Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi !

Facendo una lettura su strada , testando la mia 147 , utilizzando MultiEcuScan , ho riscontrato che i valori di aria aspirata letti dal MAF sono altissimi !

Inizialmente pensavo fosse il debimetro che dava i numeri , ma cambiandolo ho ottenuto gli stessi valori identici valori , avendo a disposizione molti ricambi ho fatto più prove con lo stesso risultato !

E' vero che monto una Turbina Garrett GT2256V con aspirazione diretta , ma non mi sarei mai aspettato di leggere valori addirittura sopra i 2000 mg / ciclo ! 

Dato che sto smanettando con la mappa , fino a che punto pensate sia possibile riscalare il break point del limitatore di fumi ?! 

E' necessario che alzi anche il valore obiettivo ( attualmente 1200 mg ) letto in diagnosi in merito al MAF ?!

Intanto copio qua sotto i dati che ho estrapolato dalla prova su strada !

Grazie mille per l' aiuto ! :)

 

Giri          Quantità Aria Misurata          Quantità Aria Obiettivo

 

1835          665,3                                   1200

1901         1139,3                                  1200

2199         2117,7                                  1200

2630         2016,7                                  1200

2998         2031,3                                  1200

3350         1859,7                                  1200

3669         1712,1                                  1200

3947         1610,8                                  1200

4208         1610,8                                  1200

4432         1610,8                                  1200

Ospite QUATTRO
Inviato

perchè abbassare la scala....abbassa la mappa....calcolati i rapporti AFR

Inviato

Scusa ma ... Io dovrei alzare la scala ! Dato che il debimetro legge i valori che ho scritto , ma la mappa del limitatore fumi ( attualmente dopo averla già riscalata una volta fino al valore obiettivo ) arriva solo fino a 1200 mg / ciclo , per logica dovrei riscalare il breakpoint alzandolo uteriormente , e ricalcolando ovviamente come hai ben detto anche tu l' AFR ! Ma la mia domanda è se è possibile , e se sarebbe corretto alzare il valore obiettivo ( e di quanto , dato i valori letti attualmente ) e quindi fino a quanti mg / ciclo alzare il breakpoint del limitatore fumi ( ricalcolo AFR sottinteso ) ? Esempio : Sarebbe più corretto se alzassi il valore obiettivo a 1600 ( valore che leggo nei giri più alti , dove si sviluppa la potenza massima ) ed estendendo anche il break point in mappa fumi e ricalcolando tutto , o sarebbe meglio prendere in cosiderazione il valore più alto in assoluto che leggo ora , cioè oltre i 2000 mg ciclo , e ricalcolare tutto in base a quello ?!

Ospite QUATTRO
Inviato

Scusa ma ... Io dovrei alzare la scala ! Dato che il debimetro legge i valori che ho scritto , ma la mappa del limitatore fumi ( attualmente dopo averla già riscalata una volta fino al valore obiettivo ) arriva solo fino a 1200 mg / ciclo , per logica dovrei riscalare il breakpoint alzandolo uteriormente , e ricalcolando ovviamente come hai ben detto anche tu l' AFR ! Ma la mia domanda è se è possibile , e se sarebbe corretto alzare il valore obiettivo ( e di quanto , dato i valori letti attualmente ) e quindi fino a quanti mg / ciclo alzare il breakpoint del limitatore fumi ( ricalcolo AFR sottinteso ) ? Esempio : Sarebbe più corretto se alzassi il valore obiettivo a 1600 ( valore che leggo nei giri più alti , dove si sviluppa la potenza massima ) ed estendendo anche il break point in mappa fumi e ricalcolando tutto , o sarebbe meglio prendere in cosiderazione il valore più alto in assoluto che leggo ora , cioè oltre i 2000 mg ciclo , e ricalcolare tutto in base a quello ?!

Ospite sergioT
Inviato

per avere un riferimento della misura senza intervento del turbo inserisci l'aria misurata al minimo, senza egr.

con quella misura si possono meglio valutare anche le altre e capire (speriamo) se c'è qualche imprecisione e dove.

Ospite QUATTRO
Inviato

per avere un riferimento della misura senza intervento del turbo inserisci l'aria misurata al minimo, senza egr.

con quella misura si possono meglio valutare anche le altre e capire (speriamo) se c'è qualche imprecisione e dove.

Sergio scusami, ma questo per verificare cosa? Noi non sappiamo da quanti giri è partito con gli incrementi.. può darsi che il valore già al minimo rimane più alto dell'obbiettivo.... In genere quando non funziona il debimetro la massa aria letta è inferiore a quella obbiettivo..

sergio dimmi cosa vorresti verificare, per curiosità

Ospite sergioT
Inviato

col motore al minimo non interessa troppo se ci sono incrementi o no perché il turbo non funziona.

se ci fosse una  "staratura " nelle misure si vedrebbe anche sul minimo.

forse mi sto attaccando sui vetri, ma ho l'impressione che ci sia qualche incongruenza in quelle misure.

Inviato

Ora non sono a casa e non posso postare nessun file ne .ori ne .mod , sto usando il cellulare ... Ma sono in officina per finire alcuni lavori , volendo posso un attimo attaccare la diagnosi e riportarvi i dati letti dal debimetro con motore al minimo !

Ospite QUATTRO
Inviato

col motore al minimo non interessa troppo se ci sono incrementi o no perché il turbo non funziona.

se ci fosse una  "staratura " nelle misure si vedrebbe anche sul minimo.

forse mi sto attaccando sui vetri, ma ho l'impressione che ci sia qualche incongruenza in quelle misure.

Inviato

Al minimo leggo 526 mg , che mi risulta essere corretto ! Rendo noto che non ho toccato i parametri di lettura e la scala di conversione del MAF , le mappe del debimetro sono originali ! Nella mappa che uso attualmente , che è una bozza in fase di sviluppo , ho solo esteso il break point di riferimento per la mappa gasolio che usufruisce semplicemente dei dati del MAF , ovvero la mappa fumi , ma questa modifica non cambia cio che viene letto dal sensore ! La modifica in se , permette solo di sapere quanto gasolio poter iniettare con una certa quantità di aria ( AFR ) , che è superiore a quella aspirata in origine ! Dato che le mappe operative del debimetro sono le originali , ed il debimetro che monto è originale ed è nuovo , dubito che legga delle stupidate ! Il fattore che al minimo io abbia un valore corretto e consono a quello obiettivo e non ho avarie sul debimetro , direi che ne e una prova , no ? :) In quarta piena poi , leggo i valori che ho riportato all' inizio della discussione , ricordo che non monto turbina e filtro originali che aspirano una quantità di aria inferiore ai famosi 1200 mg / ciclo , ma una 2256V derivazione 2.4 JTD-m 20v 175 CV modificata , aspirazione diretta con filtro a cono , e giro con 1.8 Bar di pressione massima ! Sapendo ció , pensate ancora che quei valori siano troppo alti per essere reali , o pensate che a questi punto sia bene che estenda la mappa fumi in maniera consona a quanto legge il debimetro , riscalando ulteriormente il break point , in modo tale da gestire al meglio l' iniezione di gasolio con quelle quantità di aria ? :)

Ospite QUATTRO
Inviato

Al minimo leggo 526 mg , che mi risulta essere corretto ! Rendo noto che non ho toccato i parametri di lettura e la scala di conversione del MAF , le mappe del debimetro sono originali ! Nella mappa che uso attualmente , che è una bozza in fase di sviluppo , ho solo esteso il break point di riferimento per la mappa gasolio che usufruisce semplicemente dei dati del MAF , ovvero la mappa fumi , ma questa modifica non cambia cio che viene letto dal sensore ! La modifica in se , permette solo di sapere quanto gasolio poter iniettare con una certa quantità di aria ( AFR ) , che è superiore a quella aspirata in origine ! Dato che le mappe operative del debimetro sono le originali , ed il debimetro che monto è originale ed è nuovo , dubito che legga delle stupidate ! Il fattore che al minimo io abbia un valore corretto e consono a quello obiettivo e non ho avarie sul debimetro , direi che ne e una prova , no ? :) In quarta piena poi , leggo i valori che ho riportato all' inizio della discussione , ricordo che non monto turbina e filtro originali che aspirano una quantità di aria inferiore ai famosi 1200 mg / ciclo , ma una 2256V derivazione 2.4 JTD-m 20v 175 CV modificata , aspirazione diretta con filtro a cono , e giro con 1.8 Bar di pressione massima ! Sapendo ció , pensate ancora che quei valori siano troppo alti per essere reali , o pensate che a questi punto sia bene che estenda la mappa fumi in maniera consona a quanto legge il debimetro , riscalando ulteriormente il break point , in modo tale da gestire al meglio l' iniezione di gasolio con quelle quantità di aria ? :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...