Ospite asdone Inviato 25 Agosto 2013 Inviato 25 Agosto 2013 Buondì a tutti! Premetto che sono ancora novizio della sottile arte del rimappare. Volevo capire con che logica la centralina in questione gestisce gli antici. Dalle info in mio possesso ci sono 2 mappe, una in funzione dei giri e della quantità di gasolio e l'altra non ha assi visibili in 2d. Per quanto, grazie all'aiuto del forum, sia in grado di calcolare quanto dura l'iniezione in gradi, non mi è ancora chiaro come la centralina possa fornire sempre l'anticipo corretto.Mi sarei aspettato piuttosto una mappa anticipi in funzione dei giri e del tempo di iniezione. Qualcuno può illuminarmi?
infineon Inviato 26 Agosto 2013 Inviato 26 Agosto 2013 Gli assi della seconda sono gli stessi della prima, una lavora da 0 a 2600 giri l altra da 0 a 5000 giri. La prima mappa lavora con l iniezione pilota ( a motore non a regime termico solo fino a 2600) l altra nelle condizioni standard. Ha senso toccarne una sola quando si rimappa. 86 punti di incremento fanno 1 grado.
Ospite asdone Inviato 26 Agosto 2013 Inviato 26 Agosto 2013 Grazie mille! Unica cosa, in altri post ho letto che 43 punti fanno un grado. Presupponendo che 86 sia giusto i calcoli mi dicono che l'iniezione terminerebbe sempre oltre il PMS mentre invece con 43, per alcuni valori, l'iniezione terminerebbe addirittura prima del PMS! Grazie ancora!
Ospite asdone Inviato 26 Agosto 2013 Inviato 26 Agosto 2013 Ok, ehm.. Parliamone! Da cosa derivano questi 43 / 86 punti che sostenete?
147q2 Inviato 26 Agosto 2013 Inviato 26 Agosto 2013 43 punti di incremento sono 1 grado..di anticipo..
infineon Inviato 27 Agosto 2013 Inviato 27 Agosto 2013 Ok, ehm.. Parliamone! Da cosa derivano questi 43 / 86 punti che sostenete? Dalla formula che c'e' nel damos
infineon Inviato 27 Agosto 2013 Inviato 27 Agosto 2013 Gli assi della seconda sono gli stessi della prima, una lavora da 0 a 2600 giri l altra da 0 a 5000 giri. La prima mappa lavora con l iniezione pilota ( a motore non a regime termico solo fino a 2600) l altra nelle condizioni standard. Ha senso toccarne una sola quando si rimappa. 86 punti di incremento fanno 1 grado. Mi autocito e autocorreggo, 1 grado 43 punti
Ospite asdone Inviato 27 Agosto 2013 Inviato 27 Agosto 2013 l'importante è avere una versione comune grazie a tutti!
infineon Inviato 27 Agosto 2013 Inviato 27 Agosto 2013 La formula è questa per la fretta ho scritto 86 xchè è la soglia che di solito nn supero mai... 1
Ospite asdone Inviato 12 Settembre 2013 Inviato 12 Settembre 2013 ancora una cosa non mi è chiara. per quale motivo molti di voi consigliano di non superare i 2/3 gradi di anticipo? tenendo in considerazione che l'inizio della reazione sul diesel si verifica a causa della compressione non capisco perché non si possa anticipare di più. su modelli diversi gli antici cambiano, e anche di molto!
infineon Inviato 13 Settembre 2013 Inviato 13 Settembre 2013 ancora una cosa non mi è chiara. per quale motivo molti di voi consigliano di non superare i 2/3 gradi di anticipo? tenendo in considerazione che l'inizio della reazione sul diesel si verifica a causa della compressione non capisco perché non si possa anticipare di più. su modelli diversi gli antici cambiano, e anche di molto! Perche se la combustione inizia troppo presto picchia. Lo senti dal battito del motore. Non giova ai pistoni
Ospite asdone Inviato 15 Settembre 2013 Inviato 15 Settembre 2013 certo chiaramente se l espansione inizia prima del pms o comunque troppo poco dopo il pms batte. quello a cui volevo arrivare era capire come calcolare il punto di inizio e di fine della reazione. conoscendo rapporto di compressione gasolio iniettato pressione turbo e caratteristiche del motore non credo sia una cosa impossibile!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora