Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

segnale sonda lambda


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti.

vorrei misurare la carburazione sulla mia punto GT.

la domanda:

perché vedo un segnale oscillante e non un una tensione DC?

come interpreto il segnale della lambda?

devo acquisirlo e faren il valore medio? tenere i picchi? tenere i minimi?

ringrazio anticipatamente chi mi risponderà. ciao

Inviato

grazie per la sritta ma:

- lm3914 è un integrato che accende una barra di led in modo proporzionale alla tensione apllicata.

- io ho misurato la tensione con un multimetro e vedo che oscilla lentamente tra due livelli (non ho usato un oscilloscopio quindi non so esattamente la forma d'onda)

quindi il circuito non mi aiuta a capire che segnale ho sulla sonda.

se fosse una DC sarebbe tutto chiaro e semplice

Ospite numeridacirco
Inviato

l'oscillazione tra due livelli è perche' al minimo, c'è una correzione in continua oscillazione tra grasso e magro, per un costante controllo retroattivo della sonda.

per controllare la carburazione non è il top, perche' quella sonda è fatta per lavorare in on- off e non a valori analogici discreti su tutta la scala.

ma puoi approffittare del fatto che la curva reale non è cosi' verticale come quella ideale, e ti legge, piu' o meno, hai volt che ti hanno detto!

Inviato

grazie a tutti.

ora è anche chiaro perchè nelle misurazioni accurate si usano sonde whide band che andrebbero chiamate "reduced sensitivity" dato che hanno una sensibilità inferiore (dV/dlambda) e permettono un controllo continuo e non on-off. Ragionando un po si capisce però che l'scillazione è dovuta all'errata banda di controllo della carburazione (PID per intenderci) della centralina e non dal tipo di sensore.

per numeri:

ho provato anche a 2000 rpm e a 3000 rpm, e anche a carico in salita ma oscilla sempre. comunque il concetto è chiaro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...