Ospite ilsupermeccanico Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 salve a tutti vorrei chiedere a tutti voi se vi e mai capitato di scrivere una EDC 16 C 39 di una fiat 16 del 2007 in bdm e abbia perso la codifica inniettori. vi spiego anche il perche: dopo aver aperto la ecu e aver scritto il file modificato senza fap, quando metto in moto parte bene poi dipo circa 40-50 secondi la macchina si spegne e mi da avaria motore inniettore2 e inniettore3, rimetto il file ori ma da sempre lo stesso problema. premettendo che la ecu l'ho fatta controllare da un amico molto esperto e mi ha assicurato che la ecu sta bene magari aprendola ho potuto incrinare la scheda. ora sono acasa ma appena torno in officina voglio provare a scrivere solamente la eprom chissa fosse solamente una scodifica inniettori.............................. a qualch'uno e mai successo?
Ospite ilsupermeccanico Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 ora il codice di preciso non li ricordo ma sono 2 errori riferenti a gli inniettori 2 e 3
Ospite ETP Staff 14FM83 Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 ciao ruggiero capita spesso sulle edc16c39 opel ed è sempre la ecu che si danneggia facci sapere se anche su fiat 16 è la stessa cosa salve a tutti vorrei chiedere a tutti voi se vi e mai capitato di scrivere una EDC 16 C 39 di una fiat 16 del 2007 in bdm e abbia perso la codifica inniettori. vi spiego anche il perche: dopo aver aperto la ecu e aver scritto il file modificato senza fap, quando metto in moto parte bene poi dipo circa 40-50 secondi la macchina si spegne e mi da avaria motore inniettore2 e inniettore3, rimetto il file ori ma da sempre lo stesso problema. premettendo che la ecu l'ho fatta controllare da un amico molto esperto e mi ha assicurato che la ecu sta bene magari aprendola ho potuto incrinare la scheda. ora sono acasa ma appena torno in officina voglio provare a scrivere solamente la eprom chissa fosse solamente una scodifica inniettori.............................. a qualch'uno e mai successo?
enzopezzano Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 provare a ricodificare gli iniettori? giusto per scrupolo.
fabioleo Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 purtroppo ruggiero, ieri a me lo stesso problema con una edc16 c39 opel...putroppo si e' danneggiata e ho risolto trovandone un altra per fortuna compatibile....
lupotto Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 qualche consiglio in più per evitare la rottura grazie.
Ospite ilsupermeccanico Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 ciao ragazzi ho provato e riprovato a codificare gli inniettori ma non c'e stato verso, da sempre gli stessi errori. sono in cerca di una ecu nuova. 0281012992 ma c'e un piccolo dubbio il file della eprom estratto dal beckup originale e piu piccolo di quello letto direttamente dissaldando la eprom perche? ma come si danneggia la ecu? c'e qualche modo per non danneggiarla? come mai il magpro2 non me l'ha fatta leggere?
Ospite sergio25 Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 Se non sbaglio la potevi leggere con mpps...
grip599 Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 A me e capitato su un 147 120 mtj, ho aperto ecu perché danneggiata da un incidente stradale, la CAR andava ma non funzionava il clima quindi ho deciso di togliere il coperchio. Sembrava tutto ok quando ho richiuso la CAR è partita ma dopo pochi km si è fermata e dava iniettori.non so se sia urto o cosa ma dopo averla aperta è andata in palla e abbiamo dovuto sostituirla. Quindi mi piacerebbe sapere come aprirla senza far danni, sarebbe moooolto utile!
grip599 Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 ciao ruggiero capita spesso sulle edc16c39 opel ed è sempre la ecu che si danneggia facci sapere se anche su fiat 16 è la stessa cosa Ma si danneggia perché si sbaglia ad aprirla o leggerla? Grazie . Ciao
Ospite ETP Staff 14FM83 Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 sicuramente è la flessione che si fa sulla parte che c'è quel tipo di pasta grigia
Ospite ilsupermeccanico Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 Sinceramente non ho provato a leggerla con mpps,non so neanche se si puo fare con mpps.il magpro 2 non me la fa leggere, Ora attendo di trovare una ecu e spero di non romperne un'altra.il problema e cosa dire al cliente.
Ospite AndreaCorsa Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 da che parte inizi ad aprirle queste ecu? che io sappia bisogna scaldarle bene e iniziare ad aprirle dal lato opposto a quello dove c'è quella striscia di pasta bianca/grigia
Ospite ETP Staff 14FM83 Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 la soluzione definitiva per scollare la pasta bianca grigia (per non far danni) non è il calore ma l'alcool. se riesci ad aprire un po di lato e riesci a spruzzare dell'alcool dalla parte della pasta si stacca senza far fatica. testato sulle inaccessibili ecu edc16 dei truck iveco....
Ospite AndreaCorsa Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 io ne ho aperte alcune di edc16 Opel c9/39 e mentre le aprivo ho cercato di capire se quella pasta (presumo termica) faccia anche da colla,sarà che le scaldo ma non ho mai notato "resistenze" in quella zona... le altre non saprei
Fabrigm Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 da che parte inizi ad aprirle queste ecu? che io sappia bisogna scaldarle bene e iniziare ad aprirle dal lato opposto a quello dove c'è quella striscia di pasta bianca/grigia Concordo pienamente... Scaldare bene con phon industriale e cominciare ad aprire dal lato opposto della striscia. In oltre va fatta staccare poco alla volta...Le più bastarde sono le edc16 mercedes 1
grip599 Inviato 14 Marzo 2013 Inviato 14 Marzo 2013 Scusate la mia ignoranza, ma questo tipo di danno non è riparabile? O bisogna per forza buttare la ecu?
Ospite ilsupermeccanico Inviato 14 Marzo 2013 Inviato 14 Marzo 2013 Ciao io l'ho fatta controllare dal mio amico che ripara le schede dei telefonini,se le spulciata tutta niente da fare non sivede niente di strano, rissldati tutti i piedini della spinottira controllata centimetro per centimetro ma ninte da fare la macchina non va, sono del parere che e solamente questione di fortuna,io ho iniziato a scollare la ecu dalla parte di sotto lato opposto alla spinottiera,con molta molta calma dopo averla riscaldata con il phone da csrrozziere.
kid turbo Inviato 14 Marzo 2013 Inviato 14 Marzo 2013 A me era capitata un 6f3 che aprendola mi era saltata la can
pabloescobar Inviato 14 Marzo 2013 Inviato 14 Marzo 2013 Io ne ho fatta una un mese fa però non lo aperta perchè lo letta col kess v2 tolto il fap dal file e riscritta. Su questa macchina il kess quando la scrive non scodifica gli iniettori, di solito ho questo problema su qualche ford, peugeot però il kess mi avverte prima e mi dice che quando la scrittura è finita si deve aspettare qualche minuto prima di riaccenderla e va tutto bene
fabioleo Inviato 14 Marzo 2013 Inviato 14 Marzo 2013 io ragazzi su quella opel di cui parlavo sopra, l'ho scaldata benissimo e il coperchio non ha fatto la minima resistenza....ne ho aperte a decine e decine con lo stesso modo e mai un problema, tanto e' vero me le spediscono e mai nessuna lamentela....io sono del parere che magari a forza di prendere sollecitazioni dovute al comune uso della vettura, basta toccarle e magari una microlesione si finisce per accentuare...cmq pazienza ci ho rimesso 200 euro
Ospite ilsupermeccanico Inviato 19 Marzo 2013 Inviato 19 Marzo 2013 Alla fine sono andato a pari grazie ad alfa-off e grazie a fabioleo che sono stati molto comprensivi e mi anno aiutato moltissimo
grip599 Inviato 19 Marzo 2013 Inviato 19 Marzo 2013 Alla fine sono andato a pari grazie ad alfa-off e grazie a fabioleo che sono stati molto comprensivi e mi anno aiutato moltissimo Bello questo spirito!!! Sono contento per te! Hai poi trovato una ecu compatibile?
Ospite ilsupermeccanico Inviato 20 Marzo 2013 Inviato 20 Marzo 2013 si l'ho acquistata da alfa-off ad un prezzo incredibile visto i prezzi che ho trovato in giro,e fabioleo che mi ha modificato il file per l'esclusione del dpf non mi a fatto pagare niente, e una persona estremamente altruista e coma lui su questo sito c'e ne sono moltissime
fabioleo Inviato 21 Marzo 2013 Inviato 21 Marzo 2013 ruggero, putroppo quando succede una disgrazia io sono sempre il primo ad aiutare, oltre a conoscerti di persona sei sempre preciso e impeccabile e questo ti ha ripagato....tanti utenti dovrebbero prendere esempio da te e magari una mano si tende, invece di fare i furbetti.....
grip599 Inviato 22 Marzo 2013 Inviato 22 Marzo 2013 Scusate se rifaccio la domanda, ma edc 17 può dare lo stesso problema della edc 16 ad aprirla? Dovrei fare un BMW 5.30 del 2011 e di sicuro sarà antitunig quindi da fare in boot .... È la prima che faccio in boot e non vorrei fare danni. Se qualcuno sa aiutarmi con qualche info...... Grazie
SportKnight Inviato 15 Aprile 2014 Inviato 15 Aprile 2014 fino ad ora mai avuto problemi ad aprire le edc17,devi scaldare sempre molto bene ai lati e dove c'è la pasta sulle resistenze
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora