Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

rilevazioni fatte con fiat ecusan, rilevando i valori reali in marcia.

io in particolare mi sono soffermato su

angolo anticipo iniezione e quantità gasolio

io su sta car ho fatto un casino di prove cmq ho notato se modifichi quella mappa che tutti chiamano correzzione la macchina sembra più pronta sotto però riscalda nel traffico si accende la ventola di continuo invece senza no mhnm

Inviato

io su sta car ho fatto un casino di prove cmq ho notato se modifichi quella mappa che tutti chiamano correzzione la macchina sembra più pronta sotto però riscalda nel traffico si accende la ventola di continuo invece senza no mhnm

Inviato

Non mi è chiaro se sei pratico o no delle Marelli....

Rispetto ad altre tipologie di Ecu, x motivi diversi, tra cui la ridotta disponibilità di auto mjet dove lavoro, ho potuto effettuare meno studi. Anche se le mie nozioni ce l'ho e le mie teorie pure. Ovvio, posso sbagliare, ma quando le devo riprogrammare sono soddisfatto del lavoro. il mio obiettivo fin'ora su queste auto è stata la prestazione, il buco sotto i 2000 rpm e la non fumosità :wink:

Inviato

io non so come facciate a studiare o imparare qualcosa sulle marelli, ma anche sulle bosh senza documentazioni o altro...

cioè , io guardo la mappa sensibilità pedale , però non ci riesco a cavare fuori nemmenoun ragno...l'asse X son i giri e Y ?

come faccio a sapere quanti volt sono e sopratutto come interpreta la macchina l'apertura del gas in base a quanto spingo sull'acceleratore ?

o si prova a naso, un po' a caso o si fa fatica a capirci

Inviato
io su sta car ho fatto un casino di prove cmq ho notato se modifichi quella mappa che tutti chiamano correzzione la macchina sembra più pronta sotto però riscalda nel traffico si accende la ventola di continuo invece senza no mhnm

Quella mappa nn è una correzione di gasolio, ma è altro, e te lo stai confermando da solo.

Inviato

raga cmq ho fatto un pò di confusione io le prove di cui parlavo le ho fatte sulla 70 nn avevo letto 90 cmq per la correzione penso che il risultato è lo stesso

Inviato

O.t.

io non so come facciate a studiare o imparare qualcosa sulle marelli, ma anche sulle bosh senza documentazioni o altro...

cioè , io guardo la mappa sensibilità pedale , però non ci riesco a cavare fuori nemmenoun ragno...l'asse X son i giri e Y ?

come faccio a sapere quanti volt sono e sopratutto come interpreta la macchina l'apertura del gas in base a quanto spingo sull'acceleratore ?

o si prova a naso, un po' a caso o si fa fatica a capirci

guarda sono nella stessa situazione, ho potuto capire che winols accoppiato con i damos aiuta parecchio dando più mappe e con le definizioni corrette. utilizzando ecm si tratta di lavorare di fantasia perchè lostesso break ha un valore che può essere scambiato per tante cose...quindi ti cervelli per capire quella mappa di cosa possa essere e che relazione dovrebbe avere, ma è difficilissimo prenderci

un'altra cosa che non ho capito è che da come parlano per ogni motore e centralina si parte da zero a reinterpretare tutto...pur appartenendo alla stessa famiglia esempio multijet 8v e un multijet 16v con tutti e due edc16 vedo che ripartono da zero come ragionamento...insomma da quando sono in questo forum sto screditando tutti quelli che fanno mappe così alla buona che in due ore ti ridanno la macchina bella pronta...a quanto ho capito toccano quelle 3 o 4 mappe, ti danno 15cv, tu apprezzi la differenza e finisce li, ma in realtà andando a rianalizzarle chissà quali cag@te ci sono...

comunque se conosci il funzionamento di un motore e capisci gli assi su cui lavora quella mappa devo dire che diventa semplice farli fare ciò che vuoi, diversamente si sta modificando a caso...

Inviato

io su sta car ho fatto un casino di prove cmq ho notato se modifichi quella mappa che tutti chiamano correzzione la macchina sembra più pronta sotto però riscalda nel traffico si accende la ventola di continuo invece senza no mhnm

io quella mappa la l'ho modificata sulla mia car

partiamo dal presupposto che nelle misurazioni nn cambia una cippa

la car cmq sembra + pronta e su questo ti do ragione

il problema del riscaldamento io nn l'ho notato, eppure di traffico la mia car ne assorbe parecchio e se devo essere sincero è proprio raro che parta la ventola del raffredamento.

poi cmq dipende anche da come la mod e che % di aumento ci dai.

Inviato
O.t.

guarda sono nella stessa situazione, ho potuto capire che winols accoppiato con i damos aiuta parecchio dando più mappe e con le definizioni corrette. utilizzando ecm si tratta di lavorare di fantasia perchè lostesso break ha un valore che può essere scambiato per tante cose...quindi ti cervelli per capire quella mappa di cosa possa essere e che relazione dovrebbe avere, ma è difficilissimo prenderci

un'altra cosa che non ho capito è che da come parlano per ogni motore e centralina si parte da zero a reinterpretare tutto...pur appartenendo alla stessa famiglia esempio multijet 8v e un multijet 16v con tutti e due edc16 vedo che ripartono da zero come ragionamento...insomma da quando sono in questo forum sto screditando tutti quelli che fanno mappe così alla buona che in due ore ti ridanno la macchina bella pronta...a quanto ho capito toccano quelle 3 o 4 mappe, ti danno 15cv, tu apprezzi la differenza e finisce li, ma in realtà andando a rianalizzarle chissà quali cag@te ci sono...

comunque se conosci il funzionamento di un motore e capisci gli assi su cui lavora quella mappa devo dire che diventa semplice farli fare ciò che vuoi, diversamente si sta modificando a caso...

stessa situazione son messo...la cosa che mi da rabbia , spesso è il non capire da dove parte una mappa, perchè ve ne son più di una e speculari ecc ecc.

winols ogni tanto lo apro con un file OLS (es di un bmw 320d DPF E90) e mi guardo un po' di roba..

tipo ho capito, o almeno credo di aver capito che se in mappa si modifica la prex rail si aumentano anche i tempi di iniezione, perchè i tempi di iniezione son dati dalla pressione rail in funzione dei giri e non dalla percentuale carico..

almeno,questo è quello che ho visto con winols

Inviato

probabilmente mi sbaglierò anche io, però per logica sul funzionamento del motore non credo che possa essere come dici tu.

piuttosto se aumenti la pressione aumenti la quantità di gasolio iniettata in quel determinato tempo (credo si chiami duration) e probabilmente sarà in relazione al numero giri motore...così a naso, ma non sono più sicuro di nulla perchè da quando tento di analizzare le mappe trovo relazioni su cose a cui non pensavo nemmeno...

l'anticipo è un altra cosa che non ti saprei spiegare per paura di commettere errori :wink:

Inviato

io quella mappa la l'ho modificata sulla mia car

partiamo dal presupposto che nelle misurazioni nn cambia una cippa

la car cmq sembra + pronta e su questo ti do ragione

il problema del riscaldamento io nn l'ho notato, eppure di traffico la mia car ne assorbe parecchio e se devo essere sincero è proprio raro che parta la ventola del raffredamento.

poi cmq dipende anche da come la mod e che % di aumento ci dai.

anche un 6% come la toccavo (sempre punto 70cv) la ventola attaccava molto più spesso

Inviato
allora perchè scrivono i Mg/cyc nell'asse delle ordinate?

Questa è la dimostrazione che i damos nn servono se nn li si sanno interpretare. Leggi bene; quello è un asse. La prex rail è l'asse Z, se io mod l'asse z aumento la prex rail in riferimento a 60 mm3 ad esempio. Ottengo si + mm3 di gasolio secondario all'uamento pressorio, ma i tempi di iniezione restano tali e quali :wink:

Leggi +sopra che l'avevo già spiegato.

Inviato
Dopo aver studiato di qua e la per qualche settimana, con vari esempi e confrontando diversi file e sopratutto cercando di capire le varie mappe sono arrivato a questo (in allegato)

Accetto tantissimi commenti ovviamente e soprattutto una marea di consigli.

Ringrazio anticipatamente...

Ciao Ecunel,

potrei vedere il fle che hai fatto? solo per curiosita' non per altro!

Inviato

Questa è la dimostrazione che i damos nn servono se nn li si sanno interpretare. Leggi bene; quello è un asse. La prex rail è l'asse Z, se io mod l'asse z aumento la prex rail in riferimento a 60 mm3 ad esempio. Ottengo si + mm3 di gasolio secondario all'uamento pressorio, ma i tempi di iniezione restano tali e quali :wink:

Leggi +sopra che l'avevo già spiegato.

e il carico in % chi lo definisce? non ho ancora trovato una mappa che mi da tipo prex Rail X carico o tempi iniezione x Carico ;)

Inviato

capito...ma prendiamo l'esempio della mappa del mjet 90cv...

Quando vedi la prima mappa dei tempi di iniezione per esempio, e la modifichi in 2d, ogni onda sarebbe il carico X i giri ?

da come capisco io sì, infatti tipo anche sulle EDc16bosh, le punte di ogni onda , normalmente si riferisce al 100% di carico, infatti , per esempio, nella curva Rail ti trovi le punte da 1600bar già a partire da 3800giri come dice esattamente il tabellare interpretato correttamente dai driver ;)

Inviato

azzarola, strano che sappia esattamente quanti mg/cyc si iniettano a quelle pressioni rail..

per vedere i tempi in msec delle iniezioni però non ho notato nullla coi damos..

comunque ho preso quella mappa li con Ecm2001 coi driver giusti e ho alzato in 2d le punte del rail (che come capisco io è quando sei al 100% di acceleratore)...ho rimesso in tabellare e ovviamente mi ha dato a 100% di carico da 1000 a 5000giri le pressioni del rail aumentate di quanto l'avevo aumentata nel 2d..

o ecm fa un calcolo strano per il carico collegandosi ad altre mappe, o semplicemente inverte i mg/cyc con carico...

Inviato

secondo me:

quello che confonde le idee è che ecm2001 quando si guardano le tabelle parla sempre di due cose rpm e load...stop

quella tabella va usata in modo differente, bisogna prima capire di che si parla in quella mappa attraverso i due break, e poi se vuoi si può lavorare in tabella in questo modo

es. mappa prex turbo

rapporto tra rpm e q.tà gasolio

dunque nella tabella la colonna rappresenta i giri motore (1 break) le righe la quantità di gasolio (2 break) i valori nelle celle asse z (ovvero la prex turbo)

quindi mettendo tutti i dati in reali, (quindi le stesse cifre che si leggono in 2d), per esempio decido di dare 1,2 bar di pressione a 3500 giri, si però da quando inizia questa pressione? da 50 a 70mm3 iniettati quindi si contano i punti del break e si riportano nelle celle e si capisce in che celle bisogna lavorare...non so se si è capito perchè non è semplice da spiegare a parole, ci vorrebbe un filmato ;)

Inviato

però ho fatto caso che normalmente il gasolio espresso in mg/cyc è sempre lo stesso , presente in + mappe ;)

per contare i giri come faresti tu?

poi perchè nelle Ecu spesso si trovano 4 mappe per rail , 4 mappe per EGr , ecc ecc ?

marelli no, ma le EDC16 per esempio sì ;)

Ospite AndreaCorsa
Inviato

Che io sappia le mappe su edc16 sono ripetute più volte perché alcune vengono usate ad esempio durante la rigenerazione del dpf,tipo la pressione turbo obiettivo,pressione rail ecc

Inviato

comunque anche i tempi di iniezione han logica diversi..+ si sale di giri e + si accorciano le iniettate...sembrerebbe così, però la cosa non mi torna...

nelle marelli invece sembra il contrario..

+ cerco di capire e + mi confondo...come funziona questa logica?

Ospite AndreaCorsa
Inviato

E' semplice da capire,quella mappa (parlo di edc16) essendo in base alla pressione rail va da se che più la pressione del gasolio sale meno tempo serve per iniettare una determinata quantità di carburante.

Sulle Marelli sono totalmente ignorante e non mi esprimo

Inviato

sisi è fondata come cosa è così...è che mi sembrava strano perchè sulle marelli sembra l'esatto contrario

per sapere il valore in microsec come devo convertire quello che leggo, ovvero il valore decimale dell'asse Z ?

Inviato

dei fattori di conversione non ne ho ancora cavato piede nemmeno io, quelli che so sono di una determinata ecu suggeritemi da qualche utente nel forum, non so da dove e ne come reperirli...!

Inviato
però ho fatto caso che normalmente il gasolio espresso in mg/cyc è sempre lo stesso , presente in + mappe ;)

per contare i giri come faresti tu?

quote]

dimenticavo...per rapportare i giri motore? niente di più semplice, se quella mappa come esempio prende nel primo break i giri motore si contano i punti che ci sono nel break (esempio 16) e noterai che nell'asse x in 2d ci sono 16 curve, una per ogni valore nel break e la cosa più bella è che corrispondono anche nella tabella, per esempio se nel break il valore più alto dei giri motore è 5400 anche nella tabella troverai quello, quindi se devi modificare una mappa che mette in relaione i giri motore per quello che vuoi, sappi che la colonna dei giri motore corrisponde fedelmente (perlomeno per quello che ho visto io)

Inviato

domanda: visto che i tempi iniezione son espressi per mm cubici di gasolio X Rpm io mi chiedo:

se allungo i tempi di iniezione del 10% a pieno carico, ovvero nell'ultima riga (per es 70mg/cyc) , da 70mg/cyc dovrei andare a 77mg/cyc se non erro..

però l'asse Y appunto , normalmente si ferma a 70mg/cyc...come ci si comporta? si andrebbe fuori scala no?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora


×
×
  • Crea Nuovo...