Vai al contenuto

Leon 1P1 1.6Tdi Cr 105Cv Dsg Del 2011: Quale Centralina? o modulo aggiuntivo?


Ospite dao71

Messaggi raccomandati

Ospite dao71

Buongiorno a tutti. Ho acquistato a gennaio di quest'anno una Seat Leon 1.6 TDI CR 105cv DSG7. Non volendo rimappare per la garanzia, volevo installare una centralina aggiuntiva. Leggendo qua e la, ho però notato che ce ne sono di tutti i prezzi e da quanto dicono i venditori, tutte affidabili e con incrementi notevoli. Ho anche letto i problemi che possono sorgere di incompatibilità con gli iniettori piezoelettrici che installa la mia auto e con il cambio dsg a sette rapporti con frizioni a secco che non sopporterebbe più di 270nm di coppia, e la mia auto ne dovrebbe avere già 260nm. Volevo un consiglio da voi esperti. Grazie in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite dao71

Se proprio devi montare un modulo aggiuntivo, orientati su marchi seri. Non farti abbindolare da chi vende moduli aggiuntivi a 80 euro su Ebay, promettono mari e monti ma alla fine sono solo boiate.

Grazie Silo76. Il problema è sapere quali sono i marchi seri! Sono quelli che costano tanto? Sai qualcosa sui problemi degli iniettori con i moduli o sul dsg?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda ti posso dire che moduli affidabili sono quelli della Seletron, purtroppo però hanno un costo un tantino alto.

Io li uso solo su Toyota dove non è possibile mappare.

Un amico capo officina Opel ha visto iniettori polverizzati da quei famosi modulini di ebay!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Tuning Inside

Se ti interessa sono installatore elettronica celeste.

il modulo è digitale con telecomando wireless per accendere e spegnere il modulo

Si riprogramma tramite usb del pc con sw dedicato in dotazione!Posso fornirti la taratura ufficiale della celeste e in ogni caso puoi regolarlo come piace a te!

per il costo se sei interessato contattami in pm!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite dao71

Grazie per i vostri consigli. Nessuno però mi ha detto se ha sentito dei problemi di compatibilità sugli inietori del 1.6 tfi cr fap e sul dsg. Proverò a vedere i costi delle centaline che mi avete consigliato. Tranquilli..... niente modulini Ebay da 60 euro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite magicmotorsport

I moduli agiuntivi quasi tuti basano sul stesso principio, "imbrogliando" la centralina portandoli i parametri non coretti.

In alcuni casi (motorizazioni Toyota con impianti Denso) i algoritmi usati dalla centralina stessa per calcolare anticipo, tempi iniezzione etc sono cosi eficaci che riescono commandare bene motore anche con moduli aggiuntivi.

Ma eletronica europea basata sul Bosh e Siemens dove parametri tipo pressione rail etc sono la base del calcolo, non funzioneranno MAI bene.

Se parliamo del Tuo Seat con sistema PCR2.1 dove la pressione rail arriva a 2000bar, cosa puoi otenere?

Certo , a breve, aumento di potenza, ma a lungo termine: distruzzione di inietori, pompa, sistema di regolaggio pressione etc.

Per fortuna motore non verra daneggiato mecanicamente per motivo di eccesa pressione nel camera di combustione ma solo grazie a centralina, che riconoscera aumento esagerato di coppia (calcolandolo a base di accelerazione di pistoni) e abassera quantita di gasolio iniettato.

E vi dico anche, che chi vende moduli agiuntivi che agiscono solamente al sensore pressione rail, o non e abastanza preparato opure lo fa con tutta consapevolezza del danno che averra.

Cosa dicono i produtori di moduli ag.:

... perfeziona i segnali provenienti dalla centralina motore diretti al sistema di iniezione eseguendo le adeguate regolazioni.

Se non sbaglio (e sbaglio spesso, prche nn sono Italiano), in Italiano questo si chiama "presa per il culo". Perche in realta, altera la pressione rail cambiando valore di segnale pressione che arriva dal rail a centralina. E cosi centralina p. es. quando dovrebbe lavorare a 1800 bar, lavora a 2000 bar e alla fine inietta la quantita piu alta di gasolio nella fase di iniezzione.

Opure ancora meglio: ....nel sistemi PD agisce diretamente ai tempi di iniezzione (iniettori).

Io dico che unico sviluppo che efettuano venditori di moduli agg. e lo sviluppo del loro portafoglio.

Mi dispiace se le mie parole hanno colpito qualcuno, rimango disponibile per qualsiasi delucidazioni.

Certo, anche mappando la centralina si puo creare danno, ma se uno sa come fare, puo andar bene.

Per i moduli agiuntivi (che agiscono sulla pressione rail) a lungo andare non ce la speranza.

Se siete interessati di aprofondire, cerchero di spiegarvi in detagli perche e come moduli agg. daneggiano il motore.

Saluti!

BogdanS

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite dao71

I moduli agiuntivi quasi tuti basano sul stesso principio, "imbrogliando" la centralina portandoli i parametri non coretti.

In alcuni casi (motorizazioni Toyota con impianti Denso) i algoritmi usati dalla centralina stessa per calcolare anticipo, tempi iniezzione etc sono cosi eficaci che riescono commandare bene motore anche con moduli aggiuntivi.

Ma eletronica europea basata sul Bosh e Siemens dove parametri tipo pressione rail etc sono la base del calcolo, non funzioneranno MAI bene.

Se parliamo del Tuo Seat con sistema PCR2.1 dove la pressione rail arriva a 2000bar, cosa puoi otenere?

Certo , a breve, aumento di potenza, ma a lungo termine: distruzzione di inietori, pompa, sistema di regolaggio pressione etc.

Per fortuna motore non verra daneggiato mecanicamente per motivo di eccesa pressione nel camera di combustione ma solo grazie a centralina, che riconoscera aumento esagerato di coppia (calcolandolo a base di accelerazione di pistoni) e abassera quantita di gasolio iniettato.

E vi dico anche, che chi vende moduli agiuntivi che agiscono solamente al sensore pressione rail, o non e abastanza preparato opure lo fa con tutta consapevolezza del danno che averra.

Cosa dicono i produtori di moduli ag.:

... perfeziona i segnali provenienti dalla centralina motore diretti al sistema di iniezione eseguendo le adeguate regolazioni.

Se non sbaglio (e sbaglio spesso, prche nn sono Italiano), in Italiano questo si chiama "presa per il culo". Perche in realta, altera la pressione rail cambiando valore di segnale pressione che arriva dal rail a centralina. E cosi centralina p. es. quando dovrebbe lavorare a 1800 bar, lavora a 2000 bar e alla fine inietta la quantita piu alta di gasolio nella fase di iniezzione.

Opure ancora meglio: ....nel sistemi PD agisce diretamente ai tempi di iniezzione (iniettori).

Io dico che unico sviluppo che efettuano venditori di moduli agg. e lo sviluppo del loro portafoglio.

Mi dispiace se le mie parole hanno colpito qualcuno, rimango disponibile per qualsiasi delucidazioni.

Certo, anche mappando la centralina si puo creare danno, ma se uno sa come fare, puo andar bene.

Per i moduli agiuntivi (che agiscono sulla pressione rail) a lungo andare non ce la speranza.

Se siete interessati di aprofondire, cerchero di spiegarvi in detagli perche e come moduli agg. daneggiano il motore.

Saluti!

BogdanS

Grazie per la tua esaustiva spiegazione. Quindi sconsigli anche una eventuale rimappatura della centralina appena finita la garanzia? Se invece consigli la rimappatura, quanti cavalli non bisogna mai incrementare e come distribuirli?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite magicmotorsport

In questo momento non esistono i elaboatori non conoscono bene questo tipo di sistema gestione motore per un semplice motivo: quasi non ce possibilita di scrivere file modificati nel centraline PCR2.1. Allora ti sconsiglio tentativi finche i preparatori non apprendono abastanza esperienza con queste ECU, che pur essendo molto simili (come mappe) a Siemens PPD 1.x hanno un po di "novita"

Ma sono sicuro che prima che ti scade la garanzia il mondo di elaborazioni sara aperto anche per la tua ecu :)

Saluti

BogdanS

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto, visto che mi sento messo in causa.....

Allora vorrei iniziare a dire che i moduli seri (cioe' quelli digitali)non portano mai a sovrapressioni superiori ai bar consentiti nell'impianto originale, infatti questi agiscono molto solo in basso, quando la prex rail originale e' bassa pertanto non distruggono assolutamente nulla! Ovviamente parlo di quelli seri fatti da persone competenti in elettronica e soprattutto che sanno come funziona il common rail....... Non pensate che i moduli blasonati siano superiori a quelli che trovate a prezzi inferiori in rete.....oggi e' tutta una scopiazzatura e tutti copiano tutti........

Leggete il mio post sulle aggiuntive e capirete.....

Se sei di Catania posso aiutarti facendoti provare uno dei miei moduli, dimostrandoti con la diagnosi che la prex rail non superera' mai i valori massimi.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

I moduli agiuntivi quasi tuti basano sul stesso principio, "imbrogliando" la centralina portandoli i parametri non coretti.

In alcuni casi (motorizazioni Toyota con impianti Denso) i algoritmi usati dalla centralina stessa per calcolare anticipo, tempi iniezzione etc sono cosi eficaci che riescono commandare bene motore anche con moduli aggiuntivi.

Ma eletronica europea basata sul Bosh e Siemens dove parametri tipo pressione rail etc sono la base del calcolo, non funzioneranno MAI bene.

Se parliamo del Tuo Seat con sistema PCR2.1 dove la pressione rail arriva a 2000bar, cosa puoi otenere?

Certo , a breve, aumento di potenza, ma a lungo termine: distruzzione di inietori, pompa, sistema di regolaggio pressione etc.

Per fortuna motore non verra daneggiato mecanicamente per motivo di eccesa pressione nel camera di combustione ma solo grazie a centralina, che riconoscera aumento esagerato di coppia (calcolandolo a base di accelerazione di pistoni) e abassera quantita di gasolio iniettato.

E vi dico anche, che chi vende moduli agiuntivi che agiscono solamente al sensore pressione rail, o non e abastanza preparato opure lo fa con tutta consapevolezza del danno che averra.

Cosa dicono i produtori di moduli ag.:

... perfeziona i segnali provenienti dalla centralina motore diretti al sistema di iniezione eseguendo le adeguate regolazioni.

Se non sbaglio (e sbaglio spesso, prche nn sono Italiano), in Italiano questo si chiama "presa per il culo". Perche in realta, altera la pressione rail cambiando valore di segnale pressione che arriva dal rail a centralina. E cosi centralina p. es. quando dovrebbe lavorare a 1800 bar, lavora a 2000 bar e alla fine inietta la quantita piu alta di gasolio nella fase di iniezzione.

Opure ancora meglio: ....nel sistemi PD agisce diretamente ai tempi di iniezzione (iniettori).

Io dico che unico sviluppo che efettuano venditori di moduli agg. e lo sviluppo del loro portafoglio.

Mi dispiace se le mie parole hanno colpito qualcuno, rimango disponibile per qualsiasi delucidazioni.

Certo, anche mappando la centralina si puo creare danno, ma se uno sa come fare, puo andar bene.

Per i moduli agiuntivi (che agiscono sulla pressione rail) a lungo andare non ce la speranza.

Se siete interessati di aprofondire, cerchero di spiegarvi in detagli perche e come moduli agg. daneggiano il motore.

Saluti!

BogdanS

scusami, ma tu stai facendo di tutta l'erba un fascio......non e' corretto.... soprattutto per le persone come me che hanno studiato anni per ottimizzare al meglio i moduli facendoli diventare sicuri al 100%.

I miei moduli non funzionano come dici tu, infatti possono essere programmati tramite un software dedicato che ti permette di regolare con assoluta precisione la prex rail a tutti i regimi e carico motore, senza mai superare la prex massima di esercizio del flauto e degli iniettori..... e ti diro' di piu' io ho anche aggiunto una funzione di sicurezza che ti permette di decrementare la pressione non appena questa si avvicina al limite max.

Il tutto e' dimostrabile tramite una semplice diagnosi!!!

Certo non e' da tutti saper creare un software capace di gestire in questo modo il modulo, ma quando si e' esperti in elettronica e programmazione tutto e' possibile......

Comunque voglio sottolineare che purtroppo esistono gli imbroglioni e soprattutto chi si approfitta del boom di queste centraline aggiuntive, per fare tanti soldi!!! e questo purtroppo e' quello che si riscontra nella maggioranza dei casi in cui si parla dei moduli.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite magicmotorsport

...possono essere programmati tramite un software dedicato che ti permette di regolare con assoluta precisione la prex rail a tutti i regimi e carico motore, senza mai superare la prex massima di esercizio del flauto e degli iniettori.....

Saluti

Come lo leggi valori di rpm e carico?

Non mi dire che dalla pressione rail perfavore.

In allegato in esempio di mappa pressione sistema cr2 (pressione 1600 bar)

Un esempio semplice:

Motore al pieno carico 2200 giri. Dalla mappa allegata vediamo che la pressione rail in questi condizioni sara settata a 1050bar.

Si potrebbe dire: ma allora se valore massimo di pressione arrivera a 1600bar, perche non aumentare la pressione prima, cosi iniettiamo piu gasolio e abbiamo piu potenza?

E se lo dice mio figlio (che a 3 anni riconosce tutti marchi di vetture) sarei molto fiero.

Ma se lo dice uno che ha studiato common rail per 10 anni, li diro che non ha preso in considerazione alcuni parametri importanti.

Perche il motivo per tenere pressione cr a questo regime a 1050 e bel preciso ( a anzi, ci sono piu motivi).

Il motivo piu importante e la velocita di onda urto causata dal processo di combustione.

Motore a combustione interna ciclo Diesel funziona efficace quando la pressione massima nella camera di combustione avviene circa a 13 gradi ADT.

Cosa succede invce se noi aumentiamo la pressione "imbrogliando" la centralina?

Allora questo punto (chiamato 50% load) si anticipa, e il carico che deve supportare pistone con biella per trasportare energia al albero motore aumenta (tutto avviene ancora prima che il pistone arriva a "punto morto"). E vero che aumenta anche la forza che dopo "spinge" pistone in direzione giusta creando piu coppia e allora anche piu potenza, ma il bilancio totale e scarso. E gran parte di energia viene buttata nel vento (cioe cercando di fermare albero motore).

A proposito: questo e una di principali cause di cosidette "vibrazioni do volano" al 1800-2200 rpm dopo aver montato un modulo agg opure dopo aver efettuato la mappatura sbagliata / esagerata.

Facendo un esempio stupido: se mio asino nelle discese fa normalmente 10km/h . Ma se li carico piu merce, quella lo spinge facendolo raggiungere anche 15 km/h, ma lo stesso tempo le zampe di asino fanno un sforzo enorme e prima o poi finira a terra.

Ripeto: io non ho niente contro nessuno. Solamente essendo coscente di processi che avvengono nel motore, mi viene difficile guardare questo tipo di modifiche.

Chiedo scusa per mia scarsa conoscenza di lingua italiana.

post-5780-0-33906800-1309948889_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti

sapevo che mi avresti risposto dicendomi come fai a individuare il carico......

Eppure ti assicuro che io lo individuo perfettamente e faccio lavorare il modulo in funzione del carico motore..... Mi dispiace tanto se non ti spiego come sono arrivato dal solo segnale rail ad ottenere anche il carico!! ma ti assicuro che con un semplice algoritmo e' possibile farlo. Scusami se non ti spiego come faccio..... non voglio essere copiato!!!

Come ti avevo gia' detto prima il mio modulo non rompe niente e la potenza la tira fuori solo sotto carico, infatti il volano non tremola per niente con i miei moduli!

Comunque non voglio convincerti di nulla, quello che posso dirti e' che i miei moduli non superano mai il limite di prex massima, non scaricano potenza incontrollata e soprattutto non rompono niente!!!!!

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite magicmotorsport

Allora non ci siamo capiti.

Credo di capire quali calcoli usi per arrivare a carico, ma non cambia nulla. Effetto e` identico: motore lavora con i parametri sbagliati come ho descritto prima.

Noi abbiamo da 10 anni pronti moduli che lavorano sulla pressione cr, turbo, maf etc e leggono carico e altri parametri direttamente dalle centraline tramite protocollo OBD, ma non cambia niente.

Il risultato e sempre uguale: potenza piu alta, ma asino viene maltrattato.

E dal punto di vista "engineering" non proporrei mai un prodotto cosi a un cliente. Forse a qualche amico pazzo che vuole spingere la sua fuoristrada oltre i limiti.

Ma non e questo che mi fa veramente girare :)

Ma tutte quelle belle parole intorno al prodotto.

Che e "digitale" (e non serve a un cavolo perche un bravo eletronico nel anni settanta di XX secolo era capace di costruire modulo che fa stesse modifiche e il segnale output e piu vicino di originale).

Che nel stesso tempo fa risparmiare gasolio e aumenta la potenza. Questa e veramente bella :)

Solo che e una bugia. E posso anche raccontarvi come e nata.

Reasunto: per me non ce problema, si puo anche a vederli, ma parliamo sincero:

1. Si, potenza aumenta, ma aumentano anche i consumi e usura di motore.

2. Non si sa se motore durera 10000 opure 200000km perche non sappiamo come centralina usa i parametri che modifichiamo e tanto dipende da cosidetta "mappa" dove anche piccoli variazioni possono influire assai nel funzionamento motore a lungo andare.

Robby: io non conosco Tuoi moduli e forse vedendoli cambierei mia opinione, ma ho visto taaaaanti, taaanti produttori di moduli , e non ho conosciuto nemeno uno che fosse ingeniere meccanico con conoscenza di funzionamento del motore. Invece sono molto bravi a trovare i conettori per i sensori e stampare bellisime scatolette per suoi prodotti.

Purtroppo tutto finice qui.

Spero che nel tuo caso e diverso, e che un giorno ci incontreremo e potremo scambiare nostre opinioni perche (come si dice nel mio paese) solo la mucca non cambia la idea e (questo lo dico io) uomo impara tuta la vita.

Regards

BogdanS

3.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Tuning Inside

Bogdan tutto quello che dici non fa una piega...Rimappando si ottiene un risultato che non ha nulla a che vedere con qualsiasi modulo aggiuntivo in commercio!Però non sono d'accordo sul fatto che chi vende moduli sia un incapace!Noi siamo rivenditori e installatori Elettronica Celeste e non perchè siamo incapaci ma semplicemente per una questione di mercato e di servizio offerto!

Ci sono persone ignoranti in materia che non distinguono modulo da mappa altre ancora a cui non interessa nulla e vogliono a tutti i costi il modulo forse anche solo per il fatto di accenderlo e spegnerlo a piacimento o per non perdere la garanzia!Probabilmente ogni 10 clienti installo un modulo però se un cliente viene deciso per avere un modulo è inutile parlargli e fargli capire la differenza con la mappa...quello vuole il modulo e io lo installo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite magicmotorsport

Forse mi sono espresso male.

Non voglio offendere nessuno.

La mia e solo una opinione privata e riguarda piu produttori che installatori.

Saluti!

BogdanS

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora non ci siamo capiti.

Credo di capire quali calcoli usi per arrivare a carico, ma non cambia nulla. Effetto e` identico: motore lavora con i parametri sbagliati come ho descritto prima.

Noi abbiamo da 10 anni pronti moduli che lavorano sulla pressione cr, turbo, maf etc e leggono carico e altri parametri direttamente dalle centraline tramite protocollo OBD, ma non cambia niente.

Il risultato e sempre uguale: potenza piu alta, ma asino viene maltrattato.

E dal punto di vista "engineering" non proporrei mai un prodotto cosi a un cliente. Forse a qualche amico pazzo che vuole spingere la sua fuoristrada oltre i limiti.

Ma non e questo che mi fa veramente girare :)

Ma tutte quelle belle parole intorno al prodotto.

Che e "digitale" (e non serve a un cavolo perche un bravo eletronico nel anni settanta di XX secolo era capace di costruire modulo che fa stesse modifiche e il segnale output e piu vicino di originale).

Che nel stesso tempo fa risparmiare gasolio e aumenta la potenza. Questa e veramente bella :)

Solo che e una bugia. E posso anche raccontarvi come e nata.

Reasunto: per me non ce problema, si puo anche a vederli, ma parliamo sincero:

1. Si, potenza aumenta, ma aumentano anche i consumi e usura di motore.

2. Non si sa se motore durera 10000 opure 200000km perche non sappiamo come centralina usa i parametri che modifichiamo e tanto dipende da cosidetta "mappa" dove anche piccoli variazioni possono influire assai nel funzionamento motore a lungo andare.

Robby: io non conosco Tuoi moduli e forse vedendoli cambierei mia opinione, ma ho visto taaaaanti, taaanti produttori di moduli , e non ho conosciuto nemeno uno che fosse ingeniere meccanico con conoscenza di funzionamento del motore. Invece sono molto bravi a trovare i conettori per i sensori e stampare bellisime scatolette per suoi prodotti.

Purtroppo tutto finice qui.

Spero che nel tuo caso e diverso, e che un giorno ci incontreremo e potremo scambiare nostre opinioni perche (come si dice nel mio paese) solo la mucca non cambia la idea e (questo lo dico io) uomo impara tuta la vita.

Regards

BogdanS

3.

Ciao Bogdan,

sono d'accordo con te sul fatto che esistono troppi moduli in commercio, molti dei quali di dubbia sicurezza riguardo la durata del motore! Tornando ai miei moduli, posso dirti che essendo totalmente gestiti da un microcontrollore che converte il segnale in ingresso da analogico in digitale, fa gli opportuni calcoli e dopo lo riconverte in uscita in analogico, questo fa si che la pressione possa essere modulata in modo del tutto personalizzabile, pertanto si puo' scegliere fino a che punto spingersi con le prestazioni. Quello che posso dirti dopo tantissime prove e' che se si tara con "GIUDIZIO" non si consuma di piu', anzi i consumi addirittura scendono con una guida normale. Tutto dipende da chi agisce sul programma di gestione..... Io non sono per le auto che devono andare rabbiosamente a bomba, preferisco una guida fluida e ricca di coppia che ti permetta di usare poco il cambio regalandoti una guida piacevole del mezzo.

Comunque e bello confrontarsi con persone come te che esprimono i loro concetti basati sulla conoscenza tecnica dell'argomento e non solo sul proprio pensiero.

Link al commento
Condividi su altri siti

digitale o analogico sempre di un rubacorrente si tratta e se spinto oltre certi limiti provoca esplosioni delle pompe sui 1.3mj e sui 1900 prima la perdita degli iniettori e poi si rovinano proprio. i moduli sono buoni per chi si vuole togliere lo sfizio di aver piu cavalli senza rimappare mah nn tenerlo sempre acceso per 100.000km

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so cosa intendi per rubacorrente......(anche perche il modulo non ruba proprio niente.....) ma se non sei un esperto in elettronica non puoi definire tutti i moduli uguali!! Sono stanco di ripetere che i moduli analogici con le resistenze sono solo delle "PORCATE" messse in commercio da persone senza scrupoli che vendono solo bellissime scatole...... con niente dentro....

I moduli digitali (quelli seri) operano in tutt'altro modo...... qui non si tratta solo di diminuire il valore di tensione del segnale rail, anche perche' questo varia di continuo in base al carico e giri motore... e la resistenza non fa altro che spararti sempre la prex al massimo.

Spero che adesso si cominci a fare le differenze tra le centraline serie e le prese in giro....

Link al commento
Condividi su altri siti

caro signore io nn la conosco pero io lo faccio per mestiere questo lavoro e conosco sia come agisce la ecu e sia il funzionamento dei vari sistemi common rail cp1,cp2 e l ultimo cp3.tutti i moduli nn fanno altro che andare a falsare il segnale di ritorno alla ecu dal sensore di pressione rail. quando la ecu si accorge che la pressione nn e normale tenta di ristabilirla e muove anticipi tempo apertura iniettori e pressione rail. sulla mia montando il modulo il motore si ritardava da solo. cmq il modulo ti permette solo su quel segnale e il resto lo fa tutto la evu che tenta di ristabilire le cose. ho capito quello che dici tu che riesci a farlo intervenire solo in alcune situazione pero quello che voglio dire io e che i modulo cmq fanno male ai motori e a lungo causano danni.io stesso ho provato la dipa sport sotto il bravo sport fap 150cv di un mio amico e andava forte mah la pressione nel rail saliva da 1600 originali a 1900 bar e questo bene nn fa a pompa e iniettori. cmq il modulo resta una scelta valida per chi nn vuole mappare e se tarati bene vanno bene .

Link al commento
Condividi su altri siti

caro signore io nn la conosco pero io lo faccio per mestiere questo lavoro e conosco sia come agisce la ecu e sia il funzionamento dei vari sistemi common rail cp1,cp2 e l ultimo cp3.tutti i moduli nn fanno altro che andare a falsare il segnale di ritorno alla ecu dal sensore di pressione rail. quando la ecu si accorge che la pressione nn e normale tenta di ristabilirla e muove anticipi tempo apertura iniettori e pressione rail. sulla mia montando il modulo il motore si ritardava da solo. cmq il modulo ti permette solo su quel segnale e il resto lo fa tutto la evu che tenta di ristabilire le cose. ho capito quello che dici tu che riesci a farlo intervenire solo in alcune situazione pero quello che voglio dire io e che i modulo cmq fanno male ai motori e a lungo causano danni.io stesso ho provato la dipa sport sotto il bravo sport fap 150cv di un mio amico e andava forte mah la pressione nel rail saliva da 1600 originali a 1900 bar e questo bene nn fa a pompa e iniettori. cmq il modulo resta una scelta valida per chi nn vuole mappare e se tarati bene vanno bene .

Sono d'accordo, a patto che si usino moduli professionali e tarati con "granus salis"..... Vorrei solo fare un piccolo commento sui moduli della DIPA: quei moduli pur essendo discreti, sono digitali solo in parte... infatti la logica del microcontrollore agisce solo sulla gestione del rapporto di decremento del valore di tensione, ma il resto lo fanno dei partitori resistivi..... pertanto non c'e nessun controllo reale sulla prex rail massima :wink: ecco perche avevi la prex rail alle stelle!!!!

I miei moduli invece sanno sempre qual'e' la max pressione raggiungibile in base al carico e giri motore,anche perche' il segnale viene acquisito ed elaborato dal microprocessore che converte il segnale da analogico (cioe' tensione) in digitale (cioe' in byte) analizzando le differenze di pressione e il tempo in cui queste avvengono istante per istante, pertanto non andranno mai oltre il limite max consentito dalla ECU e non daranno mai problemi a iniettori e pompa, il tutto a patto che chi gestisce il sofware di programmazione non imposti mai parametri esagerati, anche se io ho inserito una funzione speciale che permette di risollevare il segnale in prossimita' di prex rail troppo elevate.... cosi da essere sicuri di non arrivare mai oltre il limite max. Ovviamente qui si parla di programmazione di un certo livello per ottenere un sofware come il mio capace di gestire tutti questi parametri , cosa che ti assicuro non e' stata per niente facile, ma i risultati ottenuti hanno ripagato tutto il tempo impiegato :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

in un condotto la portata e data dalla pressione e della sezione . avendo sezione uguale per aumentare la quantita di fluido che passa devi solo salire di pressione. li piu o meno avviene la stessa cosa. se hai la pressione massima uguale a quella di serie cv ne fai pochi. aumentare solo la pressione parziale la macchina sara piu reattiva mah cv alla ruota saranno pochini. il dipa riesce a fa 192cv rullati sul bravo fap anche se il modulo era tarato un po a criminale :mrgreen:

cmq tarati bene vanno bene tutti i moduli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite AndreaCorsa

Se sei di Catania posso aiutarti facendoti provare uno dei miei moduli, dimostrandoti con la diagnosi che la prex rail non superera' mai i valori massimi.

Saluti

Io sono rimasto al modulo che si collega allo spinotto del sensore pressione rail sfalsando il segnale che viene inviato alla ecu...quindi come fai ad essere sicuro di ciò che leggi in diagnosi?

Con questo non voglio dire che l'aggiuntiva è sempre male,anzi a volte è meglio un buon modulo tarato con criterio piuttosto che alcune mappe fatte da chi ha solo fiuto per i soldi facili e magari non conosce la differenza che c'è tra un turbo a geo fissa e uno a geo variabile

C'è anche da dire che una "banale" edc16 è un piccolo gioiello in fatto di calcoli eseguiti per determinare la giusta quantità di gasolio da iniettare,è quasi una bestemmia "rovinare" tale lavoro sfalsando un segnale.

Senza offesa eh,io con il modulo sulla mia ex Corsa ci ho fatto 150 mila km senza un problema,ma mi interessava capire il discorso del non aumento pressione max

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono rimasto al modulo che si collega allo spinotto del sensore pressione rail sfalsando il segnale che viene inviato alla ecu...quindi come fai ad essere sicuro di ciò che leggi in diagnosi?

Con questo non voglio dire che l'aggiuntiva è sempre male,anzi a volte è meglio un buon modulo tarato con criterio piuttosto che alcune mappe fatte da chi ha solo fiuto per i soldi facili e magari non conosce la differenza che c'è tra un turbo a geo fissa e uno a geo variabile

C'è anche da dire che una "banale" edc16 è un piccolo gioiello in fatto di calcoli eseguiti per determinare la giusta quantità di gasolio da iniettare,è quasi una bestemmia "rovinare" tale lavoro sfalsando un segnale.

Senza offesa eh,io con il modulo sulla mia ex Corsa ci ho fatto 150 mila km senza un problema,ma mi interessava capire il discorso del non aumento pressione max

Ciao Andrea,

il mio modulo funziona in modo diverso da quelli che sfalsano il segnale con l'ausilio di una resistenza, infatti io so' sempre qual'e' la "vera" pressione nel rail, perche il segnale del sensore rail viene letto dal microprocessore che ne elabora un'altro in uscita in funzione di opportuni parametri che io ho settato, pertanto posso sempre decidere come fare andare l'auto sia in potenza che in coppia motrice (cioe' la progressione con cui il motore sale di giri) essendo totalmente digitale il segnale viene elaborato in modo del tutto personalizzato senza seguire l'andamento dell'originale, questo fa si che puoi sfruttare la prex rail per regalarti accelerazioni brucianti senza mai andare oltre il lim max di prex rail e prestazioni complessive del tutto paragonabili a una buona mappa ovviamente per uso stradale senza troppe pretese. Ovviamente ho impiegato tantissimo tempo per ottenere questi risultati :wink: ci tengo anche a precisare che i calcoli li fa' sempre l'ECU, in quanto non fa' altro che adattarsi a quello che riceve come segnale dal sensore, che dovresti sapere che serve solo da feedback alla ECU per controllare che la prex rail sia quella fissata in mappa prex rail obiettivo. pertanto se modifichi il segnale rail la ECU rispondera' riadattando tempi iniezione anticipo, prex turbo e altro per adattarsi a quello che tu fai leggere come prex rail. Ed e qui che sta la differenza con gli altri moduli che trovi in giro, perche' non appena il micro legge una prex rail uguale alla max consentita in mappa questo cominciera' a riallineare il segnale in uscita portandolo simile all'originale, ovviamente questa operazione che esegue il micro e' del tutto programmabile, cioe' puoi decidere tu fin dove arrivare con la prex rail e il tempo di riallineamento. Come dicevo prima se tarato con giudizio non succedera' mai nulla ma se si esagera si possono compromettere gli iniettori. Io sono dell'idea che chi sceglie un modulo dovrebbe farlo solo se desidera un'auto brillante e nello stesso tempo parsimoniosa nei consumi, ma se lo si acquista pensando di tirar fuori prestazioni da supercar si e' fuori strada perche' per far cio' serve una mappatura completa.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite smile

le centraline aggiuntive sono pur sempre un alternativa valida quando non si ha ancora accesso alla centralina originale oppure per quei clienti che hanno paura di fare intervenire sui componenti originali delle loro vetture. e allora perchè punirli se possiamo renderli felici con una centralina aggiuntiva.

*** se serve io vendo centraline anche per i 1.6 TDI e 3.0 TFSI con centraline Simos ***

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...