Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, è da un pò di tempo che sto studiando il sistema di accensione/iniezione bosch motronic m2.7 che gestisce il motore della punto. Guardando bene le mappe di iniezione ho capito che esse sono sostanzialmente delle curve di AFR, o lambda target, e non tempi di iniezione. Infatti il valore 128 corrisponde a lambda 1 (14.7). In pratica, ai carichi parzializzati, viene calcolata l'esatta quantità di aria dal debimetro e dagli altri sensori, dopodichè la ecu calcola il tempo di iniezione in base all'AFR corrispondente. Il tutto viene corretto dalla lambda in retroazione. Stessa cosa succede a pieno carico a meno della correzione lambda. Ciò mi porta a credere che la ECU gestirebbe sempre una buona carburazione anche a fronte di pesanti modifiche tipo turbo maggiorato, intercooler, albero a camme ecc. Allora per quale motivo si dice che "quando si modifica la meccanica si deve sempre riadeguare la carburazione altrimenti si spacca tutto"? Se c'è qualcuno esperto su questa centralina gli sarei grato se mi spiegasse se le mie deduzioni sono giuste o sbagliate, grazie.

Inviato

la lambda si corregge, ma fino a un certo punto entro determinati valori..per questo si mappa per correggere manualmente i valori di iniezione e non solo anche per adeguare anticipi e pressione turbo per far rendere meglio le eventuali modifiche meccaniche...ad esempio e inutile montare un camme corsa se poi non adegui anticipi e iniezione...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...