Ospite el berto Inviato 3 Dicembre 2014 Inviato 3 Dicembre 2014 Ciao a tutti, ho avuto un problema all'impianto elettrico. Dalla centralina (Bosch Motronic) escono i 5 Volt per l'alimentazione di vari sensori: - debimetro - sensore di battito in testa - potenziometro posizione farfalla - sonda lambda - sensore temperatura aria - sensore temperatura acqua Il filo è andato in corto con un altro filo (i 12 Volt che mi arrivano quando giro la chiave di accensione). Quindi mi si è letteralmente bruciata la centralina e mi ha fatto anche saltare il fusibile generale dell'iniezione (quello grande da 30A che si trova nel vano motore). Il mio dubbio è questo: se l'elettronica dei sensori è stata alimentata a 12V anzichè a 5V, adesso sono da cambiare? Non vorrei che collegando la centralina nuova mi arrivino dei segnali a 12V dai sensori che mi bruciano anche questa centralina... Qualche consiglio su come eventualmente testare il corretto funzionamento dei sensori? Grazie.
Ospite el berto Inviato 3 Dicembre 2014 Inviato 3 Dicembre 2014 Forse mi sono spiegato male... Tra il terminale dei 5 Volt e quello dei 12 Volt batteria dell'impianto non c'è corto (provato sul connettore della centralina, con centralina staccata). Il debimetro (x esempio) prevede un pin di alimentazione di 12 Volt, e uno di 5 Volt per i circuiti interni. I circuiti sono stati alimentati a 12 Volt anzichè 5. Se adesso collego la centralina nuova, potrei trovarmi 12 Volt in uscita dal segnale del debimetro (anzichè 5 Volt) che mi arrivano alla centralina e mi bruciano la centralina?
labello29 Inviato 4 Dicembre 2014 Inviato 4 Dicembre 2014 ciao a me e capitato un corto e si era bruciato il fusibile.controlla ciao a me e capitato un corto e si era bruciato il fusibile.controlla ciao a me e capitato un corto e si era bruciato il fusibile.controlla
Rhyno92 Inviato 8 Dicembre 2014 Inviato 8 Dicembre 2014 A me è successa una cosa simile su un debimetro classe a, ripristina i fili bruciati, cambia centralina e poi ti crei il problema se sono rotti o meno. A mio parere non si sono rotti. I 12 v sono andati direttamente in centralina, dove è saltato qualcosa (pista o diodo) prima di saltare il fusibile.
Gianluca84 Inviato 8 Dicembre 2014 Inviato 8 Dicembre 2014 Io penso che lui abbia paura che se c'è qualche sensore in corto possa rompere di nuovo la ecu. Secondo me dovresti cercare di provare i vari sensori almeno con un tester per capire se c'è corto tra le alimentazioni, così sei più tranquillo. Poi se sono solo rovinati vedrai che in diagnosi riuscirai a trovare tutti i problemi.
Ospite el berto Inviato 9 Dicembre 2014 Inviato 9 Dicembre 2014 Si, il mio dubbio è che qalche sensore "bruciato" mi mandi una tensione errata alla centralina e mi possa nuovamente bruciare la centralina (ne ho già fatte fuori due, basta!). La centralina l'ho sostituita, ho lasciato staccato il sensore di pressione, e ho provato a mettere in moto. Per andare in moto và, ma ho dei vuoti in accelerazione e quando rilascio il pedale la macchina quasi si spegne, per poi tornare al minimo. Ho provato a riattaccare il sensore di pressione, ma i problemi appena descritti vengono accentuati. Qualcuno sostiene che il sensore di pressione sia semplicemente un potenziomentro collegato meccanicamente a una capsula barometrica (se fosse così non ci sarebbero problemi), ma non l'ho aperto quindi non mi fido a lasciarlo collegato. Il mio dubbio rimane che, seppure la macchina vada in moto e la centralina non mi dia errori, qualche sensori sia comunque da cambiare.
Ospite sergioT Inviato 9 Dicembre 2014 Inviato 9 Dicembre 2014 tutti i sensori che vengono alimentati col 5 volt adesso sono a posto perchè il 12 non lo vedranno più se hai riparato il cablaggio. se non c'è più un 12volt che interferisce il 12 volt non ci sarà da nessuna parte non voluta. porta a termine tutte le procedure di autoadattamento con motore in moto e controlla con un diagnostico se i segnali sono plausibili.
Ospite el berto Inviato 9 Dicembre 2014 Inviato 9 Dicembre 2014 Ho provato anche a farci un giro di una mezzoretta in paese, ma il problema rimane. Ok, mi affido alla vostra esperienza, ma se la 24C02 (per fare un esempio) la alimenti a 12 volt,, si brucia e basta, non è che se poi la torni ad alimentare a 5 volt funziona correttamente. Questo senza sapere che elettronica monta, se poi gli operazionali del debimetro supportano i 12 volt in alimentazione questo non lo so. Comunque se per i sensori è previsto che lavorino a 5 volt, significa che non è previsto che lavorino a 12....
Ospite sergioT Inviato 9 Dicembre 2014 Inviato 9 Dicembre 2014 adesso che problema hai? descrivi con dei particolari dicci anche che vettura è e che centralina monta. sei in grado di fare una diagnosi? hai delle spie avaria accese?
Ospite el berto Inviato 9 Dicembre 2014 Inviato 9 Dicembre 2014 Allora, FIAT Coupé 2.0 20v turbo Centralina Bosch Motronic 2.10.4 Codice Bosch 0 261 204 483 La mappa è originale ed è una DAMOS 15 (non ricordo il codice), ma è quella in allegato. Accendo la macchina, si spegne la spia dell'iniezione senza problemi. Accellero in folle: il motore ha come un vuoto, poi sale di giri. Rilascio il pedale dell'acceleratore: i giri del motore scendono (che quasi il motore si spegne), rimane basso per 2-3 secondi, poi torna a salire fino ai 750 giri/minuto (che è il minimo corretto). La diagnosi mi riporta solo l'errore del sensore di pressione 89 pressure sensor The reason for this fault is open circuit. The current status of the fault is intermittent/present. (che per prudenza ho staccato, tanto ho letto che serve solo a limitare il numero di giri della turbina quando si va in montagna e l'aria è più rarefatta), senza lasciarmi accesa la spia dell'iniezione. Se collego il sensore di pressione mi cambia solo che i "sintomi" sono più accentuati. Se giro con la macchina, quando accelero ho un ritardo nella risposta, come se avessi un turbo lag maggiore. Mi ero dimenticato una cosa: un paio di mesi fa avevo montato un'altra centralina, giusto per vedere se funzionava, e la macchina non manifestava nessun problema, per questo motivo adesso penso che sia colpa di qualche sensore anzichè l'autoadattamento della centralina nuova (che però è rimasta staccata qualche giorno prima di essere montata). I sensori collegati alla centralina (pin 30 "Alimentazione per sensori vari" - 5Volt) - debimetro - sensore di pressione atmosferica (che adesso ho staccato per precauzione) - sensore di battito in testa #1 - sensore di battito in testa #2 - sensore temperatura acqua (ma tanto è solo una resistenza di 3 Kohm, non dovrebbero esserci problemi) - sensore temperatura aria (stesso discorso per il sensore di temperatura precedente) - potenziometro posizione farfalla (anche qui è un semplice potenziometro) Quindi l'unico imputato che mi viene in mente è il debimetro. c483.896.ori
Ospite el berto Inviato 9 Dicembre 2014 Inviato 9 Dicembre 2014 Dimenticavo, i sensori di temperatura mi davano sui 20 °C leggendo l'examiner, per quanto riguarda i valori del debimetro e delle temperature non so quali possano essere dei valori di riferimento.
Ospite sergioT Inviato 9 Dicembre 2014 Inviato 9 Dicembre 2014 per il debimetro è difficile dare il valore, ma i sensori di temperatura non ci vuole tanto per capire se danno un segnale plausibile. per il sensore di pressione è un problema elettrico, hai controllato la continuità dei cavi e l'isolamento verso +12 e verso massa? il potenziometro farfalla è regolato bene? è stato manomeso per regolare il minimo? per verificare se è il debimetro il colpevole puoi guidare col cavo debimetro staccato. puoi anche staccare la sonda puoi staccare i sensori batito puoi guidare col debimetro collegato e il potenziometro farfalla scollegato. puoi guidare col potenziometro farfalla collegato e debimetro staccato. se fai queste prove ti guidi alla ricerca del colpevole gli eventuali errori poi si resettano automaticamente o con diagnostico.
Ospite el berto Inviato 9 Dicembre 2014 Inviato 9 Dicembre 2014 Non ricordo di valori assurdi per le temperature, comunque ricordo che entrambi erano sio 20 °C. Tornerò a controllare. Il sensore di pressione è staccato e non ci sono corti perchè ho ripristinato il connettore com'era (altrimenti non mi azzardavo a montare la centralina nuova). Il potenziometro della farfalla non è stato toccato. Proverò a fare le varie prove. Intanto grazie dell'aiuto.
Ospite el berto Inviato 10 Dicembre 2014 Inviato 10 Dicembre 2014 Stamattina ho fatto una prova veloce prima di andare a lavoro, e mi sembra che il problema sia più evidente col motore freddo. - sensore pressione staccato + debimetro staccato = nessuna variazione significativa - sensore pressione staccato + potenziometro farfalla staccato = sale di giri (sempre con un vuoto) ma non scende - sensore pressione staccato + motorino minimo staccato = stesso vuoto quando sale di giri ma poi il motore scende di giri quasi a spegnersi (4-5 secondi), a volte si spegne, a volte risale al minimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora