Vai al contenuto

Disperato su Nuova Bravo


matteosr

Messaggi raccomandati

pressione turbo e massa aria sono ok.

dai uno sguardo al rail...ma io credo che le tue siano seghe mentali o, al limite, hai comparato con una car diversa anche solo nel sw (che spesso danno prestazioni\sensazione al pedale differenti).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai grafici che hai postato sembrerebbe che il misuratore ari aria e la turbina funzionino, ma mi sorgono dei dubbi su quei valori in negativo sparsi un pò qua e la. Se mi mandi la ori ed il driver ci do un'occhiata... Almeno provo a capire se il problema proviene dalla mappa.mod

P.S. la macchina è nuova o è usata? Giusto per capire se la mappa ori è veramente ori!

La mappa ori è al primo post, la macchina l'ho presa usata, e come scrivo al primo post, il problema è che non so se la mappa che ho trovato fosse ori, poichè la data dell'auto e quella della mappa non coincidono.

Se si potesse risalire alla mappa ori dal numero di telaio sarebbe ottimo.

I valori sono un pò ballerini poichè come ho scritto su, pioveva davvero tanto, e appena mi avvicinavo ad un'auto dovevo rallentare per la scarsa visibilità.

pressione turbo e massa aria sono ok.

dai uno sguardo al rail...ma io credo che le tue siano seghe mentali o, al limite, hai comparato con una car diversa anche solo nel sw (che spesso danno prestazioni\sensazione al pedale differenti).

Per il rail non ho salvato nessun dato, ma se non ricordo male andava da 200 bar a 1000 bar e rotti, e comunque sempre in linea con il valore obiettivo.

A questo punto credo che veramente mi sto facendo pippe mentali, ho fatto provare l'auto ad un'amico con una 147 1.9 mjet 16V 150 cv, e da ori mi ha confermato che secondo lui l'auto non và come dovrebbe; mentre da mod forse è leggermente più potente della sua.

Rendendo lo scarico diretto potrei aver peggiorato l'accellerazione dell'auto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite QUATTRO

La mappa ori è al primo post, la macchina l'ho presa usata, e come scrivo al primo post, il problema è che non so se la mappa che ho trovato fosse ori, poichè la data dell'auto e quella della mappa non coincidono.

Se si potesse risalire alla mappa ori dal numero di telaio sarebbe ottimo.

I valori sono un pò ballerini poichè come ho scritto su, pioveva davvero tanto, e appena mi avvicinavo ad un'auto dovevo rallentare per la scarsa visibilità.

Per il rail non ho salvato nessun dato, ma se non ricordo male andava da 200 bar a 1000 bar e rotti, e comunque sempre in linea con il valore obiettivo.

A questo punto credo che veramente mi sto facendo pippe mentali, ho fatto provare l'auto ad un'amico con una 147 1.9 mjet 16V 150 cv, e da ori mi ha confermato che secondo lui l'auto non và come dovrebbe; mentre da mod forse è leggermente più potente della sua.

Rendendo lo scarico diretto potrei aver peggiorato l'accellerazione dell'auto?

Si non me n'ero accorto, il file ori l'ho già scaricato, ma non ho il driver per ecm. Se me lo mandi gli do un'occhiata...

Lo scarico potrebbe aver peggiorato la situazione, ma non è detto...

Il debimetro lo devi misurare così: prendi un tester per misurare la tensione e vedi che ti dovrebbe dare un valore tra 3000 e 4000, correggetemi se sbaglio! :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non ho ne ECM ne i driver necessari, la mappa mi è stata fatta; l'unica cosa in cui mi spingo, è leggere e scrivere le mappe con il galletto.

Secondo voi sostituendo il dpf con un cat metallico 200cpsi avrei dovuto ottenere un miglioramento delle prestazioni?

Alcuni mi dicono che la loro auto dopo questa modifica è cambiata totalmente, ma a me sinceramente pare che la mia sia diventata leggermente più pigra a prendere i giri.

Il debimetro è nuovo, altri 190 euri nelle tasche del mio ricambista.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che non conosco nessuno in provincia di foggia che abbia un banco di prova a rulli, altrimenti sarebbe stata la mia prima prova.

Sostituendo il mio volano bimassa con uno monomassa non aumentano poi le vibrazioni? Il mio motore già non brilla per silenziosità, ed inoltre ho letto da qualche parte che si rischia di spezzare l'albero motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite QUATTRO
Il problema è che non conosco nessuno in provincia di foggia che abbia un banco di prova a rulli, altrimenti sarebbe stata la mia prima prova.

Sostituendo il mio volano bimassa con uno monomassa non aumentano poi le vibrazioni? Il mio motore già non brilla per silenziosità, ed inoltre ho letto da qualche parte che si rischia di spezzare l'albero motore.

Ragazzi c'è qualcuno che ha il driver ecm per aprire il file del nostro amico così gli do un'occhiata?? 8)

Per il catalizzatore, se si lascia la mappa ori dovrebbe peggiorare ai bassi... almeno in teoria!

Se il debimetro è stato cambiato allora sicuramente è un problema di mappa!

Il volano non ti permettere a cambiarlo con uno monomassa e di minor peso perchè rischi di spaccare albero motore e giunti (non smorzando le vibrazioni del motore rischi di danneggiare qualcosa anche al cambio)... Capisci a me!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Sono disperato, sono due anni che ho una Nuova Bravo 1.9 mjet 8V 120cV, e da quando l'ho presa mi è sempre sembrata lenta, e con consumi stratorferici; l'auto aveva 18000 km, ed era ancora in garanzia, così la portai in un'officina autorizzata per farla controllare, ma risultò secondo loro tutto nella norma.

Fino ad adesso ero convinto che fosse normale, e per forza di cose la feci rimappare per avere qualche cavallo in più; il mese scorso però arrivo all'officina di un amico una Bravo come la mia, che gentilmente il proprietario mi fece provare, e rimasi a bocca aperta, era leggermente meno potente della mia rimappata. Pensai allora che anche questa fosse stata rimappata, ma il proprietario mi ha garantito che era originale al 100%, ed inoltre lui era soddisfattissimo dei consumi, che si aggiravano sui 15 km/l, da qual giorno ebbi la certezza che la mia auto ha da sempre avuto qualche problema.

Per curiosità rimisi la mappa originale sulla mia, ma l'auto non si avvicinava neanche lontanamente a qualla provata, inoltre anche i miei consumi, in città si aggirano sul 10 km/l.

Che cosa potrebbe avere che non và?

L'auto adesso a circa 27000 km, e facendogli una diagnosi, apparentemente non ha nessun errore, tutti i valori sono nella norma; l'egr nonostante funzionasse bene, l'abbiamo prima pulita, e poi per provare l'abbiamo anche flangiata e disattivata da mappa.

Ho prima pulito il sensore di pressione aria, e poi l'ho sostituito, ho provato a pulire il debimetro, ma poi per esserne certo ho sostituito anche questo.

Ho pulito l'aspirazione con lo spray Sintoflon DSC; ho sostituito il precatalizzatore con un downpipe, ho sostituito il dpf con un cat 200 celle, ho sostituito tutti i filtri e l'olio.

Tutte queste prove e modifiche, non hanno portato nessuna miglioria evidente.

Secondo voi che altri controlli potrei fare?

E' normale a minimo, con mappa originale, in diagnosi avere una pressione turbo di 1000 mbar, e al massimo di 1600 mbar?

E' normale avere in diagnosi come quantita d'aria a minimo 500 ed a massimo 750?

E' normale avere gli stessi valori anche con il debimetro scollegato? (strano ma vero)

Sareste in grado di recuperarmi la mappa originale dal numero di telaio?

Ho come l'impressione che il precedente proprietario abbia combinato qualche pasticcio con la centralina.

L'auto è una Nuova Bravo Emotion 1.9 mjet 8V 120 cV con dpf del 10/2007,

numero di telaio ZFA19800004063850

Questi sono i dati che leggo con il galletto:

Bosh EDC 16+ c39 Flash M58BW016xB

51828271

0281013577

1037394509

A19842 .

18 06 2008

EDC16C39

Questa è la mappa ori.

La mappa è originalissima e secondo me le tue sono solo pippe mentali,comunque comprare un 1900 mjet per fare 9000km in 2 anni è un suicidio

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente saranno pippe mentali, però la sensazione di accellerazione che mi diede la Bravo che provai non era immaginaria; ne tanto meno i consumi elevati che ha la mia, senza contare che anche il mio amico meccanico la provò, e a suo giudizio la mia sembrava un'altra macchina a confronto.

Perchè sarebbe un suicidio avere un 1.9 mjet e fare 9000 km all'anno?

Un mio cliente ha una Ferrari 360 Modena è si e no fa 500 km l'anno, cosa vuol dire.

Io durante il giorno uso un doblò, con cui faccio mediamente 40000 km l'anno, mentre la bravo la uso solo il fine settimana.

Morgan79 ho letto che lavori in un'officina autorizzata Fiat, potresti verificare se quella mappa con quel software corrisponde al mio numero di telaio, e se magari ne è uscita un'altra più aggiornata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è possibile sapere tramite telaio il numero sw.

Comprare una 1900 mjet e fare 9000km in 2 anni significa farla ammuffire, i diesel soprattutto quelli di ultima generazione hanno bisogno di camminare e si rovinano a stare fermi e il paragone del 360 modena non regge.

Se in diagnosi non hai avarie e turbina e debimetro lavorano la macchina è ok e forse tu hai provato il 150cv.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se vado OT.

Perdonami se non capisco il tuo modo di ragionare, ma se io con la mia auto personale faccio 4500 km l'anno che auto avrei dovuto comprare?

Quindi tu dici che i diesel di ultima generazione, o li fai camminare o si ammuffiscono?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se vado OT.

Perdonami se non capisco il tuo modo di ragionare, ma se io con la mia auto personale faccio 4500 km l'anno che auto avrei dovuto comprare?

Quindi tu dici che i diesel di ultima generazione, o li fai camminare o si ammuffiscono?

Io ragiono col dire che un diesel costa gia di piu a comperarlo, costa di piu la manutenzione, e quelli di ultima generazione hanno sistemi antinquinamento che hanno bisogno di lavorare per andare bene. Da qui se ti fai un 1900 mjet 120cv per fare 3 km al giorno per fare la spesa la mattina che il motore neanche si scalda ti dai la zappa sui piedi e la fai ammuffire la macchina.Poi ognuno è libero di fare cio' che vuole,io sono abituato a lavorare con rappresentanti che in 2 anni fanno anche 200.000km e molte volte faccio solo manutenzione.

Fine ot.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 anni dopo...

ciao io ricomincerei tutto da capo inserendo una mappa ori  e rivedendo tutto il meccanismo primo devi vedere se hai delle ostruzioni per il box del filtro dell'aria,  poi incomincerei a vedere la farfalla motorizzata se si apre tutta al momento dell'accellerazione il debimetro hai detto di averlo cambiato sei sicuro di averlo cambiato con lo stesso codice altrimenti la macchina non andrà mai bene poi a motore fermo dai una accellerata alla macchina fino a 4000 rpm e spegni di botto il motore vedi se senti dei rumori strani che provengono dalla turbina perche se è cosi è inutile che ti sbatti a rimappare non cacci cavalli come si dovrebbe comunque la 120 cv e geometri variabile

comandata dalla valvola elettonica gestita dalla centralina poi parlo per chi non lo sa funziona in modo inverso ossia 2000 rpm resta chiusa leggermente al momento dei giri massimi si apre il pistoncino spinge giu va ad aprire le alette vnt poi per audi per audi le chiamano vgt ecc..... adesso sono addirittura a gestione completamente elettronica ......sempre i piu sofisticati tedeschi

ultimo sei sicuro che la macchina non ti va in recovery?.......

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao io ricomincerei tutto da capo inserendo una mappa ori  e rivedendo tutto il meccanismo primo devi vedere se hai delle ostruzioni per il box del filtro dell'aria,  poi incomincerei a vedere la farfalla motorizzata se si apre tutta al momento dell'accellerazione il debimetro hai detto di averlo cambiato sei sicuro di averlo cambiato con lo stesso codice altrimenti la macchina non andrà mai bene poi a motore fermo dai una accellerata alla macchina fino a 4000 rpm e spegni di botto il motore vedi se senti dei rumori strani che provengono dalla turbina perche se è cosi è inutile che ti sbatti a rimappare non cacci cavalli come si dovrebbe comunque la 120 cv e geometri variabile

comandata dalla valvola elettonica gestita dalla centralina poi parlo per chi non lo sa funziona in modo inverso ossia 2000 rpm resta chiusa leggermente al momento dei giri massimi si apre il pistoncino spinge giu va ad aprire le alette vnt poi per audi per audi le chiamano vgt ecc..... adesso sono addirittura a gestione completamente elettronica ......sempre i piu sofisticati tedeschi

ultimo sei sicuro che la macchina non ti va in recovery?.......

spero per lui che abbia risolto altrimenti io dopo 4 anni avrei buttato la macchina :biggrin:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...