Ospite ardoxx Inviato 25 Gennaio 2012 Inviato 25 Gennaio 2012 Ciao, avendo problemi di seghettamenti e cali di potenza intorno ai 1800 giri solo in fase di ripresa e a pieno carico con 5° e 6° marciA INSERITE, DOPO AVER TENTATO DI TUTTO, ( non vi stò a spiegare i vari interventi) ho fatto aggiornare il software della mia Croma edc16 dalla Fiat. Ora i problemi sono rientrati ma confrontando i due file ori non riesco a capire in cosa differiscano e quali sono le modifiche più interessanti effettuate. Siccome ho visto che in questo forum ci sono molti esperti e anche "curiosi" di capire.........vi allego i due file così da poter aprire una discussione sperando che sia interessante... A presto.Originali croma.zip
Ospite il77grande Inviato 25 Gennaio 2012 Inviato 25 Gennaio 2012 Ciao, avendo problemi di seghettamenti e cali di potenza intorno ai 1800 giri solo in fase di ripresa e a pieno carico con 5° e 6° marciA INSERITE, DOPO AVER TENTATO DI TUTTO, ( non vi stò a spiegare i vari interventi) ho fatto aggiornare il software della mia Croma edc16 dalla Fiat. Ora i problemi sono rientrati ma confrontando i due file ori non riesco a capire in cosa differiscano e quali sono le modifiche più interessanti effettuate. Siccome ho visto che in questo forum ci sono molti esperti e anche "curiosi" di capire.........vi allego i due file così da poter aprire una discussione sperando che sia interessante... A presto.Originali croma.zip in pratica hanno cambiato propio il tipo di sw con uno piu aggiornato,ora i file fondamentalmente sono uguali anche se come zona sono spostate ma lungo tutto il grafico ci sono piccoli particolari diversi non facilmente comprensibili.
Ospite ardoxx Inviato 27 Gennaio 2012 Inviato 27 Gennaio 2012 Hai già provato ad escludere o pulire l'EGR? Salve, si lavoro già fatto e poi la prima mappa ori l'ho modificata escludendo l'egr e dando un pò "di sale". L'auto andava benissimo tranne questo piccolo problema che mi si presentava sopratutto in autostrada o su statale quando dopo aver rallentato cercavi di riprendere affondando l'acceleratore di 5° di 6° e allora dopo una prima spinta iniziale, arrivata intorno ai 1800-1900 giri, l'auto aveva come uno sfarfallio e il motore si piantava come intervenisse un limitatore sull'iniezione.........ma era stato modificato già il limitatore di coppia da ecu e poi questo sfarfallio lo fa anche con mappa originale. In ornine ho rivisto fascette e tubazioni turbo.....cambiato sensore press. su collettore........combiato sensore attuatore geometria variabile.......oliato e pulito astina wastgate....... pulito e provato debimetro.........pulita valvola a farfalla su collettore........ma nulla sto difetto rimaneva. Ora come detto con questo nuovo aggiornamento l'auto va meglio. La sento già più pronta ai bassi regimi e riprende meglio.Il minimo sia a caldo che a freddo è migliorato (più regolare) e cosa più importante quello sfarfallio almeno da originale è ora calato di molto. Influenza permettendo ora devo solo "rivedere" la mappa con chiusura egr e aumento anticipo e press. rail e limitatore di copiia........e poi provare se tutto è rientrato. Ecco perchè avevo aperto questo topic.............volevo capire dove erano intervenuti nella nuova mappa e cose fosse stato migliorato nella gestione motore soprattutto al di sotto dei 2500 giri ed in fase di ripresa con maggiore carico.... Grazie comunque per la collaborazione..........e se c'è qualcuno interessato a capire questa modifiche..........io sono in ascolto........
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora