Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ho recuperato la ECU in oggetto da un rottamaio, vorrei ricodificarla per tenerla di scorta per la mia punto55 del '97.

Sulla targhetta c'è scritto: IAW 16F.EB/2A21-3A.

Ho letto le discussioni vecchie ma non sono arrivato a nessuna conclusione.

La mia non ha la EPROM su zoccolo, perciò mi interesserebbe la procedura di sblocco da 68HC11.

Ho tutto l'occorrente per costruire eventuali interfacce.

Qualcuno mi aiuta?

Grazie.

Mauro

Inviato

Grazie ma non è che mi serve. Solo lo facevo come passa tempo e me la tenevo in casa di scorta.

Altrimenti me la scodificava anche l'elettrauto sotto casa.

Inviato

Abbi pazienza, ma prima di postare ho già girato questo forum e fatto ricerche con google.

Probabilemte non riesco a cercare con le parole chiave giuste

Non è che potete darmi qualche link o info precisa.

Inviato
Abbi pazienza, ma prima di postare ho già girato questo forum e fatto ricerche con google.

Probabilemte non riesco a cercare con le parole chiave giuste

Non è che potete darmi qualche link o info precisa.[/quote

su questo foro nn mi ricordo dove ho trovato questo; forse ti puo essere d'aiuto.io personalmente nn l'ho provato. ma ho sentito vari colleghi elettrauti che la procedura e giusta.saluti

iaw16f-deco.rar

iaw16f-deco.rar

Inviato

Ti ringrazio, però spero che qualcuno mi mandi la procedura per il uP 68HC11 (ci dovrebbe essere un programma apposta e una interfaccia da realizzare da attaccare alla seriale)

Il problema è che vorrei evitari di dissaldare la EPROM, poi dovrei cercare qualcuno che me ne programmi un'altra ecc ecc

Col metodo del 68HC11 invece sarei autonome

Inviato

ti serve un programmatore willem per caricare il file nel 512 poi segui la procedura nel file di testo. se 512 e saldato purtroppo mi sembra che tu lo debba dissaldare . scusa ma l'eperom e saldato?

  • 1 anno dopo...
Ospite el berto
Inviato

Scusate se riesumo questo post, ma mi stavo chiedendo una cosa:

sul forum ci sono i files di clok (o clock?) per la IAW16, io li scrivo su una eeprom da sostituire alla mappa, giro la chiave (non ho capito se la procedura termina quando la luce dell'iiezione lampeggia o rimane fissa o si spegne).

Poi rimonto la vecchia eeprom con la mappa e il gioco è fatto.

In pratica, cosa succede con il file di clock?

Cioè, la procedura consiste nel "riverginare" il processore e/o qualche memoria nella centralina?

Nel senso che il clock mi dice al processore "al prossimo riavvio memorizza il codice della chiave"?

Grazie.

Inviato

esatto, il file clock è una istruzione che il processore legge, e memorizza sulla e2p al suo interno , dove è contenuta l'istruzione di riverginatura del codice chiave e i parametri autoadattativi...

il file di clock per essere sicuri che venga letto, conviene lasciarlo circa un minuto, o anche piu'...

io preferisco leggere direttamente la e2p del micro dove è contenuto il codice per riverginarlo, l'operazione è piu' semplice e non si deve dissaldare nulla.. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...