TeoIntegrale Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 Dopo un po' di mappe, data logging, test con manometro, chiedo qualche vostra esperienza in merito alla gestione della pressione turbo nel 2.0 tfsi 200cv, perchè ormai sono fuso... Di "standard" vengono indicate dai drivers mappe riguardanti la gestione stabile pressione, pressione turbo, f(temp) e f(rpm) nonchè dei limitatori. Dalle prove fatte però, anche dopo confronti con la mappa della "30anniversary" , la pressione reale non cambia neanche di una virgola! Volevo quindi confrontarmi con voi per sapere se adopero mappe sbagliate (c'è qualche altro trucco, o bisogna usare percentuali altissime di incremento...sono arrivato a provare il 30%!) o se devo ricercare problemi meccanici/elettrici. Ora gira a 0,55 bar circa. Ogni aiuto è ben gradito e mi eviterà un manicomio
Ospite CARMAGEDDON Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 per eseguire una modifica che gestisca in modo corretto il motore devi scordarti ecm...non tratta nemmeno un terzo della gestione utile al tuo fine
TeoIntegrale Inviato 6 Ottobre 2011 Autore Inviato 6 Ottobre 2011 Me ne sono reso conto sia da questi risultati, sia dal confronto con la mappatura della versione 230cv! Chiedevo però se gentilmente qualcuno potesse darmi indicazione di dove cercare le mappe che hanno correlazione diretta con la pressione effettiva, rispetto alle mappe che ho provato fin'ora... Non l'indirizzo esatto con gli incrementi esatti, per carità, però almeno una direzione So esattamente che bottone vorrei spingere, ma non trovo il bottone insomma
Ospite CARMAGEDDON Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 sei partito col piede sbagliato,è molto più importante e significativo lavorare sul carburante che sul turbo...si ottengono grandissime prestazioni in sicurezza...fossi in te mi preoccuperei prima di trovare tutte le mappe che servono a gestire in modo sicuro il carburante in tutte le situazioni poi mi preoccuperei del turbo.
TeoIntegrale Inviato 6 Ottobre 2011 Autore Inviato 6 Ottobre 2011 Innanzitutto ti ringrazio dell' interessamento, In prima istanza, sono partito difatti con la modifica delle mappatura di iniezione (sicuramente non tutte, haimè) ed ho avuto positivi riscontri sul log dell' air/fuel ed anche sulla rotondità di funzionamento del motore. Fatto ciò, trovo la mappa della versione 230, e curiosando vedo la gestione diversa degli anticipi. Non copioincollo, ma modifico "nella stessa direzione" ed i risultati ci sono, soprattutto ai carichi parziali. A pieno carico l' anticipo ridotto mi fa invece intravedere un aumento rispettivo anche della pressione di sovralimentazione. Qui, pur sognado solo un incremento di 0,15 - 0,2 bar per ritenermi pienamente soddisfatto, mi sono piantato. Riterrei, a questo punto, che un simile incremento di pressione (massima) sarebbe fruttuoso, e senza tutto sommato intaccare l' affidabilità. Poi magari mi sbaglio...
antonio84fr Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 Effettivamente quelle che vedi nei driver sono solo dei coefficienti che vanno ad agire sulla pressione della turbina ma se non tocchi certi limitatori la pressione non si alza, ci sono anche delle mappe in 8 bit da modificare alcune sono delle linearizzazioni del map in base alla temperatura...altri sono dei veri e propri limitatori di pressione che gesticono la "pressure ratio"...cmq capisco che al buio sia molto difficile, i limitatori di pressione in driver li hai toccati? hai toccato i limitatori di coppia? Anche se alzi solo questi ultimi la pressione si alza. A quanto giri di stechiometrico e di rail?
TeoIntegrale Inviato 6 Ottobre 2011 Autore Inviato 6 Ottobre 2011 Il driver mi da due limitatori "di pressione" che però hanno tanto l'andamento dei limitatori di coppia, e li ho modificati senza ottenere avvertibili differenze. Altre mappe pressione date sono quelle che cito nel primo post, alcune effettivamente sembrano proprio dei coefficienti! Altre però sembravano gestioni vere e proprie... Di lambda giro sopra 0,8 volt Farò un altro paio di test con le mappe simili che si trovano dal confronto con la 230, spero solo di non incrementare il dwell delle bobine
TeoIntegrale Inviato 6 Ottobre 2011 Autore Inviato 6 Ottobre 2011 Ristudiato la mappa del 230, soprattutto in 8 bit come consigliato, ed oltre aver perso qualche diottria non ho avuto altri benefici! Che rabbia...
antonio84fr Inviato 6 Ottobre 2011 Inviato 6 Ottobre 2011 ricordati che l'ed30 ha il sensore map da 3 bar mentre il 200cv ha quello da 2.5
TeoIntegrale Inviato 6 Ottobre 2011 Autore Inviato 6 Ottobre 2011 Ho trovato qualcosa anche prima dell'indirizzo sottostante, ora faccio test...
TeoIntegrale Inviato 6 Ottobre 2011 Autore Inviato 6 Ottobre 2011 1CE1D2 centra qualcosa?Golf_V_2.0T_200cv_078_570.ori
TeoIntegrale Inviato 8 Ottobre 2011 Autore Inviato 8 Ottobre 2011 Nulla, di tre mappe "papabili" nessuna ha schiodato il manometro!
peppeleon Inviato 8 Ottobre 2011 Inviato 8 Ottobre 2011 per eseguire una modifica che gestisca in modo corretto il motore devi scordarti ecm...non tratta nemmeno un terzo della gestione utile al tuo fine oppure devi sapere usare il 2d e sapere dove sono le curve inerenti la pressione, ci sono curve della pressione in funzione della velocita anche, della temperatura olio, acqua, temperatura esterna, ecc ecc ecc su quelle si mette tranquilamente 1.35 picco o volendo anche di piu, 1.2 poi 1.1 e alimitatore fai 0.8 di solito (7000 giri) originale fa 0.85 picco, 0.75 ai medi, 0.4 a limitatore, se ti fa poca pressione puo esssere anche che hai la pop off bucata!
peppeleon Inviato 8 Ottobre 2011 Inviato 8 Ottobre 2011 Me ne sono reso conto sia da questi risultati, sia dal confronto con la mappatura della versione 230cv! Chiedevo però se gentilmente qualcuno potesse darmi indicazione di dove cercare le mappe che hanno correlazione diretta con la pressione effettiva, rispetto alle mappe che ho provato fin'ora... Non l'indirizzo esatto con gli incrementi esatti, per carità, però almeno una direzione So esattamente che bottone vorrei spingere, ma non trovo il bottone insomma tocca quella a scala a scendere a dx che trovi prima dei limtatori di pressione, un gti 200cv mappato bene va piu di un ed30, stessa cosa vale se l ed30 e mappato male! su queste macchine e molto importante la carburazione come diceva il collega!
peppeleon Inviato 8 Ottobre 2011 Inviato 8 Ottobre 2011 Innanzitutto ti ringrazio dell' interessamento, In prima istanza, sono partito difatti con la modifica delle mappatura di iniezione (sicuramente non tutte, haimè) ed ho avuto positivi riscontri sul log dell' air/fuel ed anche sulla rotondità di funzionamento del motore. Fatto ciò, trovo la mappa della versione 230, e curiosando vedo la gestione diversa degli anticipi. Non copioincollo, ma modifico "nella stessa direzione" ed i risultati ci sono, soprattutto ai carichi parziali. A pieno carico l' anticipo ridotto mi fa invece intravedere un aumento rispettivo anche della pressione di sovralimentazione. Qui, pur sognado solo un incremento di 0,15 - 0,2 bar per ritenermi pienamente soddisfatto, mi sono piantato. Riterrei, a questo punto, che un simile incremento di pressione (massima) sarebbe fruttuoso, e senza tutto sommato intaccare l' affidabilità. Poi magari mi sbaglio... io giro con 1.5 di stabile da 50mila km circa e il motore ha 79000km, e affidabile? quella macchina la rompi se la mappi male o cammini senza olio! Effettivamente quelle che vedi nei driver sono solo dei coefficienti che vanno ad agire sulla pressione della turbina ma se non tocchi certi limitatori la pressione non si alza, ci sono anche delle mappe in 8 bit da modificare alcune sono delle linearizzazioni del map in base alla temperatura...altri sono dei veri e propri limitatori di pressione che gesticono la "pressure ratio"...cmq capisco che al buio sia molto difficile, i limitatori di pressione in driver li hai toccati? hai toccato i limitatori di coppia? Anche se alzi solo questi ultimi la pressione si alza. A quanto giri di stechiometrico e di rail? we signor antonio qua ce la giochiamo in casa! tutto ok anto'?
peppeleon Inviato 8 Ottobre 2011 Inviato 8 Ottobre 2011 Il driver mi da due limitatori "di pressione" che però hanno tanto l'andamento dei limitatori di coppia, e li ho modificati senza ottenere avvertibili differenze. Altre mappe pressione date sono quelle che cito nel primo post, alcune effettivamente sembrano proprio dei coefficienti! Altre però sembravano gestioni vere e proprie... Di lambda giro sopra 0,8 volt Farò un altro paio di test con le mappe simili che si trovano dal confronto con la 230, spero solo di non incrementare il dwell delle bobine la mappa del 230 cv non la prendere in considerazione un consiglio, l unica cosa che puoi copiare e la curva di gestione pressione quella che ti dicevo prima e basta! la lambda antonio diceva come rapporto aria benzina! l anticipo se non sai che fare lascialo originale. i limitatori di coppia non sono quelli di pressione ma hanno tutta un altra forma! 1CE1D2 centra qualcosa? e un gti 200cv manuale 2005 axx? Ristudiato la mappa del 230, soprattutto in 8 bit come consigliato, ed oltre aver perso qualche diottria non ho avuto altri benefici! Che rabbia... se vuoi ti do una mano........che qua non ne esci piu se no........... Nulla, di tre mappe "papabili" nessuna ha schiodato il manometro! sec me hai la pop off rotta o il sensore aps che non va, se hai il vag fai una loggata!
TeoIntegrale Inviato 8 Ottobre 2011 Autore Inviato 8 Ottobre 2011 Innanzitutto ringrazio anche te per l'interessamento! A volte ci si imbatte in lavori che diventano frustranti, magari per una bazzecola. La consolazione è venirne fuori con maggiore esperienza.... Detto ciò, esprimo una prima perplessità: data la mappa, postata, ed il fatto che è un GTI 200cv del 2005-2006, comprato usato dal proprietario quest'anno, io ho riscontrato, di diagnosi e di manometro, una sovralimentazione di 0,55-0,45 bar. Se tu mi citi "0.85 picco, 0.75 ai medi, 0.4 a limitatore" mi rendo conto già che potrebbe esserci qualche problema che va oltre la mappatura. Altra cosa strana il duty cycle della N75: passa da 0,5% in basso, al 99,5% a pieno carico, con sempre la suddetta pressione bassa come risultato: a me i conti non tornano... una N75 con quasi 12v costanti solitamente fa restare chiusa la wastegate... Ri-ragionando di indirizzi e mappe, sempre in riferimento a quella allegata ieri, io mi sono trovato come papabili mappe pressione turbo la 1CD0EC e seguente, oltre alla serie dopo 1CD31A, la scala 1CD7FC da te citata, le due gobbette , le due mappe una consecutiva all'altra appena seguenti, e la 1CE1D2 (su cui sembreresti darmi conferma...) (ps: mi sembra chiaro il ragionamento in 2D, citavo i drivers solo come "riferimento") Sualla mappa 230 mi sono fermato, le deduzioni fatte le ho appena scritte, ma per il resto è troppo diversa per ragionarci sopra: ha anche HW e SW differenti... Grazie ancora, saluti
peppeleon Inviato 8 Ottobre 2011 Inviato 8 Ottobre 2011 Innanzitutto ringrazio anche te per l'interessamento! A volte ci si imbatte in lavori che diventano frustranti, magari per una bazzecola. La consolazione è venirne fuori con maggiore esperienza.... Detto ciò, esprimo una prima perplessità: data la mappa, postata, ed il fatto che è un GTI 200cv del 2005-2006, comprato usato dal proprietario quest'anno, io ho riscontrato, di diagnosi e di manometro, una sovralimentazione di 0,55-0,45 bar. Se tu mi citi "0.85 picco, 0.75 ai medi, 0.4 a limitatore" mi rendo conto già che potrebbe esserci qualche problema che va oltre la mappatura. Altra cosa strana il duty cycle della N75: passa da 0,5% in basso, al 99,5% a pieno carico, con sempre la suddetta pressione bassa come risultato: a me i conti non tornano... una N75 con quasi 12v costanti solitamente fa restare chiusa la wastegate... Ri-ragionando di indirizzi e mappe, sempre in riferimento a quella allegata ieri, io mi sono trovato come papabili mappe pressione turbo la 1CD0EC e seguente, oltre alla serie dopo 1CD31A, la scala 1CD7FC da te citata, le due gobbette , le due mappe una consecutiva all'altra appena seguenti, e la 1CE1D2 (su cui sembreresti darmi conferma...) (ps: mi sembra chiaro il ragionamento in 2D, citavo i drivers solo come "riferimento") Sualla mappa 230 mi sono fermato, le deduzioni fatte le ho appena scritte, ma per il resto è troppo diversa per ragionarci sopra: ha anche HW e SW differenti... Grazie ancora, saluti si l ed30 e completamenbte diverso, sec me hai la pop off andata, ti vuoi giocare 100 euro? io ne ho citate alcune ma sono decini di curve inerenti la pressione! parlo per me sul tfsi ci sono piu di 50 curve da toccare se vuoi il max 1cd0ec falla come ed30 anche se io la faccio a modo mio, 1cd31a potrebbe andare bene anche come ed30, 1cd7fc falla come ed30 o incrementala un po dove ti serve, cmq quelle che vedi in quelle zone sono tutte inerenti la pressione, 1ce1d2 lascia stare, la pressione turbo obiettiva dai un 15%, quella in funzione della temp non toccarla, limitatore di giri non andare oltre 7200, poi devi toccare i limitatori di coppia, cmq ci sarebbe la correzione lambda da toccare come anche il rail e tante altre cose, ma lasciandole originale 230cv li tiri tranquillamente, di piu non ti posso aiutare, ma non perche non posso ma perche ti ho gia detto troppo tocca anche l aps
TeoIntegrale Inviato 8 Ottobre 2011 Autore Inviato 8 Ottobre 2011 Haha, certo, ti ringrazio molto...sei stato di grande conforto! Proseguirò gli sviluppi, e soprattutto vedrò di scovare che problema ha, prima!
antonio84fr Inviato 11 Ottobre 2011 Inviato 11 Ottobre 2011 io giro con 1.5 di stabile da 50mila km circa e il motore ha 79000km, e affidabile? quella macchina la rompi se la mappi male o cammini senza olio! we signor antonio qua ce la giochiamo in casa! tutto ok anto'? Bella peppe so claudietto ho ripreso l'ed30 finalmente. cmq la mappa a scaletta indica esattamente la pressione obiettivo (indicata come pressure ratio)...
TeoIntegrale Inviato 11 Ottobre 2011 Autore Inviato 11 Ottobre 2011 Si, trovata la "scala" stasera mi torna la macchina e scopriremo se il problema è hardware...o elettrico...non elettronico. Per i limitatori di coppia, se li chiamo "scivoli" sto guardando la cosa giusta?
TeoIntegrale Inviato 19 Ottobre 2011 Autore Inviato 19 Ottobre 2011 Tutto bene ciò che finisce bene: Pop-off sostituita, e pressione che reagisce regolarmente! Grazie anche al vostro aiuto, chiaramente
Ospite NINGJA Inviato 19 Ottobre 2011 Inviato 19 Ottobre 2011 Tutto bene ciò che finisce bene: Pop-off sostituita, e pressione che reagisce regolarmente! Grazie anche al vostro aiuto, chiaramente ciao ma alla fine era la pop off ho era la mappa???il driver di ecm dove dice pressione turbo alzando si alza???
pistola57 Inviato 20 Ottobre 2011 Inviato 20 Ottobre 2011 meno male noto con piacere che siete moooolto afferrati sul tfsi e subito ne approfitto ,disponibilita' permettendo,a chidere un parere su una mappa per la mia car,vi allego i file con il drive ecm,la prima avevo toccato solo il limitatore di coppia ,per map3d ,per togliere un fastidioso buco quando schiacciavo tutto l'accelleratore,e sembra che vada bene attualmente sotto la car,il secondo step non ancora provato ,e' per avere un piccolo aumento senza esagerare o perlomeno non fare danni , a voi sentenziare non vi proccupate non mi offendo grazie
antonio84fr Inviato 21 Ottobre 2011 Inviato 21 Ottobre 2011 ci darò uno sguardo al piu presto ma sappi che io tiro 1.4 bar a 6000 giri ed ho tutte le mappe pressione in driver originali( quindi pensa te a cosa possono servirti i driver di ecm) tranne i limitatori di pressione (massimo riempimento dell' LDR)...ci sono un pò di limitazioni da toccare sia in 8 bit che in 16 per non far crollare la pressione. Ti faccio sapere dopo per la tua mappa che hai postato
peppeleon Inviato 21 Ottobre 2011 Inviato 21 Ottobre 2011 scusa se te lo dico ma sei proprio fuori strada!
pistola57 Inviato 21 Ottobre 2011 Inviato 21 Ottobre 2011 in effetti riguardando il file un errore gia l'ho trovato,per il pieno carico ho alzato i numeri invece di diminuirli,per il resto e' da rifare?audi a4 2000tfsi.rar
peppeleon Inviato 22 Ottobre 2011 Inviato 22 Ottobre 2011 ti dico una cosa cosi capisci, su quella mappa si toccano piu di 50 curve non affini tra limitazioni varie e cose solite!
pistola57 Inviato 23 Ottobre 2011 Inviato 23 Ottobre 2011 impresa ardua,era una prova per iniziare,dovro' studiare di piu' rimandato a settembre :mrgreen:peppeleon una domanda,voi riuscite ad riconoscere in 2d le curve interessate? senza damos?io uso anche map3d ma non riesco a fare la traduzione in automatico dei damos dal tedesco,non voglio che mi si spieghi come riconoscere le curve guardando il file in2d,primo perche' suppongo che e' un argomento molto lungo,secondo perche' presumo che avete investito soldi e tempo e io non voglio come si dice a roma andare a scrocco
TeoIntegrale Inviato 24 Ottobre 2011 Autore Inviato 24 Ottobre 2011 ciao ma alla fine era la pop off ho era la mappa???il driver di ecm dove dice pressione turbo alzando si alza??? Alla fine era la pop-off aveva la membrana rotta! Ma sai com'è: arriva una macchina, appena presa usata da concessionario. Presumi quindi sia a posto di meccanica. Cominci a lavorare di mappa e diagnosi, e non ne vieni fuori...... ....Prima di dubitare della macchina, ho dubitato di me! Poi una settimana dopo l'ho ripresa in mano, ho controllato la meccanica e ne è venuta fuori la pop rotta! In ogni caso l'aiuto è stato gradito perchè tutto sommato mi sono state indicate delle mappe utili, ed ho lavorato anche su quelle! Al prossimo tagliando controllerò anche la famosa pompa benzina.........
antonio84fr Inviato 25 Ottobre 2011 Inviato 25 Ottobre 2011 Il damos ce l'ho ed effettivamente mi tolto parecchi dubbi...
pistola57 Inviato 25 Ottobre 2011 Inviato 25 Ottobre 2011 anche io ho il damos,in questi giorni sto' cercando di studiarlo,peccato che e' in tedesco non mi fa la traduzione in automatico faccio copia e incolla su google traslet ma la traduzione non e' delle migliori,meglio di niente
pistola57 Inviato 19 Novembre 2011 Inviato 19 Novembre 2011 eccomi ci riprovo,oggi finalmente sono riuscito a dedicarmi alla mappa dopo una giornata di prove e consumo benzina con relativo pedaggio autostradale,ho creato questo file,che attualmente va bene la macchina tira bene e sembra non aver problemi,allego il file,e a voi giudicare,ripeto non mi offendo al limite se mi bocciate di nuovo mi arrendo :mrgreen: ps ho usato sia ecm che map3da4 tfsi.rar
peppeleon Inviato 20 Novembre 2011 Inviato 20 Novembre 2011 scusa se te lo dico e tutto sbagliato! poi hai spostato una cosa non volendo mi sa, non ci camminare nemmeno!
pistola57 Inviato 20 Novembre 2011 Inviato 20 Novembre 2011 : scusa se te lo dico e tutto sbagliato! poi hai spostato una cosa non volendo mi sa, non ci camminare nemmeno! ciao perche' e' tutto sbagliato? quale' l'indirizzo mappa che ho spostato non volendo,ho incrementato sia il parzializzato che il pieno carico(pieno carico in negativo)la pressione turbo incrementata di poco ,e ho ridotto i gradi di anticipo,la macchina sembra ripeto sembra che tira bene e no aver problemi almeno per ora,la pressione turbo e' salita 1.05,pensi che cosi' provoco rotture?grazie mille
peppeleon Inviato 20 Novembre 2011 Inviato 20 Novembre 2011 : ciao perche' e' tutto sbagliato? quale' l'indirizzo mappa che ho spostato non volendo,ho incrementato sia il parzializzato che il pieno carico(pieno carico in negativo)la pressione turbo incrementata di poco ,e ho ridotto i gradi di anticipo,la macchina sembra ripeto sembra che tira bene e no aver problemi almeno per ora,la pressione turbo e' salita 1.05,pensi che cosi' provoco rotture?grazie mille rotture no ma òpotrebbe andare male, l anticipo non si toglie, la benzina non si tocca da dove lhai toccata tu, l altra che hai toccato non si tocca cosi, il rail e olriginale, la gestione pressione e originale in altre curve, l aps e originale, la pressione dovrbeb fare 1.35 di picco e a limit 0.8 almeno. fidati che mappata bene non si riconosce piu!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora