Ospite nico giraldi Inviato 11 Novembre 2007 Inviato 11 Novembre 2007 ciao raga, da due anni ho montato tutta l'elettronica delta hf 1600 non cat sulla mia uno turbo. me l'hanno fornita già rimappata poichè era montata su una punto gt, ora però ho ulteriormente potenziato il motore (camme sportive e più pressione turbo) quindi agli alti giri sotto carico turbo smagrisce (ho su gli iniettori della punto gt ma dispongo anche di quelli delta integrale, e lancia thema turbo i.e.205cv) 1vorrei dotarmi di tutto il necessario (pagando) per riprogrammarla da solo, ma sulla mia eprom non c'è scritto nessun codice, chi ne è a conoscenza? 2con il willem riuscirei nell'impresa? 3dove acquistare il programmatore e di quale tipo? 4esiste un software che "interpreta" le tabelle o devo trovare le caselle da cambiare a "tentativi" 5posso salvare il programma che ho sotto attualmente in caso fossi scontento del risultato? GRAZIE MILLE!
Gioan Inviato 11 Novembre 2007 Inviato 11 Novembre 2007 1 e 2 le fai con il willem 3=1+2 4 si che esiste, vedi ecm2001, map3d, winols, wingal, ecc.. 5 si, quando metti l'eprom nel programmatore leggi il contenuto prego
Ospite nico giraldi Inviato 11 Novembre 2007 Inviato 11 Novembre 2007 grazie, ora mi spiego molte cose. saresti così gentile da indicarmi dove acquistare o reperire questi programmi? (ma l'ecm2001 interpreta le mappe dello iaw? cioè io sullo schermo vedo una curva del tempo di iniezione e la "sposto" o vedo solo numeri?) quale è il più "facile" secondo te? scusa le tante domande...
Gioan Inviato 12 Novembre 2007 Inviato 12 Novembre 2007 www.alientech.to se ti interessa l'ecm2001 puoi acquistare qualsiasi cosa, ma se non sai come toccare gli anticipi e le iniezioni fai solo un po' di confusione...e danni. Per i benzina è corretto anche lavorare con analizzatori allo scarico, sapere di quanto toccare l'anticipo è importante.. il programma, senza IL MANICO, non fa grandi cose. Ciao
Ospite nico giraldi Inviato 12 Novembre 2007 Inviato 12 Novembre 2007 grazie tante mi sono messo già alla ricerca dell'hardware e del software necessario, l'unico "intoppetto" è che sono tutti programmi per windows e io invece uso Linux. per quanto riguarda il MANICO, beh, il motore della mia macchina l'ho montato da solo e elaborato con le mie manacce, ed ho una discreta esperienza nell'effettuare carburazioni sulle auto dotate di carburatore. tuttavia mai rimappata una centralina, nel mio caso mi basterebbe lasciare l'anticipo sotto boost così come è, ed aumentare l'apertura iniettori da 4000 giri in su solo sotto full boost...speriamo di farcela!
Ospite numeridacirco Inviato 12 Novembre 2007 Inviato 12 Novembre 2007 gia' che sei nelle spese, ti compri un portatile da 100 euro usato ,dedicato a questo lavoro. Per acquistare il willem ti consiglio il sito SIVAVA, danno insieme un cd con un po' di software di vari aggiornamenti, cosi' non ti scomodi a scaricarli. poi per ecm, se trovi il driver idoneo, ti leggi le mappe a prova di pirla e fai i tentativi che vuoi!
Ospite nico giraldi Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 allora, ho cominciato a vedere una mappa di delta 8v turbo originale, aprendola con eprom edit. ho trovato le curve di iniezione, boost, e anticipo, solo non capisco perchè non sono lineari, ma fatte a "creste" crescenti o decrescenti. quando si correggono le curve per incrementare la benzina ad esempio solo agli alti giri, si prende il tratto di curva interessato e si alza semplicemente tutto, oppure solo il punto più alto della curva, oppure solo il più basso?. insomma non capisco se il breakpoint è nel piccolo segmento che rimane parallelo all'asse orizzontale oppure è tutta la "cresta".... e il limitatore dove si trova nella mappa della iaw delta?
Neodym Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 ho trovato le curve di iniezione, boost, e anticipo, solo non capisco perchè non sono lineari, ma fatte a "creste" crescenti o decrescenti. Scusa,ma mi spieghi come hai fatto ad individuare precisamente le curve interessate,senza capire il perchè "sono fatte a creste"?......sono curioso!
Ospite nico giraldi Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 li ho individuati leggendo questo interessante forum.. ad esempio nella mappa che mi sto studiando, sempre trovata sul forum, ho visto che 3A40 corrisponde l'inizio della mappa della benzina, e si legge da dx a sx la mappa che sto guardando è questa: la cosa che non capisco è perchè la mappa benzina non è lineare con il salire dei giri ma va su e giù................perchè?delta 2.0 8v - iaw WH4E.03-0A-F6 .mod.tar.gz
Ospite nico giraldi Inviato 20 Novembre 2007 Inviato 20 Novembre 2007 cioè non riesco ad individuare se il breakpoint è la cresta dell'onda oppure la sua base..... e poi il limitatore di giri dove si trova? e una volta trovato per alzarlo si alza la relativa curva (tutta quanta?)
Ospite numeridacirco Inviato 21 Novembre 2007 Inviato 21 Novembre 2007 a parte la definizione di breakpoit, la mappa benzina, ad esempio, devi vederla in carico-giri. laprima riga, sara quello che succede aigiri minimi, in TUTTE le posizioni di carico, la seconda riga sara' tutte le posizioni di carico pre uno step di giri superiore ecc ecc..!
Ospite nico giraldi Inviato 21 Novembre 2007 Inviato 21 Novembre 2007 ok. mi sono dimenticato di dire che per leggere la eprom uso il programma eprom edit (vecchissimo...), non voglio passare ad un programma più recente e costoso perchè: 1) l'unica auto che mapperò sarà la mia 2) dei motori a gasolio non posso nemmeno sentire il rumore senza vomitare... quindi sto cercando di sistemarmi la mappa della mia uno turbo con la iaw, perchè finora ci hanno provato già due "preparatori" e non sono soddisfatto del risultato ( è grassissima di carburazione con gli iniettori thrma, e magra con quelli punto gt). grazie numeridacirco, per la pazienza... però non ho capito appieno il tuo ultimo post: la mappa della benzina è in funzione carico/giri, dove il carico è dato dall'angolo di apertura farfalla. quindi il suo sali scendi è presto spiegato: è ovvio che a 2500 giri a gas spalancato occorre più benzina che a 3000 con un filo di gas...quindi il senso del sali scendi della curva è più o meno questo no? se io volessi ad esempio ingrassare a pieno carico e lasciare la carburazione invariata ai parziali, dovrei solo rendere le "creste" più accentuate lasciando le "basi" invariate...o sbaglio? nel mio caso la macchina è tutta grassa, quindi comincerò con l'abbassare tutta la curva intera di un 10% circa... ma se io volessi ad esempio dare più benzina solo sotto carico max agli alti regimi dovrei alzare le creste dei regimi alti e lasciare come sono le altre. perdonami ancora...so per certo che la iaw ha la correzione map...dove la trovo nella tabella? ed è utile modificarla per ingrassare/smagrire oppure è un palliativo e bisogna agire solo sulla mappa benzina? e il limitatore come lo tiro un po su? grazie
Ospite nico giraldi Inviato 23 Novembre 2007 Inviato 23 Novembre 2007 ci sto provando gusto ragazzi... per il momento mi sto divertendo a vedere le mappe che trovo sul forum con l'eprom edit... mi trovo bene e grazie ai vostri consigli e alla mia esperienza in materia di motori credo di riconoscere a colpo sicuro alcune mappe della iaw, che è poi l'unica gestione elettronica che mi interessa per mettere a punto la mia uno turbo ibrida...dopo aver montato tutto il motore da solo e costruito svariate parti speciali, sarebbe bellissimo completare l'opera con una centralina fatta da me! nell'attesa che mi arrivi il programmatore di eprom che intanto ho ordinato sto studiando alcuni testi di elettronica (mio fratello è ingegnere elettronico e si è appena laureato, ma di macchine non ne capisce una sega e non vuole nemmeno avvicinarsi all'argomento) e devo dire che nonostante io abbia studiato tutt'altro nella mia vita (laurea breve in scienze politiche...) mi sto appassionando alla cosa. tra l'altro la IAW mi "sembra" facile da mappare con eprom edit, oltre che molto flessibile e "abusabile"... Vi chiedo un favore però: quando leggerò la eprom della mia uno turbo, non avrò come riferimento la mappa originale della delta hf 1600 turbo non catalitica la cui centralina equipaggia la mia fiat. qualcuno sarebbe così cortese da postare la mappa originale delta hf 1600 turbo, così intanto inizio a studiarmela? il codice dovrebbe essere questo:IAW 049 - WH49.03/ MED 504 - 086-20. grazie!
Ospite nico giraldi Inviato 28 Novembre 2007 Inviato 28 Novembre 2007 ragazzi scusate.... ma è possibile smagrire la carburazione della macchina al minimo? è sufficente agire sulla mappa iniezione oppure nella IAW ne esiste una specifica che gestisce il regime "minimo" e basta? (quel clik che si sente nell'interruttore sulla farfalla serve magari a commutare la centralina su "minimo"? grazie raga....
Ospite car-service Inviato 30 Novembre 2007 Inviato 30 Novembre 2007 Il click che senti a farfalla chiusa serve x tagliare la benzina in fase di decelerazione in caso tu abbia elettronica (che non hai) della uno turbo kat. vi e un altro piccolo inturruttore nella farfalla a sinistra e quello serve x il minimo,ovvero sulla sinis. trovi sia la regolazione del minimo in tutti i casi e solo nella kat. uno swich x il minimo......
Ospite nico giraldi Inviato 30 Novembre 2007 Inviato 30 Novembre 2007 ehm...forse non hai letto sopra... sulla mia uno turbo l'impianto è IAW marelli delta hf ciao!
gsp-proto Inviato 25 Settembre 2013 Inviato 25 Settembre 2013 salve ragazzi scusatemi qualcuno saprebbe dirmi dove si trova il limitatore di giri anche per me e la stessa cosa grazie e saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora