carreracoupe Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 Buongiorno. Qualcuno ha fatto lettura e scrittura della iaw 5af.sp Hw 603 col kess? Questa centralina è funzionante solo che nn si riesce a riportare i parametri autoadattiviti a 0. Secondo voi leggendolo e riscrivendo lo stesso file tornano a zero? Si sono spostati a fondo scala perché ha camminato molto tempo con un impianto a gpl mal regolato
Ospite metz Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 Con quale diagnosi hai provato a resettare i parametri? Hai provato con altre diagnosi? Se ora l'impianto è stato tarato correttamente hai provato a camminarci un po' su strada costante?
carreracoupe Inviato 27 Aprile 2015 Autore Inviato 27 Aprile 2015 Con quale diagnosi hai provato a resettare i parametri? Hai provato con altre diagnosi? Se ora l'impianto è stato tarato correttamente hai provato a camminarci un po' su strada costante? l ho fatta col Texa . Adesso a freddo nn parte ci vuole un quarto d ora di motorino avviamento, poi se si scalda 5 Min va bene
gasluc01 Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 (modificato) io con il brain bee la faccio devi provare con altra diagnosi controlla parametri sensori temperatura e sensore massa aria ciao Modificato 27 Aprile 2015 da gasluc01
carreracoupe Inviato 27 Aprile 2015 Autore Inviato 27 Aprile 2015 Grazie proverò. I sensori li ha già cambiati tutti un altra officina.
carreracoupe Inviato 27 Aprile 2015 Autore Inviato 27 Aprile 2015 A parte la causa,la domanda era se col kess si può leggere e scrivere da seriale senza che si blocchi
Ospite metz Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 il problema è che non credo la banca dati autoadattativa sia contenuta nella flash.. consiglio di usare una diagnosi differente, io ho texa e molti adattamenti non li fa.. mentre con un autocom da 100 euro si riesce..
uno turbo Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 ovviamente la funzione di autoadattatività è in ram e non in flash,in quasi tutte le auto che si leggono-scrivono da obd si cancella quel parametro al momento della scrittura ma purtroppo alcune ecu memorizzano lo stato in e2p quindi l operazione diventa inutile. l unica è agire con tester diagnosi efficiente per questa operazione perchè l alternativa non è ne facile e ne veloce.
genlig Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 io penso che i parametri auto adattativi influiscono sulla la flash avendo un motore con una certa usura la centralina non riesce a correggere i parametri e penso che da mappa si potrebbero escludere i parametri o addirittura allungare i tempi di auto adattatività per sentito dire sostituendo la ecu si risolve il problema penso che non sia la sostituzione della ecu in se stessa ma un problema di sw con parametri auto adattativi piu lunghi
uno turbo Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 io penso che i parametri auto adattativi influiscono sulla la flash avendo un motore con una certa usura la centralina non riesce a correggere i parametri e penso che da mappa si potrebbero escludere i parametri l autoadattatività viene memorizzata in ram in quanto è un valore volubile nel tempo e non sulla flash e speeso molti veicoli moderni memorizzano questo status in e2p. si può sicuramente cambiare la ecu con un altra come alternativa ma se poi il gas è regolato non tenendo conto dei correttori e della tendenza di carburazione tra XXX km sei punto e a capo. è fondamentale eseguire sempre una regolazione del gas il più possibile fedele alla strategia a benzina per far si che l adattatività non intervenga in modo aggressivo. ora per risolvere ci sono due possibilità ma la più veloce è quella di una reset con diagnosi appropriata
genlig Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 l autoadattatività viene memorizzata in ram in quanto è un valore volubile nel tempo e non sulla flash e speeso molti veicoli moderni memorizzano questo status in e2p. si può sicuramente cambiare la ecu con un altra come alternativa ma se poi il gas è regolato non tenendo conto dei correttori e della tendenza di carburazione tra XXX km sei punto e a capo. è fondamentale eseguire sempre una regolazione del gas il più possibile fedele alla strategia a benzina per far si che l adattatività non intervenga in modo aggressivo. ora per risolvere ci sono due possibilità ma la più veloce è quella di una reset con diagnosi appropriata volevo chiederti se sei riuscito a togliere qualche problema simile con diagnosi?ad alcune non si cancella l'errore. se non sbaglio anche la me7 alfa ha un problema simile
uno turbo Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 se si carbura un motore nel modo giusto non si presenta nessun errore e nessun problema,sia esso a gas o benzina non cambia nulla
genlig Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 io pensavo che i parametri auto adattativi entrassero in funzione sempre dopo il primo apprendimento e che in base allo scompenso tipo usura motore valvole candele ecc.ecc. compensassero i piccoli problemi di usura mantenendo sempre il motore in esercizio costante senza compromettere ne prestazioni ne problemi di accensione (riguardante bobine e anticipo) quando supera questo limite di usura dovrebbe accendersi la spia perchè i parametri che cerca di correggere sono usciti fuori range giusto?
uno turbo Inviato 27 Aprile 2015 Inviato 27 Aprile 2015 l autoadattatività è una funzione che permette al motore di avere un rendimento medio sempre uguale nel tempo,quindi una carburazione sempre adeguata con l invecchiamento del motore,e tiene conto di perdite di carburante dovute a usura,aspirazione di aria incontrollata,coppia richiesta ed effettiva. la rimappatura fatta con conoscenza e studio permette di non avere influenze di questa funzione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora