Vai al contenuto

Jtd105 Modulo Antitaglio


Messaggi raccomandati

Ospite salvatore88
Inviato

allora io ho una jtd 105 rimappata e volevo aumentere un po la pressione turbo manualmente tramite un rubinetto visto che ha un ageometria fissa allora ho montato questo rubinetto tra la westgate e il turbo lasciando la pressione turbo ori e lo stesso stacca dopo i 3200giri e nn so il perche allora ho acquistato un modulo antitaglio con trimmee e lo montato sul sensore pressione assolluta e cosi nn taglia per niente a qualsiesi pressione.adesso pero ho paura che questo modulo sfalsa qualche altro paramentro in centralina.questo modulo mica e dannoso?volevo un parere da qualche esperto

Inviato

se va in avaria significa che altrepassa 1,450 bar del recoveri , in origine lavora a 0,9bar(la turbina).io ho montato un accrocchio fatto in casa con un regolatore pirburg preso da un coupè ,altro non è che un deviatore di flusso oscillande ,e lo comando con un circuito con uscita ad onda quadra a 12V.comunque se non vuoi complicarti la vita devi togliere il rubinetto(1entrata/1uscita) e mettere un deviatorhe aggiscee(1entrata/2uscite).

il pratica con il rubinetto strozzi la prezzione che aggisghe sul polmponico della WG , porò non hai un controllo preciso.

con il deviatore hai un po l'effeto dato da un pierbug , nel senso che devi l'aria in pressione tra il polmoncino ed l'altra uscita del deviatore stesso, in questo modo hai una pressione che aggisce molto più proporzionalmente in relazione all'effettiva presisione di esercizio

il tutto da testare in 5 piena su di giri , o in 4 in modo che ci sia il massimo carico magari in salita , cosi facende tari con il deviatore la pressionemassima da raggiungere x esepio 1.3bar , ed il gioco è fatto.

ps, volendo il deviatore lo puoi portare anche dentro l'auto

PRIMA DI FARE TUTTO CIO' MUNISCITI DI MANOMETRO, se non lo hai già fatto

perdona il maiscolo mod

  • 2 settimane dopo...
Inviato

oltre a essere dannoso perche il turbo lavora fuori portata falsa anche gli altri segnali della ecu. l avaria al 105 si manifesta quando rileva 1.8 bar di turbo che son un po troppi. a parte che ci son i bit ecu che fanno lo stesso lavoro

Inviato (modificato)

ciao alfaromeo jtd , sulla mia 156 1.9 edc15c5 in origine la spia si accende a 1,450 bar sia in dignosi che da strumento . toccando quei bit la sposto dove voglio ma x ora la lascio ori .ora sto cercando di raffinare il circuito ad onda quadra che ho creato . praticamente ora funziona dipo deviatore fisso (il mio modulo manda 12v un certa frequenza in base alla posizione del trimmer che aggisce su un ne555).lo taro in 5 a pieno carico ad un max di 1,4bar perche la turba gt1544 ha un po di gioco e per il momento vorrei preservarla.comunque cosi' facendo gli 1,4 bar li vedi solo a marcia alte a pieno carico e di più non va.ora sto studiando un circuito da anteporre a quello esistente che mi attivi il mio gia esistente solo nel momento che dal sensore di prex turbo non escano Xvolt in riferimento a 1,35bar. ci sto lavorando a tempo perso ma è fattibbile.tutto questo per far aprire il deviatore di gas di scarico solo nel momento che si raggiunge la prex desiderata ..la mia idea e quella di far arrivare il turbo alla massima pressione nel minor tempo possibile

leggeendo vari post ho notato che hai buona conoscenza delle ecu , nel caso della mia edc15c5 , c'è un modo per attivare un pin che mi mandi onda quadra in riferimento alla prex turbo letta ?

Modificato da vercetti
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Gesu disse a Dio perdonali perche nn sanno quello che fanno. ti spiego 2 cose elementari. la pressione del rail nn deve superare 1450 bar perche oltre e inutile salire perche l iniettore nn lavora bene. a 1500 bar indipendentemente dall elettronica nella pompa ci son 3 valvole che tagliano il gasolio. per il turbo nella edc15c5.7 ci sono 3 bit che determinano range di lavoro del sensore, tensione massima in volt,tensione minima. da mappa puoi metterli come vuoi i 3 paramentri. quello che succede e che l aps va fuori scala e manda un segnale fuori scala alla ecu e ti accende l avaria. per ovviare al problema si mette l aps 3 bar di derivazione mj pero si deve riscalare in mappa e togli tutti i problemi.ciao

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Gesu disse a Dio perdonali perche nn sanno quello che fanno. ti spiego 2 cose elementari. la pressione del rail nn deve superare 1450 bar perche oltre e inutile salire perche l iniettore nn lavora bene. a 1500 bar indipendentemente dall elettronica nella pompa ci son 3 valvole che tagliano il gasolio. per il turbo nella edc15c5.7 ci sono 3 bit che determinano range di lavoro del sensore, tensione massima in volt,tensione minima. da mappa puoi metterli come vuoi i 3 paramentri. quello che succede e che l aps va fuori scala e manda un segnale fuori scala alla ecu e ti accende l avaria. per ovviare al problema si mette l aps 3 bar di derivazione mj pero si deve riscalare in mappa e togli tutti i problemi.ciao

:blink: Ma chi ha parlato del RAIL e delle edc15c7 ??????????

Gesu disse a Dio perdonali perche nn sanno quello che leggono ,

in questa discussione 4 mesi fa parlavamo di turbo , no rail.....

ti avevo solo chiesto se conoscevi l'esistenza di un modo per attivare il pin della edc15c5 che controlla il pierburg ad onda quadra . tutto qua il titolo della discussione è "modulo antitaglio jtd 105"

comunque alla fine ho risolto ed ho finalizzato il mio circuito , si attiva quando la pressione turbo arriva a 1,3bar e con l'onda quadra generata e trasmessa al pierburg mantiente una costante di 1,4/ 1,5 bar ..... ma posso regolare sia il momento in cui deve attivarsi (se non si attiva la pressione sale alle stelle dato che è come se la valvola wg non ci fosse) , sia la pressione costante che voglio , il tutto con due trimmer che aggiscono sul doppio circuito .

Inviato

certo che si puo fare tutto da centralina. basta portare i fili dal pettine della ecu. la centralina e predisposta. basta attivare il bit e poi fai tutto da li anche la regolazione del recovery

Inviato

ok , buono a sapersi ..tu lo hai fatto e testato qualche volta ?. all'epoca non sapendo come attivarlo dicisi di far il tutto all'esterno ,infatti e per questo che ti chiesi se tu con la tua esperienza sapevi qualcosa ..... ma è stato un macello , cihò sbattuto un po per finallizzare il circuito come volevo io , ma ora direi che ne è valsa la pena !!! per il recoveri ho provato a modificare un po di indirizzi ma niente , puntualmente dopo 2 secondi a 1,5 bar va in avaria , e per questo motivo gli ho dato un limite di 1,4 bar senza darmi problemi di avaria ma mi può andar bene anche così , perchè la mia gt1544 non credo regga più di questo , anzi sono direi al limite con 1,4 1,5 bar , ma per preservarla un po ho montato uno scambiatore al circuito dell'olio come i 1.9 mj :thumbsup: , e la cavalco con coscienza B)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...