Ospite Federico Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 Salve, cercando un po' sul web riguardo alla pressione del rail del 1.3 mjt 70cv in alcuni forum ho letto che dovrebbe esserci un bit sulla mappa che non permette di andare oltre 1480 bar. Qualcuno sa se il famoso bit sia stato trovato o meno. Nella mia Punto in ottica di lavorare con pressioni più alte ho montato gli iniettori del motore da 95CV visto che quelli originali mi è stato detto che soffrono un po' le alte pressioni. Mi sarebbe piaciuto però farli lavorare almeno a 1600 bar... Oltre agli iniettori la macchina ha una turbina maggiorata con le giranti del 1.5 dci renault, cat eliminato, fallo egr aspirazione eliminato. Prossimo step poi vorrei montare una turbina a geometria variabile (Grande punto 90CV) con i necessari aggiustamenti per la gestione della geometria. Altra domanda per gli esperti riguardo agli anticipi... io ho provato a fare diverse prove e log di fiatecuscan e caricare qualche file modificato ma a dire il vero non mi sembrava di sentire vistosi cambiamenti. Se qualcuno mi vuole dare qualche dritta o consiglio è ben accetto. Grazie.
matd82 Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 Anche sposrando il bit. Nn riesci a superare la soglia dei 1480
alfaromeo jtd Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 perdonatemi mah nn capisco perche stravolgete il mezzo. con una buona mappa e senza toccare niente si hanno ottimi incrementi senza fumo. poi gli iniettori common rail hanno la possibilita di aumentare la loro portata regolando l ignettore dal pompista. molte persone nn calcolano l importanza dell intercooler che e fondamentale per i motori turbo. un turbo piu grosso senza un ic dedicato serve a poco, per farla andar bene si puo installare un turbo a geometria variabile come quello delle pegeout 1.6 16v 110cv hdi. intercooler frontali se ne trovano tanti e a buon prezzo. cmq la pompa puo fare piu dei 1480 bar mah bisogna aprirla e cambiare alcuni pezzi
matd82 Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 Infatti te l'ha confermato alfa se vuoi più prex devi andare di meccanica. Confermo il discorso che un ottima mappa già basta su quelle motorizzazioni. Poi se si vuole andare oltre bisogna agire su turba e pompa. Fatte a decina tutti soddisfatti con sola mappa.
Ospite Federico Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 perdonatemi mah nn capisco perche stravolgete il mezzo. con una buona mappa e senza toccare niente si hanno ottimi incrementi senza fumo. poi gli iniettori common rail hanno la possibilita di aumentare la loro portata regolando l ignettore dal pompista. molte persone nn calcolano l importanza dell intercooler che e fondamentale per i motori turbo. un turbo piu grosso senza un ic dedicato serve a poco, per farla andar bene si puo installare un turbo a geometria variabile come quello delle pegeout 1.6 16v 110cv hdi. intercooler frontali se ne trovano tanti e a buon prezzo. cmq la pompa puo fare piu dei 1480 bar mah bisogna aprirla e cambiare alcuni pezzi Beh il mio target era arrivare a circa 110/115CV, penso una cosa fattibile visto che la lancia y usciva anche con 105CV, quindi penso che montando stessi iniettori, stessa turbina e se si riuscisse ad arrivare alla stessa pressione del rail... si forse cambia anche la fasatura delle cammes.. però non è un problema anche se la macchina fuma un po'... anzi un po' deve fumare per piacermi. Per la turbina pensavo a quella della grande punto 90 per via del fatto chè è plug & play, si forse non è una gran turbina... Quella che dici tu della peugeot 1.6 110 hdi è plug & play o bisogna modificare collettore di scarico? Avevo pensato anche alla turbina della 95 CV oppure ancora quella del 1.6 mjt ma in entrambi i casi ci sarebbe da modificare il collettore di scarico. Anche l'intercooler frontale è un pensiero che avevo fatto ma solo in caso di una turbina più seria della kp35, turbina da fare lavorare costantemente ad almeno 1.6 bar.
Ospite Federico Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 Infatti te l'ha confermato alfa se vuoi più prex devi andare di meccanica. Confermo il discorso che un ottima mappa già basta su quelle motorizzazioni. Poi se si vuole andare oltre bisogna agire su turba e pompa. Fatte a decina tutti soddisfatti con sola mappa. Si lo so che anche solo di mappa si hanno soddisfazioni, è che a me piace sempre spingermi oltre... entro certi limiti ovviamente. Già ora mi toglie diverse soddisfazioni e poi l'auto praticamente la uso solo per andare al lavoro e fare qualche giretto qui vicino. In 6 anni ho fatto 75000 km quindi anche se la spremo un po' di più la sfutto al massimo.
Ospite Federico Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 Hai 105 ci arrivi solo da mappa. Di cv non so quanti ne abbia comunque con pressione del turbo al limite del recovery e mappa credo abbastanza buona riesco a stare davati ad una golf 6 2.0 110 cv che almeno per 1km 1.5 km da fermo non si avvicina
Ospite Federico Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 Ora con gli iniettori del 95 cv ho dovuto abbassare i tempi di iniezione visto che la maggior portata degli iniettori la faceva fumare come un mezzo da tractor pulling! Come dicevo ho anche la turbina con giranti maggiorate (derivazione renault 1.5 dci) A che potenza potrei arrivare secondo te? E montando una turbina a geometria variabile?
alfaromeo jtd Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 ah dimenticavo l anticipo fa abbastanza sul diesel mah bisogna sapere come lavorarci sopra
matd82 Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 Potresti adeguare i tempi e anticipare un pò maggiorando la turbina . X i cv ci vorrebbe un banco prova visto le modifiche fuori portata.
Ospite Federico Inviato 29 Luglio 2012 Inviato 29 Luglio 2012 Riguardo agli anticipi se qualcuno mi aiuta anche pagando ovviamente. Oltre agli anticipi studiando il file di Opel corsa 70cv ho visto che ha una mappa della pressione del rail diversa da quella di fiat, cioè ha pressioni maggiori nei regimi intermedi. Quello che volevo ottenere io praticamete avere una maggiore pressione del rail nel range di giri di coppia massima. Forse sarò fissato con le pressioni del rail ma vediamo che a ogni evoluzione del common rail una parte del vantaggi deriva sicuramente dalla maggior pressione del rail.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora