema? Comincio a dubitare dello strumento partiamo dal presupposto che lo strumento funziona bene. il problema il più delle volte è nel come si fa il rilievo. occorre conoscere bene come funziona lo strumento, quanto è veloce, la velocità di registrazione, la temperatura del sensore, di conseguenza si decide come va guidata la vettura, per vedere il risultato desiderato. per esempio, molti punti della mappa sono sporcati da numeri strani dovuti a rilasci, cambi marcia, o altro che non c'entra. per esempio tutti i punti che sono sopra il 15 se fossero veri il motore è quasi senza combustione. impossibile. gli unici numeri affidabili sono quelli sopra 22. non basta comprare una ferrari per essere un pilota.
Slowly Inviato 16 Dicembre 2016 Autore Inviato 16 Dicembre 2016 La soluzione forse l'ho trovata setto la sonda in modo che tutti i valori sopra i 15 non vengono salvati! E poi eseguo progressioni in prima seconda e terza fino a limitatore schiacciando la frizione in decelerazione , potrebbe andare come tecnica di rilievo?
Ospite sergioT Inviato 16 Dicembre 2016 Inviato 16 Dicembre 2016 (modificato) comincia con piccoli log, brevi (15-20 sec), controllando quello che vedi sul display e quello che viene registrato nel log. cerca poi di verificare se quello che vedi è registrato come lo hai visto. fai qualche manovra veloce (apertura acceleratore e poi chiusura) e vedi come viene registrata- in pratica devi conoscere cosa ti dice lo strumento e come poi devi interpretare quello che dice. consigliabile usare la più alta velocità di registrazione. non è utile tagliare i valori sopra 15. tutto è necessario. forse è un po troppo pretendere di rilevare e memorizzare una mappa. ma si può migliorare. Modificato 16 Dicembre 2016 da sergioT
Slowly Inviato 15 Gennaio 2017 Autore Inviato 15 Gennaio 2017 Io e Patrickmotors dovremmo aver risolto il problema della carburazione modificando gli obbiettivi della lambda ... Grazie! Però ho qualche dubbio su una delle due mappe di accensione, vorrei sapere se ho agito nel modo corretto perché non so se l'ho elaborata bene oppure no (questa è una nuova versione). Il fattore di conversione per gli incrementi è 0.375.
patrickmotors Inviato 15 Gennaio 2017 Inviato 15 Gennaio 2017 Gia cosi sono differenti da quelli che mi avevi fatto vedere
Slowly Inviato 15 Gennaio 2017 Autore Inviato 15 Gennaio 2017 1 minuto fa, patrickmotors ha scritto: Gia cosi sono differenti da quelli che mi avevi fatto vedere Ci ho lavorato un po' a mente lucida e penso di aver capito ma volevo una conferma
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora