Vai al contenuto

Disperato su Nuova Bravo


matteosr

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti.

Sono disperato, sono due anni che ho una Nuova Bravo 1.9 mjet 8V 120cV, e da quando l'ho presa mi è sempre sembrata lenta, e con consumi stratorferici; l'auto aveva 18000 km, ed era ancora in garanzia, così la portai in un'officina autorizzata per farla controllare, ma risultò secondo loro tutto nella norma.

Fino ad adesso ero convinto che fosse normale, e per forza di cose la feci rimappare per avere qualche cavallo in più; il mese scorso però arrivo all'officina di un amico una Bravo come la mia, che gentilmente il proprietario mi fece provare, e rimasi a bocca aperta, era leggermente meno potente della mia rimappata. Pensai allora che anche questa fosse stata rimappata, ma il proprietario mi ha garantito che era originale al 100%, ed inoltre lui era soddisfattissimo dei consumi, che si aggiravano sui 15 km/l, da qual giorno ebbi la certezza che la mia auto ha da sempre avuto qualche problema.

Per curiosità rimisi la mappa originale sulla mia, ma l'auto non si avvicinava neanche lontanamente a qualla provata, inoltre anche i miei consumi, in città si aggirano sul 10 km/l.

Che cosa potrebbe avere che non và?

L'auto adesso a circa 27000 km, e facendogli una diagnosi, apparentemente non ha nessun errore, tutti i valori sono nella norma; l'egr nonostante funzionasse bene, l'abbiamo prima pulita, e poi per provare l'abbiamo anche flangiata e disattivata da mappa.

Ho prima pulito il sensore di pressione aria, e poi l'ho sostituito, ho provato a pulire il debimetro, ma poi per esserne certo ho sostituito anche questo.

Ho pulito l'aspirazione con lo spray Sintoflon DSC; ho sostituito il precatalizzatore con un downpipe, ho sostituito il dpf con un cat 200 celle, ho sostituito tutti i filtri e l'olio.

Tutte queste prove e modifiche, non hanno portato nessuna miglioria evidente.

Secondo voi che altri controlli potrei fare?

E' normale a minimo, con mappa originale, in diagnosi avere una pressione turbo di 1000 mbar, e al massimo di 1600 mbar?

E' normale avere in diagnosi come quantita d'aria a minimo 500 ed a massimo 750?

E' normale avere gli stessi valori anche con il debimetro scollegato? (strano ma vero)

Sareste in grado di recuperarmi la mappa originale dal numero di telaio?

Ho come l'impressione che il precedente proprietario abbia combinato qualche pasticcio con la centralina.

L'auto è una Nuova Bravo Emotion 1.9 mjet 8V 120 cV con dpf del 10/2007,

numero di telaio ZFA19800004063850

Questi sono i dati che leggo con il galletto:

Bosh EDC 16+ c39 Flash M58BW016xB

51828271

0281013577

1037394509

A19842 .

18 06 2008

EDC16C39

Questa è la mappa ori.

mappaori.zip

Link al commento
Condividi su altri siti

al massimo di 1600 mbar?

sei sicuro che la pressione della turbina non salga oltre quel valore?

potrebbe essere una perdita su qualche manicotto, o la turbina che non gira come dovrebbe...

magari sfiata da qualche guarnizione in aspirazione o da qualche valvola...

la pressione deve arrivare teoricamente a oltre 2000mbar..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato tutti i manicotti, e inoltre non si sente nessuno sfiato.

Quindi dici che 1600 da ori al massimo sono pochi?

Quando leggo 1600 mbar però lo strumento come valore obbiettivo mi riporta anche 1600.

Come posso verificare se la turbina spinge il giusto?

Dimenticavo di dire che la macchina, sia da ori che da mod, sia con dpf che senza, fa zero fumo.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa se mi permetto ma quello che muove la geometria variabile non è una valvola ma un attuatore,sono due cose distinte : mentre il turbocompressore con WG ha un attuatore che agisce sulla WG stessa quello con geometria variabile ha un attuatore che muove le palette...questo attuatore viene comunemente chiamato fungo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo che anche l'attuatore che muove le pale della geometria variabile funziona, infatti sia se eseguo il test dallo strumento, sia se metto in moto l'auto, il perno del fungo si muove.

Ma siete sicuri che la turbina originale deve superare gli 1,6 bar di picco?

La chiocciola lato aspirazione se spinta col dito deve girare liberamente? Ho provato a muoverla con il dito ma appena la lascio si ferma immediatamente, sembra quasi faccia un leggero attrito.

Link al commento
Condividi su altri siti

La chiocciola lato aspirazione se spinta col dito deve girare liberamente? Ho provato a muoverla con il dito ma appena la lascio si ferma immediatamente, sembra quasi faccia un leggero attrito.

è la girante che gira e non la chiocciola :-)

a motore fermo manca l olio nel corpo centrale fra le boccole su cui gira l alberino quindi gira a fatica,è normale.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa se mi permetto ma quello che muove la geometria variabile non è una valvola ma un attuatore,sono due cose distinte : mentre il turbocompressore con WG ha un attuatore che agisce sulla WG stessa quello con geometria variabile ha un attuatore che muove le palette...questo attuatore viene comunemente chiamato fungo.

Hai ragione ho sbagliato termine... :oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo che anche l'attuatore che muove le pale della geometria variabile funziona, infatti sia se eseguo il test dallo strumento, sia se metto in moto l'auto, il perno del fungo si muove.

Ma siete sicuri che la turbina originale deve superare gli 1,6 bar di picco?

La chiocciola lato aspirazione se spinta col dito deve girare liberamente? Ho provato a muoverla con il dito ma appena la lascio si ferma immediatamente, sembra quasi faccia un leggero attrito.

da originale è impostata a 2300 mbar come valore più alto

Link al commento
Condividi su altri siti

wg o come la chiamate chi sa come funziona e che tipo di turbina monta quella macchina a gia capito

poi se l'hai provata con la diagnosi o con il dito o hai visto che si muove come la metti in moto, e si muove non vuol dire che carichi pressione in marcia quindi se vuoi risolvere monta una manometro sui collettori di aspirazione esci e spalanca se vedi una pressione di FISSO circa dai 3000giri ai 3500 3600 di 1,3 bar o 2300mb come li interpretate il turbo carica il giusto altrimenti ne derivano altri fattori (chi come mestiere lavora sulle auto sa che per vedere l'andamento vero della pressione del turbo e la velocita di risposta dello stesso i picchi eccc sa che deve montare un vero e buon manometro e solo quardando questo andamento i valori raggiunti si puo arrivare ad una possibile soluzione verosibilmente creatasi)

Link al commento
Condividi su altri siti

quando trovi una diagnosi che si muove nel aggiornare il valore perchè lo aggiorna, non te lo fa leggere istante per istante come un manometro ANALOGICO,e che quindi arrivi nell'istante che la pressione viene raggiunta alla stessa velocita di un ago di un manometro e non 1/4 d'ora dopo fammi uno scuillo

prescindendo che quella velocita con qui si muove lago serve se sai come funziona un motore

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse perchè non hai attrezzatura diagnostica sufficientemente buona ke ti eviti di montare il manometro!

Il fato è che anche se l'attrezzatura è buonissima fa sempre riferimento al sensore che c'è montato sulla macchina, che se funziona male o/e starato darà sempre un valore sballato!

Le cose da provare per cercare di capire sono: le pressioni (aria e gasolio) e la compressione poi da lì si vede!

Ma la mappa alla fine è ori?

Link al commento
Condividi su altri siti

quando trovi una diagnosi che si muove nel aggiornare il valore perchè lo aggiorna, non te lo fa leggere istante per istante come un manometro ANALOGICO,e che quindi arrivi nell'istante che la pressione viene raggiunta alla stessa velocita di un ago di un manometro e non 1/4 d'ora dopo fammi uno scuillo

prescindendo che quella velocita con qui si muove lago serve se sai come funziona un motore

Tu dici???

Sei italiano?Faccio fatica a capire quello che scrivi!

Link al commento
Condividi su altri siti

quando trovi una diagnosi che si muove nel aggiornare il valore perchè lo aggiorna, non te lo fa leggere istante per istante come un manometro ANALOGICO,e che quindi arrivi nell'istante che la pressione viene raggiunta alla stessa velocita di un ago di un manometro e non 1/4 d'ora dopo fammi uno scuillo

prescindendo che quella velocita con qui si muove lago serve se sai come funziona un motore

qualsiasi buona diagniosi, però, ti fa registrare il picco massimo...che unito a ad altri valori, ti fanno fare un pò di "esclusione" di problemi....tutto sta a saperle usare, le diagniosi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fato è che anche se l'attrezzatura è buonissima fa sempre riferimento al sensore che c'è montato sulla macchina, che se funziona male o/e starato darà sempre un valore sballato!

se sai cosa, come e quando guardare certi valori...lo capisci se il sensore che dici tu è starato.

Link al commento
Condividi su altri siti

No! anche perchè con diagniosi vedi tante tante altre cose...

se poi ti ci vedi costretto o lo si può montare veramente in 5 minuti...il discorso cambia!

Dipende....la diagnosi ti permette di vedere i valori calcolati dalla ecu però se devi provare una pressione reale l'unico strumento è il manometro,come per diagnosticare un componente elettrico o elettronico si usa l'oscilloscopio e il multimetro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende....la diagnosi ti permette di vedere i valori calcolati dalla ecu però se devi provare una pressione reale l'unico strumento è il manometro,come per diagnosticare un componente elettrico o elettronico si usa l'oscilloscopio e il multimetro.

lo so, ci mancherebbe. sto dicendo solo che un eventuale sensore starato lo sgami ugualmente (andando a vedere certe condizioni)....

e cmq io parto sempre dalla diagniosi....se poi non basta a venirne fuori, si va avanti!

Link al commento
Condividi su altri siti

qualsiasi buona diagniosi, però, ti fa registrare il picco massimo...che unito a ad altri valori, ti fanno fare un pò di "esclusione" di problemi....tutto sta a saperle usare, le diagniosi!

ma la pressione con la diagnosi e con un manometro attacate insieme l'avete mai misurata? perchè se fosse uguale vuoldire che la state approssimando non quardando,e pensate ai valori della diagnosi quando un ago ti dice gia tutto e molto di piu' non in merito solo alla pressione ma su come sta funzionando il MOTORE. Poi che ognuno lavori come vuole dal proprio bagaglio di esperienza altrimenti dal risolvere un problema parliamo dei metodi di lavoro e diagnostici non credo sia questo l'argomento

Link al commento
Condividi su altri siti

ehi, prendetela come volete, so solo che li in 5 minuti un manometro non lo monti...

in 5 minuti attacchi la diagniosi e, in casi evidenti come questo, con un pizzico di malizia se ne viene a capo.

qui il problema non è il mezzo decimo di scarto di pressione turbo, se ancora non v è chiaro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla mia auto non è molto semplice collegare un manometro, secondo il manuale di officina, il punto più adatto è dove c'è il sensore di pressione, e ci vorrebbe un'adattatore che sicuramente in fiat hanno, ma io no.

Fino ad adesso, le diagnosi le sto facendo a macchina ferma, sto utilizzando un cavo elm327 con software fiatecuscan, mentre in officina è stato usato il Leonardo.

La cosa strana è che il valore obiettivo e il valore misurato coincidono, quindi se in teoria la turbina dovrebbe spingere di più, perchè non aumenta pure il valore obiettivo.

Come ho detto nel primo post, il sensore di pressione è stato prima pulito, e poi per sicurezza è stato cambiato con uno nuovo, e in entrambi i casi in diagnosi si leggeva lo stesso valore.

Una cosa che ho dimenticato di specificare è che l'auto in velocità va benone, da ori arriva a 200 di tachimetro, mentre da mod arriva a 215, la cosa che non va è il tiro che è molto lento (ovviamente da mod le cose migliorano tantissimo).

Altra particolarità, con debimetro staccato cambia di pochissimo in peggio.

Ultimamente dopo aver flangiato l'egr, tolto il precat e sostituito con un downpipe, sostituito il dpf con un cat metallico 200 cpsi, sembra peggiorata ulteriormente; secondo voi con queste modifiche l'auto perderebbe di ripresa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite QUATTRO
Sulla mia auto non è molto semplice collegare un manometro, secondo il manuale di officina, il punto più adatto è dove c'è il sensore di pressione, e ci vorrebbe un'adattatore che sicuramente in fiat hanno, ma io no.

Fino ad adesso, le diagnosi le sto facendo a macchina ferma, sto utilizzando un cavo elm327 con software fiatecuscan, mentre in officina è stato usato il Leonardo.

La cosa strana è che il valore obiettivo e il valore misurato coincidono, quindi se in teoria la turbina dovrebbe spingere di più, perchè non aumenta pure il valore obiettivo.

Come ho detto nel primo post, il sensore di pressione è stato prima pulito, e poi per sicurezza è stato cambiato con uno nuovo, e in entrambi i casi in diagnosi si leggeva lo stesso valore.

Una cosa che ho dimenticato di specificare è che l'auto in velocità va benone, da ori arriva a 200 di tachimetro, mentre da mod arriva a 215, la cosa che non va è il tiro che è molto lento (ovviamente da mod le cose migliorano tantissimo).

Altra particolarità, con debimetro staccato cambia di pochissimo in peggio.

Ultimamente dopo aver flangiato l'egr, tolto il precat e sostituito con un downpipe, sostituito il dpf con un cat metallico 200 cpsi, sembra peggiorata ulteriormente; secondo voi con queste modifiche l'auto perderebbe di ripresa?

Ragazzi, ma la pressione atmosferica non è uguale ad 1 bar??? Quindi significa che 1.3 bar di pressione reale sul turbo dovrebbe corrispondere in diagnosi a 2.3 bar! 8) Mi sbaglio? Il manometro si mette per le sottigliezze, capite a me :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo infatti è il dubbio che mi è venuto in questi giorni: il valore misurato in millibar potrebbe essere la somma della pressione atmosferica più la pressione generata dal turbo?

Se così fosse, allora un valore di 1600 mbar corrisponderebbe ad un valore reale di 0,6 bar e quindi il problema potrebbe essere la turbina, o parti annesse ad essa.

A motore a minimo in diagnosi segna un valore intorno a 1000 mbar, e possibile che a minimo la turbina generi già 1 bar, o è per il discorso di sopra?

Se la turbina non andasse bene, quali sarebbero i sintomi?

Riuscirei a raggiundere la velocità massima ugualmente?

Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto fin'ora, e a chi mi risolverà il problema, se si trova dalle mie parti (provincia di Foggia) gli offrirò un pranzo :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite QUATTRO
Questo infatti è il dubbio che mi è venuto in questi giorni: il valore misurato in millibar potrebbe essere la somma della pressione atmosferica più la pressione generata dal turbo?

Se così fosse, allora un valore di 1600 mbar corrisponderebbe ad un valore reale di 0,6 bar e quindi il problema potrebbe essere la turbina, o parti annesse ad essa.

A motore a minimo in diagnosi segna un valore intorno a 1000 mbar, e possibile che a minimo la turbina generi già 1 bar, o è per il discorso di sopra?

Se la turbina non andasse bene, quali sarebbero i sintomi?

Riuscirei a raggiundere la velocità massima ugualmente?

Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto fin'ora, e a chi mi risolverà il problema, se si trova dalle mie parti (provincia di Foggia) gli offrirò un pranzo :D

Secondo me è proprio così, hai 0.6 bar di pressione... dovresti fare controllare prima di tutto il valore del debimetro (misuratore aria) che si trova sul manicotto d'aspirazione... e dopo controllare se funziona la fasatura variabile del turbo (l'attuatore che sposta le palette della turbina)... Correggetemi se sbaglio! 8)

L'ideale ad ogni modo è collegare un manometro (può andar bene anche quello della pompa che gonfia le gomme delle biciclette), ad un tubicino d'uscita dalla chiocciola della turbina o da un manicotto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento.

Questo pomeriggio nonostante la pioggia torrenziale, ho deciso di mettermi in macchina e fare un pò di acquisizione dati.

Risultato, sia da ori che da mod, la pressione massima misurata arriva a circa 2350 mbar;

anche il debimetro arriva alla massima rivelazione di 1250 circa.

Sono valori regolari secondo voi?

E' normale che la pressione turbo sia la stessa sia da ori che da mod, nonostante la macchina da mod spinga molto di più?

In allegato trovare i fogli Excel con i dati e il grafico, e la mappa mod che ho attualmente.

Dati.rar

Mappa.mod.rar

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite QUATTRO
Aggiornamento.

Questo pomeriggio nonostante la pioggia torrenziale, ho deciso di mettermi in macchina e fare un pò di acquisizione dati.

Risultato, sia da ori che da mod, la pressione massima misurata arriva a circa 2350 mbar;

anche il debimetro arriva alla massima rivelazione di 1250 circa.

Sono valori regolari secondo voi?

E' normale che la pressione turbo sia la stessa sia da ori che da mod, nonostante la macchina da mod spinga molto di più?

In allegato trovare i fogli Excel con i dati e il grafico, e la mappa mod che ho attualmente.

Dai grafici che hai postato sembrerebbe che il misuratore ari aria e la turbina funzionino, ma mi sorgono dei dubbi su quei valori in negativo sparsi un pò qua e la. Se mi mandi la ori ed il driver ci do un'occhiata... Almeno provo a capire se il problema proviene dalla mappa.mod

P.S. la macchina è nuova o è usata? Giusto per capire se la mappa ori è veramente ori!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...