Vai al contenuto

Lettura E Scrittura Multijet 1.3 Con Gallo 1260 Clone


Messaggi raccomandati

Ospite QUATTRO
Inviato

Salve ragazzi, qualcuno sa perchè pur avendo in elenco le vetture con motore 1.3 multijet non me le fa leggere e scrivere??

Mi sapete dire con quale progr le posso fare con certezza ed il costo? (Considerate che non lo faccio per lavoro ma sono sono uno smanettone)

Ospite Exmagprotech
Inviato

nn si fanno le 1.3mj col 1260 le blocchi

Ospite ilsupermeccanico
Inviato

con il gallo non ci riusciresti mai a leggere quelle auto ,se le auto sono da 70 cv le puoi leggere via obd con mpps5 o 12, se sono da 75 e 90 cv le devi leggere e scrivere in bdm, puoi trovare quello che ti serve nello store del sito.

anche se per mia esperieza e dopo svariati errori le multi jet vanno fatte tutte in bdm

Ospite Exmagprotech
Inviato

solo se nn hai tool ufficiali,per esempio io ho fatto una 8df in obd letta e scritta

  • 1 mese dopo...
Ospite QUATTRO
Inviato

ho il bdm, ma essendo una 75 cv 6f3, non me la porta nei manuali...come faccio?

Ospite QUATTRO
Inviato

guarda bene che la leggi questa in bdm

prendi un mpps e fai solo scrittura che basta

si, ma volevo leggere il file ori... già che ci troviamo, hai per caso il file ori?

Ospite QUATTRO
Inviato

SE NON ERRO:

6F3B1/HW04P/3545-B190

GRAZIE

Ospite QUATTRO
Inviato

INTANTO MOLTE GRAZIE

COME DEVO FARE PER TAGLIARLO....

Ospite QUATTRO
Inviato (modificato)

ho trovato il drt 426, ma ho l'impressione che non sia adatto in quanto mi da i valori turbo di 235 punti (0,235 bar reali! :ermm:) o sono 1,235 bar?

Modificato da QUATTRO
Ospite QUATTRO
Inviato

scrivi in minuscolo , grazie

ecco a te questo è tagliato, comunque si taglia con ecm c'e una procedura da seguire

Grazie Staff, ma volevo capire perchè dev'essere tagliato e come si fa esattamente... grazie

Inviato (modificato)

Grazie Staff, ma volevo capire perchè dev'essere tagliato e come si fa esattamente... grazie

il file viene tagliato perche la scrittura avviene solo nella parte dati tramite linea can e i seriali la scrivono tagliato a un mega .

x la procedura di tagliarlo devi usare ecm . vai nella funzione utility- poi conversioni- poi taglia e incolla file e si apre una scermata , fai sfoglia file lo carichi , poi sotto esce scritto definito utente , ci clicci sopra e sulla destra appare 1ffff, tu inserisci lo 0 al posto dell 1 e salvi il file .

Modificato da Alfonso76
Ospite QUATTRO
Inviato

il file viene tagliato perche la scrittura avviene solo nella parte dati tramite linea can e i seriali la scrivono tagliato a un mega .

x la procedura di tagliarlo devi usare ecm . vai nella funzione utility- poi conversioni- poi taglia e incolla file e si apre una scermata , fai sfoglia file lo carichi , poi sotto esce scritto definito utente , ci clicci sopra e sulla destra appare 1ffff, tu inserisci lo 0 al posto dell 1 e salvi il file .

Grazie Alfonso. Però non capisco una cosa: ecm quando fa questa operazione, divide il file e mi lascia la parte riguardante la gestione motore? Scusami, ma vorrei capire bene. Quindi, se così fosse, anche modificando il file di due mega, quando lo vado a tagliare, mi copia la parte della gestione motore e, quindi, vado a scrivere con ad esempio l'mpps, giusto? Nel caso in cui l'avessi letta in bdm, avrei ottenuto un file da 2 mega. Ma col bdm, se non ho capito male, si può leggere solo la gestione motore (file da 1 mega), oppure tutto il contenuto dell'ecu (in questo caso di 2 mega). Grazie per le delucidazioni

Inviato

Grazie Alfonso. Però non capisco una cosa: ecm quando fa questa operazione, divide il file e mi lascia la parte riguardante la gestione motore? Scusami, ma vorrei capire bene. Quindi, se così fosse, anche modificando il file di due mega, quando lo vado a tagliare, mi copia la parte della gestione motore e, quindi, vado a scrivere con ad esempio l'mpps, giusto? Nel caso in cui l'avessi letta in bdm, avrei ottenuto un file da 2 mega. Ma col bdm, se non ho capito male, si può leggere solo la gestione motore (file da 1 mega), oppure tutto il contenuto dell'ecu (in questo caso di 2 mega). Grazie per le delucidazioni

ciao , allora ecm ti taglia il file di 2mega e ti lascia la parte dati da un mega da scrivere con mpps.

il bdm ti legge tutto il backup della ecu che sulle marelli c'è la 6jf , cioè la 70 cv legge micro e 2ep, sulla 6f3 flasch - micro e 2ep,

nel caso tuo devi prendere la flasch che è da 2 mega modificarla come vuoi e riscriverla in bdm sempre da 2mega, quindi con bdm non bisogna tagliarlo ,

Ospite QUATTRO
Inviato

ciao , allora ecm ti taglia il file di 2mega e ti lascia la parte dati da un mega da scrivere con mpps.

il bdm ti legge tutto il backup della ecu che sulle marelli c'è la 6jf , cioè la 70 cv legge micro e 2ep, sulla 6f3 flasch - micro e 2ep,

nel caso tuo devi prendere la flasch che è da 2 mega modificarla come vuoi e riscriverla in bdm sempre da 2mega, quindi con bdm non bisogna tagliarlo ,

Si, ma questa è una 75cv ed il codice centralina è 6F3B1. Sul manuale bdm non l'ho trovata, tu hai qualche info/materiale in merito? Poi mi dicevi che conveniva scriverla direttamente con mpps... ammesso che la scrivi con mpps, posso modificare il file e dopo tagliarlo come dici tu?

Inviato

il bdm c'è lai ? se ce lai che versione è -il bdm ti da il protocollo marelli mjet +

con mpps la scrivi con file tagliato a un mega , ma io non ti ho mai detto che conveniva scrivere con seriale mpps o altri ,

anzi io consiglio sempre bdm , x caso mai andasse qualcosa storto non si rovina la giornata . sempre x chi e pratico a saldare sulle ecu oppure a dima e schedini a molla.

il file lo puoi mod anche da 2 mega e poi tagliarlo e scriverlo con mpps

Ospite QUATTRO
Inviato

il bdm c'è lai ? se ce lai che versione è -il bdm ti da il protocollo marelli mjet +

con mpps la scrivi con file tagliato a un mega , ma io non ti ho mai detto che conveniva scrivere con seriale mpps o altri ,

anzi io consiglio sempre bdm , x caso mai andasse qualcosa storto non si rovina la giornata . sempre x chi e pratico a saldare sulle ecu oppure a dima e schedini a molla.

il file lo puoi mod anche da 2 mega e poi tagliarlo e scriverlo con mpps

forse mi sono spiegato male io...lo so che non mi hai detto di scrivere con mpps invece che con il bdm..

il bdm + dima + schedini a molla l'ho comprati da pochissimo, infatti voglio capire tutto bene prima di usarli. L'unca cosa che da manuale non mi ritrovo il tipo di centralina per farla a banco (6f3) con la procedura e relativi collegamenti.

Ospite QUATTRO
Inviato (modificato)

il mio bdm 100 versione 1.0.0.355...

Qualcuno ha gli schemi di collegamento per la centralina 6f3 fiat?

Modificato da QUATTRO
  • Like 1
  • 2 mesi dopo...
Inviato

mi aiutate grazie, posso scrivere il file da 2 mega con galletto 1260, software 1080?

su che car vuoi scrivere il file da 2mega ? se devi scrivere una ecu marelli mjet 6f3 ,no non puoi perche il gallo1260 non la fa ,
Inviato

innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto, io devo scrivere il file su una ypsilon mtj 1300 da 75cv ed il file ha come indicazione fiat 51825023, lo posso fare?

Inviato

salve ragazzi,vi chiedevo se questo programma per chi lo conosce è adatto a tagliare un file da 2 mega ad 1 mega hjsplit_classic32 Tagliare file

  • 1 anno dopo...
Ospite QUATTRO
Inviato

ma

 

scrivi in minuscolo , grazie

ecco a te questo è tagliato, comunque si taglia con ecm c'e una procedura da seguire

 

 

eccolo,devi tagliarlo ad un mega per scriverlo con mpps

Grazie raga, ma mi avete allegato un file della 500...col v.53 la ford ka non la legge nemmeno in virtual e fa solo ecu id, mentre la 500 legge virtual e scrive... siete sicuri che sia la stessa cosa? Approfitto anche per chiedervi gli schemi di collegamento BDM.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...