nicodemob Inviato 29 Gennaio 2015 Inviato 29 Gennaio 2015 (modificato) ciao, ho provato a leggere in seriale la ecu di una ford fiesta del 2007....SID804 7S61 .....leggo id, a metà lettura sento puzza di bruciato ed un filo di fumo che esce dal gallo (sarà quasi cotto) ..stacco tutto apro il galletto.... l'integrato U 20, MAX485 ESA+ e COTTO ( essendo cotto non si legge nulla, ma dalla foto allegata sembra lui). Riprovo a leggere id ok, ori ok ...ma allora questo integrato serve in scrittura ? oppure è coinvolto in DBM? ho fatto un piccolo rework , sostituito tutti i condensatori elettrolitici, quelli originali sono di pessima qualità ..... ripple altissimo, adesso quasi zero. GRAZIE un caro saluto Nico galletto componenti.pdf Modificato 29 Gennaio 2015 da nicodemob
uno turbo Inviato 29 Gennaio 2015 Inviato 29 Gennaio 2015 mamma mia che brutta roba sta lavorazione,i condesatori devono essere della taglia e capacità giusta e metterli "random" e più grossi non serve a nulla. quell hardware è completamente da rifare tutto,dal lavaggio del pcb prima di sostituire i componenti fino alla sostituzione di tutto ciò che è necessario
nicodemob Inviato 29 Gennaio 2015 Autore Inviato 29 Gennaio 2015 (modificato) ok grazie del consiglio, comunque anche se a vedersi non è bello.......... il ripple di prima non ce più, le capacità sono presso a poco simili, i condensatori sono tutti ad alta impedenza per non avere un picco di assorbimento eccessivo all'accensione. Quell'integrato che è andato il MAX485 ESA+ sai a cosa serve ? perché continua a funzionare benissimo in lettura, un altro del forum mi ha detto che anche a lui è capitata la stessa cosa identica, sempre u 20 bruciato ma continua a leggere e scrivere senza problemi, forse quell'integrato e usato per lavorare in DBM ? grazie Modificato 29 Gennaio 2015 da nicodemob
nicodemob Inviato 29 Gennaio 2015 Autore Inviato 29 Gennaio 2015 gli originali sono da 147 UF 50v , questi 180 50v, non mi sembra una differenza enorme, quelli originali con capacimetro misurano dai 110 ai 125 uf, pessimi, farà schifo a vedersi, ma una volta chiusi non si vedono, poi sono solo dei filtri, i componenti attivi sono originali. comunque grazie, accetto le critiche servono a crescere.
nicodemob Inviato 29 Gennaio 2015 Autore Inviato 29 Gennaio 2015 vi sarei grato se qualcuno competente in materia mi desse una risposta sulla domanda principale che avevo fatto: Quell'integrato che è andato il MAX485 ESA+ sapete a cosa serve ? perché continua a funzionare benissimo in lettura, un altro utente del forum mi ha detto che anche a lui è capitata la stessa cosa identica, sempre u 20 bruciato ma continua a leggere e scrivere in seriale senza problemi, forse quell'integrato e usato per lavorare in DBM tricore ?..................... MAX485 ESA+ = Low-Power, Slew-Rate-Limited RS-485/RS-422 Transceivers grazie
uno turbo Inviato 29 Gennaio 2015 Inviato 29 Gennaio 2015 gli originali sono da 147 UF 50v , questi 180 50v, non mi sembra una differenza enorme, quelli originali con capacimetro misurano dai 110 ai 125 uf, pessimi, farà schifo a vedersi, ma una volta chiusi non si vedono, poi sono solo dei filtri, i componenti attivi sono originali. comunque grazie, accetto le critiche servono a crescere. per questo progetto i condensatori che hai messo sono errati,non è possibile confrontarlo con gli originali
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora