Ospite edcPROTURBO Inviato 15 Novembre 2007 Inviato 15 Novembre 2007 Propongo di fare una lista ordinata per marca e motorizzazione delle centraline incline al blocco quando si programmano per via seriale.
Stilo115cv Inviato 15 Novembre 2007 Inviato 15 Novembre 2007 Marelli in primis!! specialmente la multijet 70 cv. Poi tocca alle Bosch microibride,serie Me. Se qualcuno ha da aggiungere,faccia pure
ruggy Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 queste centraline si bloccano perche usate sistemi seriali clonati usate gli originali millenium-kess-ecc vedrete che nessuna di queste si blocca....
Ospite edcPROTURBO Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 ruggy:marketing aggressivo eh.... comunque qui si parla in generale ,con le impressioni ei dati di chi rimappa tutti igiorni con vari strumenti. e poi se proprio la vogliamo dire tutta ci sono cloni e cloni.comunuqe non usciamo fuori tema.Si può sempre aprire un topic "Crociata contro i cloni",ma questo è sulle centraline che si bloccano. Stilo115CV :ma si bloccano anche o soprattutto le mutijet delle punto vecchia versione? Le edc16 come si comportano? Ovviamente il bdm se ne in fischia giusto?
Ospite numeridacirco Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 Veramente le microibride me7.xx le ho anche riprogrammate con file errati (ho sbagliato a selezionare il file e gli ho buttato dentro un jtd) ma le ho sempre riscritte.
bbrizio Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 Veramente le microibride me7.xx le ho anche riprogrammate con file errati (ho sbagliato a selezionare il file e gli ho buttato dentro un jtd) ma le ho sempre riscritte. questa bella notizia mi mette di buon umore, devo riprogrammare una ME7.3.1 e mi stavo sc........ sotto ciao
Ospite numeridacirco Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 pero' l'unica cosa è che le scritture mi si sono sempre chiuse. non so cosa succede se si interrompe!
zovvo Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 credo che edcPROTURBO intendeva fare una lista di centraline che si bloccano nonostante il file sia giusto, e nessuno interrompa la comunicazione tra pc-interfaccia-ecu. spero di non sbagliarmi le bosch microibride sono montate anche nella 206 hdi 1.4 ad esempio?
sbrusciagatti Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 peugeot 206 1.4 hdi edc16c3 comunque e un ottima idea questa di fare una lista di centraline che prevalentemente tendono a bloccarsi
Stilo115cv Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 Ok,siamo tutti d'accordo!! Allora finita la lista provvederò a cancellare il topic e a mettere sotto la sezione IMPORTANTE la lista di ecu potenzialmente bloccabili. edcPROTURBO, si bloccano le marelli MJD 6JF(per intenderci le musa,Y,punto 1.3 mjet 70cv),ma si bloccano anche con materiale ORIGINALE(per rispondere a ruggy, ). Il bdm naturalmente se ne infischia(basti pensare alla marelli mjet che avevo bloccato col seriale,l'ho clonata col bdm da una sana) Le edc16 col seriale si comportano bene,almeno io non ho ancora trovato nulla di anomalo.
Ospite Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 queste centraline si bloccano perche usate sistemi seriali clonati usate gli originali millenium-kess-ecc vedrete che nessuna di queste si blocca.... Ciao,non è proprio così,il problema non è delle ecu perchè mi si è bloccata una ecu in scrittura di un golf tfsi 200 dsg fatto da obd e letta tranquillamente con kess originale....e dopo vari tentativi la scrittura è andata a buon fine...sempre da obd...l unica cosa che ho fatto è stato collegare un caricabatterie per auto
zovvo Inviato 16 Novembre 2007 Inviato 16 Novembre 2007 quindi una possibile soluzione al problema è alzare la tensione di bordo della vettura?
Ospite Inviato 17 Novembre 2007 Inviato 17 Novembre 2007 quindi una possibile soluzione al problema è alzare la tensione di bordo della vettura? no,la soluzione probabile e possibile è mantenere la tensione di alimentazione ideale
Ospite edcPROTURBO Inviato 17 Novembre 2007 Inviato 17 Novembre 2007 In effetti mi chiedevo,ma se alcune (tipo le edc16c8) ci impiegano quasi un ora:la batteria dove se ne và con il quadro accceso???
Stilo115cv Inviato 17 Novembre 2007 Inviato 17 Novembre 2007 Io ci ho messo 65 secondi e non un'ora... Ed ho letto la completezza del file. Idem per EDC16U1 e EDC16C34+
Ospite edcPROTURBO Inviato 17 Novembre 2007 Inviato 17 Novembre 2007 Con che interfaccia?Non ho esperienza diretta,ma mi avevano riferito così. Ma intera o solo dati?
almilo Inviato 17 Novembre 2007 Inviato 17 Novembre 2007 Da esperienza personale: quando riprogrammate via obd mettete un booster o un caricabatterie in parallelo sulla batteria e con un voltmetro cotrollate che la tensione sia stabile sui 13 volt e vedrete che non avrete più brutte sorprese..
Michael Inviato 17 Novembre 2007 Inviato 17 Novembre 2007 Da esperienza personale: quando riprogrammate via obd mettete un booster o un caricabatterie in parallelo sulla batteria e con un voltmetro cotrollate che la tensione sia stabile sui 13 volt e vedrete che non avrete più brutte sorprese.. Quoto alla grande... Daccordissimo con te caro!
bbrizio Inviato 17 Novembre 2007 Inviato 17 Novembre 2007 Da esperienza personale: quando riprogrammate via obd mettete un booster o un caricabatterie in parallelo sulla batteria e con un voltmetro cotrollate che la tensione sia stabile sui 13 volt e vedrete che non avrete più brutte sorprese.. un booster ok, ma il caricabatterie è meglio di no!!!!
Stilo115cv Inviato 17 Novembre 2007 Inviato 17 Novembre 2007 scusate che è un booster??? Il booster è paragonabile ad un grosso condensatore,che rilascia energia quando serve,di solito è usato per gli avviamenti di emergenza(tipo quando hai la macchina che non parte perchè hai la batteria a terra) Ora ho finito di sscrivere la ecu EDC16C34+ della Ford Focus che ho in dotazione;scrivendola intera ci impiega 34 secondi,a leggerla 63 secondi.
autotec Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 Da esperienza personale: quando riprogrammate via obd mettete un booster o un caricabatterie in parallelo sulla batteria e con un voltmetro cotrollate che la tensione sia stabile sui 13 volt e vedrete che non avrete più brutte sorprese.. Quoto quando scritto da almilo: su una C220cdi E4 del 2005, non avendo a disposizione una fonte d'alimentazione esterna, la ecu è andata in modalità scrittura solo dopo aver disattivato tutti gli altri carichi elettrici .... comprese le plafoniere. C'è da tener anche in considerazione il fatto che alcune centraline, come quella della vettura di cui ho scritto sopra, durante l'operazione di programmazione attivano le elettroventole di raffreddamento motore, abbassando ulteriormente la tensione batteria, con possibili problemi alla chiusura della programmazione stessa, in particolare le EDC16 e le altre con calcolo checksum in scrittura. Problema quasi sconosciuto, invece, per le EDC15.
zovvo Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 Ora ho finito di sscrivere la ecu EDC16C34+ della Ford Focus che ho in dotazione;scrivendola intera ci impiega 34 secondi,a leggerla 63 secondi. E' la focus con motore peugeot? In caso contrario, che interfaccia usi ?
almilo Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 ragazzi, l'effetto collaterale ventola è molto comune, quindi da dopo svariati pasticci (perlopiù opel) o imparato a collegare sempre un booster. il caricabatterie va bene lo stesso purchè sia stabilizzato e recente, magari digitale a tensione\corrente regolabili....
Ospite edcPROTURBO Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 Mi date qualche link per vedere sti booster?Ma i diesel che generalmente richiedono sui 200A all'avvio ce la fanno ad avviarsi?
Stilo115cv Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 Comprate cavi per avviamento di emergenza(buoni,e per buoni intendo con sezione >20mm) e mantenete una batteria di scorta sempre carica. Con 80€ avete risolto il problema booster.
bmw320d Inviato 18 Novembre 2007 Inviato 18 Novembre 2007 ma eventualmente altra soluzione attuabile non è quella di collegare le edc16 al banco con un bell'alimentatore stabalizzato a 13v e fare la lettura/programmazione tramite il pin di comunicazione?
zovvo Inviato 19 Novembre 2007 Inviato 19 Novembre 2007 anche.. ma gli alimentatori stabilizzati.... da quanti Ampere ci vogliono? Cioè... una edc16 alimentata a banco.. quanto assorbe ?
Stilo115cv Inviato 19 Novembre 2007 Inviato 19 Novembre 2007 ma eventualmente altra soluzione attuabile non è quella di collegare le edc16 al banco con un bell'alimentatore stabalizzato a 13v e fare la lettura/programmazione tramite il pin di comunicazione? Alcune EDC16,tipo la C34,necessita del key code per entrare in programmazione,quindi non si può fare a banco... O BDM, o OBD2
Ospite car-service Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 Quoto quando scritto da almilo: su una C220cdi E4 del 2005, non avendo a disposizione una fonte d'alimentazione esterna, la ecu è andata in modalità scrittura solo dopo aver disattivato tutti gli altri carichi elettrici .... comprese le plafoniere. C'è da tener anche in considerazione il fatto che alcune centraline, come quella della vettura di cui ho scritto sopra, durante l'operazione di programmazione attivano le elettroventole di raffreddamento motore, abbassando ulteriormente la tensione batteria, con possibili problemi alla chiusura della programmazione stessa, in particolare le EDC16 e le altre con calcolo checksum in scrittura. Problema quasi sconosciuto, invece, per le EDC15. Stacchiamo le ventole dallo spinotto.......
zovvo Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 vi sono mai capitate quelle auto che , da spente, tenendo troppo tempo il quadro acceso.. vanno in "modalità risparmio energetico" si spengono la strumentazione, la radio, la plafoniera, ecc... pensate se viene tolta alimentazione anche alla centralina che disastro!!!!! credo che cmq la ECU rimanga alimentata sempre X STILO115 ho finito di sscrivere la ecu EDC16C34+ della Ford Focus che ho in dotazione;scrivendola intera ci impiega 34 secondi,a leggerla 63 secondi. E' la focus con motore peugeot? In caso contrario, che interfaccia usi ?
Stilo115cv Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 Infatti c'è una procedura di sicurezza per non far spegnere il quadro,si era già parlato di questo problema nel forum. Che senso ha avere questo genere di informazione? Comunque NO, ha il motore Ford,la ecu è EDC16C34+ e uso flasher ibrido tipo il gallo
zovvo Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 Non lo sapevo, cerco di trovare il post che ne parla Come che senso ha!! Il senso è quello di capire come fare per mappare le ford (fiesta, focus, ecc) pensavo che l'unico modo era dissaldare oppure usare il powergate. Ma a quanto pare c'è un flasher ibrido che le fa... di che si tratta ? Piuttosto io non capisco il senso della "segretezza" ... cioè dire di che flasher seriale si tratta... a te che danno comporta ? Non credo che io ti ruberò mai clienti, solo per il fatto che abitiamo a 500 km di distanza....
Stilo115cv Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 Nessun problema!! Io per leggere queste ford ho usato il Galletto EOBD2 originale,non c'è versione perchè segna tutti zero La fiesta la fai solo se è la 1.4 80 cv.
Ospite edcPROTURBO Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 qual'è il topic che parla di come non far spegnere il quadro?
zovvo Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 STILO Scusa per lo sfogo.. ma sembrava che la mia domanda ti avesse dato fastidio e non capivo il perchè Scusa di nuovo. Anche io ho un galletto EOBD2 .... senza versione. Sul sito ufficiale in effetti dicono "FORD BOSCH EDC+16C34" Però nella lista di auto supportate che ho ricevuto insieme al software del galletto le uniche ford sono Focus 1.6 HDI 110 CV e Galaxy 1,9 115 cv... che montano motore peugoet e motore volkswagen. Capisci perchè te lo domandavo? Praticamente perchè se tu con il tuo hai riprogrammato una focus che non è la 110cv (ma la 90, la 115, ecc) .... probabilmente sei stato un pioniere (onore a te) ed hai fatto questa scoperta edcPROTURBO prima ho cercato quasi 1 ora ma non ho trovato il topic.. poi mi sono arreso.. cmq se lo trovate lo leggo volentieri
Stilo115cv Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 http://ecutuning.mastertopforum.com/vie ... php?t=2389 Ecco a voi...
zovvo Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 cosa è ? prima di premere pensavo fosse il link del 3d di cui parlavi... per il discorso dell'alimentazione del cruscotto in "risparmio energetico" ma mi sembra che il link parla d'altro. Mi confermi quindi che la focus in dotazione non è la 1.6 110cv ?
Stilo115cv Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 La mia è 1.6 110 cv FAP,ma di recente ne dovrò leggere un'altra che è la 1.8 tdci 115cv.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora